Ormai lo sappiamo bene: Sars-Cov-2 si può trasmettere tramite le famigerate droplet, le goccioline respiratorie che tutti noi emettiamo starnutendo, tossendo, ma anche parlando. Sappiamo anche che il coronavirus si trasmette meglio in ambienti chiusi e mal ventilati. Ma mantenere la giusta percentuale di umidità e un adeguato ricambio d’aria aiuta a ridurre il rischio di contagio al chiuso.
La conferma arriva da uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr, insieme al tedesco Leibniz Institute for Tropospheric Research, allo CSIR-National Physical Laboratory indiano e allo statunitense 2B Technologies. I risultati sono stati pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
“Una persona infetta – spiega Francesca Costabile, ricercatrice del Cnr-Isac e autrice dello studio – attraverso la respirazione, la vocalizzazione, la tosse, gli starnuti, può emettere un aerosol contenente potenzialmente il Sars-CoV-2. Le particelle di tali aerosol variano notevolmente in dimensioni, da meno di mille nanometri, il diametro delle polveri sottili, a valori superiori ai 5 mila nanometri, dimensione delle tipiche droplets respiratorie. La relazione fra dose inalata e infettività per il Sars-CoV-2 dipende fortemente dalle dimensioni”.
Le evidenze scientifiche che si sono accumulate nel corso dei mesi passati dalla comparsa del coronavirus hanno già messo in luce l’esistenza di un rischio di trasmissione aerea in particolari ambienti chiusi. A partire da queste conoscenze, i ricercatori hanno sviluppato delle semplici linee guida pensate per ospedali e case di cura, ma che possono essere applicate anche ad altri ambienti chiusi con caratteristiche simili.
“Robusti risultati di laboratorio – spiega Costabile –dimostrano come la trasmissione del virus, in ambienti privi di radiazione solare, sia favorita da condizioni secche e fredde. Su tale base, all’interno di ambienti chiusi con luce solare diretta fredda, secca e con ventilazione insufficiente, raccomandiamo innanzitutto: di mantenere un’adeguata umidificazione dell’aria interna (nel range 40-60%), soprattutto laddove ci si trovi in condizioni di temperature sotto i 20° C, l’utilizzo di purificatori d’aria, di un’adeguata ventilazione meccanica anche nei periodi invernali e la misura della concentrazione del biossido di carbonio (CO2) in aria, da mantenere sotto le 1000 ppm. Sconsigliamo, infine, l’utilizzo di nebulizzatori in alcune procedure mediche e di tipologie di disinfettanti per le pulizie come quelli al perossido di idrogeno. In assenza di queste precauzioni il rischio potrebbe permanere pur indossando la mascherina chirurgica”
© Riproduzione riservata