Donna con espressione dubbiosa appoggiata a un carrello tra le corsie di un supermercato

etichetta alimenti supermercato donnaSettimana dopo settimana, supermercati e discount in Germania attirano con offerte speciali. Secondo un recente studio condotto da scienziati dell’Università di Augusta, carne, latte e formaggi dovrebbero in realtà avere un prezzo molto più alto di quello normalmente richiesto oggi: la carne macinata dovrebbe essere quasi tre volte più costosa, il latte e il gouda dovrebbero essere prezzati quasi il doppio, hanno calcolato lo specialista di informatica aziendale e gestione delle informazioni Tobias Gaugler e il suo team, consulenti del ministero federale dell’agricoltura che hanno proposto un’etichetta climatica per gli alimenti.

Oggi il danno ambientale non è incluso nel prezzo del cibo. Ma è un peso per il pubblico in generale e per le generazioni future”, afferma lo scienziato.
Per conto di Penny, discount appartenente al Gruppo Rewe, Gaugler ha calcolato i “costi reali” per un totale di 16 prodotti a private label della catena; oltre ai costi di produzione “normali”, ha calcolato anche le emissioni di gas serra durante la produzione, le conseguenze della fertilizzazione azotata e il fabbisogno energetico.
Gli effetti sul prezzo sono gravi, soprattutto per la carne e i prodotti animali. Se si tenesse conto dei costi nascosti, dicono gli scienziati, il prezzo della carne da allevamento convenzionale dovrebbe aumentare di un enorme 173%; mezzo chilo di carne macinata mista di produzione convenzionale non dovrebbe costare 2,79 euro, ma 7,62. Il latte convenzionale diventerebbe il 122% più costoso, il Gouda l’88% e la mozzarella il 52%. Gli incrementi per la frutta e la verdura sarebbero notevolmente inferiori: secondo Gaugler, le banane costano il 19% in più, patate e pomodori il 12%, le mele l’8%.

Danno ambientale: quale dovrebbe essere il prezzo reale dei cibi?

Nel caso dei prodotti biologici, il maggior costo è regolarmente inferiore, ma anche il prezzo della carne bio aumenterebbe del 126% se si tenesse conto dei “costi reali”.
Il gruppo Rewe vuole affrontare il problema dei costi nascosti e lo farà con un test nel nuovo negozio sostenibile della sua catena di discount Penny a Berlino questo mese.
Per otto prodotti a marchio proprio prodotti in modo convenzionale e biologico, il retailer indicherà il “prezzo reale” oltre al prezzo di vendita. Per esempio, il latte a lunga conservazione esporrà il prezzo d’acquisto, ma anche il “costo reale” di 1,75 euro, la confezione da 250 g di carne macinata biologica esporrà il prezzo al dettaglio di 2,25 euro, ma anche il “costo vero ”di 5,09 euro.
Anche se alla fine il cliente pagherà solo il prezzo “normale”, il top manager di Rewe Stefan Magel vede l’iniziativa come un primo passo importante verso una maggiore sostenibilità. “Dobbiamo arrivare al punto di rendere visibili i costi di follow-up del consumo. È l’unico modo perché il cliente possa prendere una decisione di acquisto consapevole”.

Magel ammette: “In quanto azienda in un mercato altamente competitivo, siamo indubbiamente parte del problema”. Ma con questa iniziativa spera di poter essere anche parte della soluzione. Se i clienti reagiranno positivamente all’etichettatura a doppio prezzo, immagina di aumentare il numero di prodotti così etichettati e di espandere il test ad altri mercati (c’è ancora molto da fare, un negozio medio Penny assortisce 3.500 referenze).

danno ambientale
Il prezzo della carne da allevamento convenzionale dovrebbe aumentare di un enorme 173%

I ricercatori dell’università Augusta sperano che l’etichetta a doppio prezzo cambi il comportamento di acquisto dei clienti: potrebbe essere un contributo a una maggiore trasparenza nel prezzo vero del cibo. Ma non escludono neppure che gli elevati costi ambientali possano venire gradualmente aggiunti ai prezzi dei prodotti, per esempio tassando le emissioni di CO2 nell’agricoltura e i fertilizzanti azotati minerali.
“Gli aggiustamenti dei prezzi nel mercato alimentare porterebbero probabilmente a cambiamenti significativi dei consumi, con lo sviluppo dei prodotti vegetali e biologici, e allo stesso tempo ridurrebbero significativamente i danni ambientali”, dice la coautrice dello studio Amelie Michalke.
Anche per Stefan Hipp, a capo dell’omonima azienda “Nell’interesse di noi tutti dovremmo chiedere che i cartellini dei prezzi mostrino i veri costi del prodotto. I costi di questi danni oggi sono scaricati sulla società”.

Thomas Antkowiak, consigliere dell’ONG tedesca Misereor, ha commentato: “Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che stiamo facendo affari a spese delle persone e della natura”.
I calcoli dell’equipe di ricerca non includono ancora tutti i costi nascosti della produzione alimentare. Per esempio, non tengono conto dei costi dell’impatto dell’uso di antibiotici nell’allevamento, che seleziona germi resistenti, e anche quelli legati all’uso di pesticidi non sono ancora quantificati con sufficiente certezza e non sono compresi nella rilevazione: “Finora abbiamo considerato solo alcuni dei costi nascosti, ma quanto abbiamo rilevato basta da solo a mostrare che i prezzi mentono, alcuni di più e altri di meno”.

© Riproduzione riservato

0 0 voti
Vota
6 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
ALESSANDRA D'ANGELO
ALESSANDRA D'ANGELO
26 Settembre 2020 09:35

Anche qui la politica è la grande assente. Possibile che sia sempre il consumatore a dover pagare di tasca propria per promuovere un cambio di rotta? Evidentemente si, ed è l’unica via percorribile vista la drammatica assenza di ETICA della quale siamo testimoni. Come può la politica, essere davvero RAPPRESENTATIVA degli interessi di tutti, argomento quanto mai caldo dopo le recenti elezioni, se viene sottoposta, cedendovi vergognosamente, alla pressione delle lobby del petrolio, della chimica, delle multinazionali del F&B?? Rimbocchiamoci le maniche e continuiamo con il consumo critico, l’unico che può spezzare le logiche del profitto.

luigi
luigi
Reply to  ALESSANDRA D'ANGELO
28 Settembre 2020 15:04

colpito e affondato! anch’io sono della stessa idea e, purtroppo, sono convinto che la classe politica che abbiamo non è per lo più adatta a guidare, con coraggio e senso di orientamento, una comunità come la nostra, tra i gravi problemi da affrontare. molti di loro sono imprenditori, opportunisti, scaldasedie, assenteisti, inesperti e pressapochisti, gente poco incline ad approfondire conoscenze nelle varie tematiche, facile preda di potenti lobby che ragionano solo con i soldi. in Europa non so che aria tiri, per cui non so se sia meglio affidarsi al parlamento europeo, per sperare in qualcosa di buono, oppure no. vedremo, prestando attenzione…

Emanuele
Emanuele
Reply to  ALESSANDRA D'ANGELO
29 Settembre 2020 10:20

C’è un errore di fondo in quello che ha detto. La classe politica è rappresentativa prima di tutto della maggioranza delle persone che va a votare e solo di quella, quindi sicuramente non ha la pretesa di rappresentare tutti. Ma sicuramente è uno specchio della popolazione. Se la Politica non ha interesse per questi aspetti è perché la maggioranza della popolazione non ne ha. D’altro canto le multinazionali danno lavoro a milioni di cittadini Europei, la maggior parte dei dipendenti di queste multinazionali non hanno soldi per permettersi un consumo critico ma un consumo in base alle tasche.

Carlo
Carlo
26 Settembre 2020 19:19

Per non parlare del costo del lavoro umano, laddove sia attualmente sottopagato, per non parlare degli sfruttamenti peggiori.

Paolo c
Paolo c
27 Settembre 2020 11:50

Le banane che circumnavigano il globo solo un +19%?
La carne biologica (ricordiamo che il vero biologico è a ciclo chiuso, cioè si allevano solo animali che il terreno può sopportare…) +125%?
Questo studio è come sempre tendenzioso e poco praticabile…
Il vero calcolo andrebbe fatto per ogni singolo prodotto..

Mauro
Mauro
28 Settembre 2020 18:15

Il negozio “…esporrà il prezzo al dettaglio di 2,25 euro, ma anche il ‘costo vero’ di 5,09 euro”

Ottimo richiamo pubblicitario, “COSTA 5,09 MA VE LO VENDIAMO A 2,25”.

Come nelle offerte 3×2, anzi 2×1, ci sarà un aumento esponenziale dell’acquisto dei beni con il maggiore “sconto apparente”, ossia proprio di quelli col maggior impatto ambientale.

Viva il marketing e i geni marchettari, che non smettono mai di inventare nuovi specchietti per le vecchie allodole.