pasta spaghetti carboidrati

I supermercati Carrefour hanno richiamato precauzionalmente diversi lotti di 25 formati di pasta di semola e pasta di semola integrale del proprio marchio Carrefour Classic. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è l’assenza dell’indicazione “può contenere tracce di senape” in etichetta. Sono interessati tutti i lotti con i termini minimi di conservazione fino al 05/03/2027.

I formati di pasta Carrefour richiamati

  • Bucatini 12, in confezioni da 500 grammi;
  • Capelli d’angelo 58, in confezioni da 500 grammi;
  • Conchigliette 139, in confezioni da 500 grammi;
  • Ditali rigati 47, in confezioni da 500 grammi;
  • Ditalini rigati 49, in confezioni da 500 grammi;
  • Fantasia di pasta 88, in confezioni da 500 grammi,
  • Farfalle 66, in confezioni da 1 kg e 500 grammi;
  • Farfalle integrali 200, in confezioni da 500 grammi;
  • Farfalline 68, in confezioni da 500 grammi;
  • Fusilli 28, in confezioni da 1 kg e 500 grammi;
  • Fusilli integrali 51, in confezioni da 500 grammi;
  • Gramigna 41, in confezioni da 500 grammi;
Pasta Carrefour Classic richiamo 10.04.2025
Esempi di confezioni di pasta classica e integrale a marchio Carrefour
  • Mezze maniche 32, in confezioni da 500 grammi;
  • Mezze maniche integrali 43, in confezioni da 500 grammi;
  • Mezze penne rigate 145, in confezioni da 500 grammi;
  • Mezze penne rigate integrali 134, in confezioni da 500 grammi;
  • Penne rigate 20, in confezioni da 1 kg e 500 grammi;
  • Penne rigate integrali 137, in confezioni da 500 grammi;
  • Sedani rigati 44, in confezioni da 500 grammi;
  • Spaghetti 5, in confezioni da 1 kg e 500 grammi;
  • Spaghetti integrali 89, in confezioni da 500 grammi;
  • Spaghettini 3, in confezioni da 500 grammi;
  • Stelline 46, in confezioni da 500 grammi;
  • Tortiglioni 37, in confezioni da 1 kg e 500 grammi;
  • Tortiglioni integrali 70, in confezioni da 500 grammi.

Il produttore

L’azienda Ghigi 1870 Spa ha prodotto i formati di pasta richiamati per G.S. Spa. Lo stabilimento di produzione si trova in via G. Falcone 188, a San Clemente, in provincia di Rimini.

A scopo precauzionale, Carrefour raccomanda alle persone allergiche alla senape di non consumare i formati di pasta sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso dei prodotti richiamati possono restituirli al punto vendita Carrefour d’acquisto. Il consumo della pasta interessata è sicuro per le persone che non sono allergiche alla senape.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Carrefour al numero verde 800 650650.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 64 richiami, per un totale di 244 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Fotolia (copertina), Carrefour

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

4.7 3 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Roberto Zoli
Roberto Zoli
10 Aprile 2025 11:27

Complimenti per il lavoro che svolgete a favore della salute del consumatore.
Grazie

Doriano
Doriano
10 Aprile 2025 12:59

Non ho notizie di particolare pericolosità sanitaria o sociale della senape. Quello che invece mi domando è perchè e come mai dovrebbe o potrebbe contenere senape, che non è uin prodotto farinaceo.

Marta
Marta
Reply to  Doriano
10 Aprile 2025 15:00

La senape è un allergene elencato nella 1169 e pertanto se esiste una cross contamination va dichiarata in etichetta. Sul fatto che ci sia la senape, è una contaminazione da campo inevitabile sul grano, sia duro che tenero, quindi presente su tutti i prodotti che contengono farina di grano, a prescindere che la senape sia o meno un ingrediente del prodotto.

Silvia
Silvia
Reply to  Doriano
10 Aprile 2025 15:05

Buongiorno, la senape è un allergene e in base al Reg. UE 1169/2011 relativo alle informazioni ai consumatori, va sempre indicato sulle confezioni di prodotti in cui potrebbe essere presente, anche solo per contaminazione crociata. Nello specifico, la senape cresce anche spontaneamente nei campi e potrebbe essere presente nelle farine utilizzate per i prodotti farinacei come pasta, pane, dolci da forno, ecc. Anche nell’etichetta delle farine si trova scritto “può contenere senape e soia”.

4
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x