pizza margherita mozzarella basilico

Quanto ci costa una pizza e una bibita in pizzeria? Altroconsumo ha condotto un’indagine – per stilare una classifica delle città italiane – sulla spesa per un pranzo o una cena in pizzeria. Gli esperti della rivista hanno analizzato il prezzo della pizza e della bevanda più consumate nella pizzeria considerata, il coperto e il servizio (se previsto), utilizzando i dati che Istat fornisce al Ministero delle imprese e del Made in Italy.

La pizza più cara

Dall’inchiesta di Altroconsumo emerge che la città dove in media si spende di più per mangiare una pizza in pizzeria è Sassari, con un costo medio per pizza, bevanda, coperto e servizio di 14,11 euro. Sopra i 13 euro di media ci sono anche città come Bolzano (13,90 euro), Milano (13,50 euro) e Venezia (13,47 euro), già ai vertici della classifica della pizza e bibita più cara dello scorso anno.altroconsumo pizza prezzi medi 2024 pizzeria

Ovviamente stiamo parlando di un costo medio, perché ci sono città, soprattutto quelle del Nord (ad esempio Milano) o quelle più a vocazione turistica (come Venezia), in cui si può arrivare a spendere anche 24 euro (è il caso proprio a Venezia) per un pasto in pizzeria. Parimenti, nelle stesse città ci si può imbattere facilmente anche in pizzerie decisamente più economiche. E infatti Venezia e Milano sono proprio le due città in cui c’è la maggior differenza tra la spesa minima e quella massima per un pasto in pizzeria. A Venezia a seconda del locale scelto si può spendere da 10,50 a 24 euro, mentre a Milano da 8 a 19,50 euro. Tanta differenza di prezzo anche a Trento dove si può spendere da 8,70 a 18,80 euro; più contenute invece le differenze di prezzo in città come Perugia e Pescara: che è di soli 2 euro.

La città più conveniente

La città più economica è invece Livorno con una spesa media di 8,67 euro. Tra le città dove si spende meno di 10 euro per pizza, bibita e coperto troviamo 4 città del Sud, tra cui quella della pizza per eccellenza, Napoli. Un po’ più cara la capitale Roma, dove però si possono trovare pizzerie che offrono il pasto a 8,50 euro e altre dove si spende fino a quasi 15 euro.

pizza napoletana fatta in casa alla carbonara dal forno con pancetta, prosciutto, formaggio, salame, parmigiano e basilico
La città più economica è Livorno con una spesa media di 8,67 euro

L’inchiesta conferma che si spende circa il 4% in più di quanto spendevamo a settembre 2023, mentre rispetto a 2 anni fa (settembre 2022) la spesa nelle città considerate è aumentata in media del 9% e rispetto a settembre 2021 l’incremento è stato del 16%. Anche se questo non significa necessariamente che i prezzi delle pizze siano aumentati di questa percentuale.

Aumenti o riduzione?

In generale nell’ultimo anno sono solo due le città in cui si registra una riduzione della spesa media: Perugia e Livorno. A queste due città si aggiungono Trieste, Bari e Catanzaro dove la spesa non è variata. In tutte le altre città la spesa è aumentata con ben 8 città che registrano aumenti superiori al 5%: Torino, Milano, Bolzano, Terni, Pescara, Napoli, Cagliari e Sassari.

Infine, rispetto a settembre 2021 gli aumenti sono ben più rilevanti, soprattutto in città come Ascoli (+30%), la stessa Sassari (+31%) e soprattutto Napoli che ha visto registrare un +32% rispetto alla spesa media di 3 anni fa. In generale, le città in cui nel 2021 era possibile godersi un pasto in pizzeria spendendo in media meno di 10 euro erano ben 16 (quasi il 60% delle città considerate), a settembre 2024 questo è possibile in solo 6 città. Allo stesso tempo oggi le città in cui in media la spesa per un pasto in pizzeria supera i 12 euro sono 8 (il 30% del totale) mentre nel 2021 era solo una (Venezia).

© Riproduzione riservata. Foto: Depositphotos.com

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

10 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Claudia carlin
Claudia carlin
7 Gennaio 2025 12:26

In una pizzeria di Belluno una cola cola piccola alla spina non in lattina costa 5 euro, a Venezia 5,50, intendo pizzerie normalissime, se prendi acqua da 750 cc si va dai 2,50 ai 3,50, l’acqua potabile del rubinetto non è contemplata.

Maralberto
Maralberto
7 Gennaio 2025 12:53

Allora a Bologna se prendi una pizza Margherita sono 6 euro una bottiglia di acqua da 750 cl sono 4 euro più il coperto siamo già oltre a cio’ che avete pubblicato. Una birra piccola se hai fortuna riesci a trovarla in qualche bar a 3,50 euro altrimenti si va sui 4,00 euro e oltre dipende dal locale.

Antonio
Antonio
7 Gennaio 2025 14:00

Perfetti! Continuare così

Roberto Greco
Roberto Greco
7 Gennaio 2025 14:13

Dalla classifica, mancano diverse città italiane (es. Alessandria e Cuneo). Questo perché non sono state oggetto di questa indagine o perché sono fuori classifica avendo un costo medio più basso? Grazie

Roberto Odoardi
Roberto Odoardi
7 Gennaio 2025 15:33

Bisognerebbe specificare che tipo di pizza troviamo nelle pizzerie. Molto spesso si tratta di pizze al cui confronto le piadine sono oro! Per pagare poi anche il coperto e bevande ad un costo inaccettabile!

Daniela
Daniela
7 Gennaio 2025 15:58

Si intende pizza margherita e acqua minerale? Impasto con farina 00? Perché ci sono molte differenze: in genere la pizza più economica è la “marinara”, con pomodoro e aglio. Poi i prezzi aumentano se si chiede un’aggiunta, fosse anche solo origano. Anche gli impasti possono variare, es. “senza lievito” fa lievitare il prezzo, così come “senza glutine”, “farro”, “kamut”, però è chiaro che questi richiedono maggior impegno alle pizzerie. Anche le bevande sono svariate. Probabilmenete è stato fatto un confronto su pizza margherita con acqua minerale.

Giunela
Giunela
7 Gennaio 2025 16:33

E a Venezia questo prezzo lo pagano anche i residenti non collusi con il turismo becero attuale.

Nadia
Nadia
7 Gennaio 2025 22:13

Ho visto che nella classifica non compare Bergamo ma in media le pizze costano 10 euro senza bevanda e coperto….mi sembra strano che tutte le città coinvolte nell’inchiesta siano così “economiche “.

Gabriele
Gabriele
8 Gennaio 2025 11:58

i prezzi indicati mi sembrano veramente irrealistici. Mangio pizza regolarmente e non ho mai speso così poco da nessuna parte. Immagino il costo si riferisca alla pizza più consumata, ovvero la Margherita, ma non mi sembra veramente reale per mia esperienza.

silvia
silvia
8 Gennaio 2025 13:41

a Torino pizza 4 stagioni e birra piccola in pausa pranzo ben 18 euro

10
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x