
Le dieci regole da seguire per la prevenzione del coronavirus sono state definite dall’Istituto superiore di sanità il 25 febbraio alla luce della italiana. Si tratta di una nuova versione molto più esaustiva rispetto alla prima, con dettagli preziosi sul tempo da dedicare al lavaggio delle mani su come comportarsi in caso di influenza e sull’utilità della mascherina. L’impegno per prevenire l’epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti collettivi e le informazioni corrette.
Gli altri consigli dell’Istituto cercano di arginare comportamenti allarmistici che si sono visti in questi giorni come la corsa alla spesa al supermercato o la paura di non trovare amuchina per disinfettarsi le mani.
Non è necessario fare scorte di generi alimentari. Gli esercizi commerciali, nelle zone che attualmente non sono sede di focolai epidemici, restano aperti e garantiscono il rifornimento di tutti i prodotti, non soltanto quelli di prima necessità.
Se le farmacie e altri punti vendita sono sprovvisti di gel o soluzioni per l’igiene delle mani, va ricordato che il lavaggio con acqua e sapone, se ben effettuato, garantisce una perfetta igiene anche nei confronti del virus Sars-Cov-2. Qualora voleste approfittare della comodità di un gel o di una soluzione per l’igiene delle mani a base idroalcolica da portare con voi e da usare in qualunque situazione, segnaliamo che questi prodotti possono essere preparati anche da alcune farmacie come prodotti galenici provvisti di apposita etichetta. Suggeriamo di scegliere quelli con una percentuale di alcol pari ad almeno il 60%.
Sebbene si possa ipotizzare che il coronavirus sia originato da un serbatoio animale, il contagio della malattia da coronavirus (COVID-19) è interumano, per cui nessun problema con gli animali di casa. È comunque una buona regola igienica, per proteggersi da altri patogeni più comuni, lavarsi le mani con acqua e sapone dopo avere accudito gli animali.
© Istituto Superiore di Sanità – 25 febbraio 2020
Altri articoli di approfondimento su epidemia coronavirus
–Coronavirus: come capire quando l’influenza non è normale. I sintomi descritti dall’Istituto superiore di sanità dell’8 marzo
–Coronavirus, intervista a Walter Ricciardi sul sito Quotidiano Sanità: i numeri del contagio sottostimati in Europa del 6 marzo
–Cibo, sicurezza & coronavirus. Le precauzioni da prendere in cucina spiegate da Antonello Paparella del 6 marzo
–Coronavirus: 81 anni l’età media dei 105 morti. In due terzi dei casi c’erano patologie preesistenti del 5 marzo
–Coronavirus: è efficace l’isolamento sociale? Sì, quando c’è un’epidemia. Lo spiega l’Istituto superiore sanità del 5 marzo
–Il vaccino per il coronavirus arriverà, ma non prima dell’anno prossimo. Lo spiega Clavenna del Mario Negri del 2 marzo
–Coronavirus: le regole da seguire su mascherine, igiene, tosse e raffreddore dell’Istituto superiore di sanità del 26 febbraio
–Coronavirus: le parole da conoscere come “contatto stretto” o “asintomatico” le spiega il glossario dell’Iss del 25 febbraio
–Coronavirus: domande e risposte sulla trasmissione in Italia e su cosa devono fare i donatori e le persone in gravidanza del 24 febbraio
–Coronavirus, seri sospetti sui pangolini responsabili della trasmissione all’uomo. Stretta in Cina sul commercio di animali vivi del 24 febbraio
–Coronavirus: igiene, prevenzione, cibo e animali, cosa fare? Le domande e le risposte del ministero del 23 febbraio
– Coronavirus: sintomi e modalità di trasmissione, le domande e le risposte del ministero della Salute del 23 febbbraio
[sostieni]