Würstel crudi in un piatto bianco circondato da aglio, macinino con sale, bottiglia di olio, erbe aromatiche e peperoncini

Prendete una confezione di würstel e leggete gli ingredienti. In molti casi capita di trovare la scritta: “Carne separata meccanicamente”. Una dicitura che inquieta abbastanza, a dire il vero… Si tratta di un “impasto” ottenuto mediante un procedimento industriale che mira a recuperare la maggior quantità possibile di carne dalle ossa degli animali macellati (fino a qualche anno fa destinate alla discarica o alle aziende specializzate nella produzione di cibo per animali).

Come anche Trashfood riporta, vedere le operazioni industriali su you tube è interessante, ma fa passare un po’ l’appetito. Semplificando: le carcasse di pollo e le ossa carnose di suino o coniglio vengono raccolte e trasferite in una macchina che le spreme, facendo uscire da una parte una “pasta” dal colore rosa e dall’altra  le ossa sminuzzate e pressate. A seconda del grado di pressione impiegato durante la lavorazione, si parla di carni separate meccanicamente ad “alta pressione” o a “bassa pressione”. Le prime, evidentemente, subiscono il trattamento più stressante, che altera profondamente le fibre muscolari, le seconde, invece, possono ancora assomigliare alla carne macinata.

Da qui la diversa destinazione fissata dalla legislazione europea. La carne ottenuta con alte pressioni si può usare per prodotti che verranno sottoposti a trattamento termico nello stabilimento (würstel, piatti pronti a base di carni avicole o suine), mentre quella lavorata a bassa pressione si può usare anche in preparazioni crude da consumarsi previa cottura (hamburger di pollo o misti). Sono diversi anche i requisiti igienici richiesti: le carni ad alta pressione hanno standard microbiologici più severi e non devono contenere più di un certo quantitativo di calcio (spremendo le ossa parte del calcio finisce nella carne). Per quanto attiene l’etichettatura le regole sono uguali, bisogna specificare nell’elenco degli ingredienti la presenza e la percentuale di carni separate meccanicamente.

È facile intuire l’interesse economico intorno a questo nuovo ingrediente, che consente di recuperare grandi quantità di carne che altrimenti  andrebbero perdute. In Europa si producono annualmente circa 700.000 tonnellate di carne separata meccanicamente, per un valore compreso tra 400 e 900 milioni di euro. Il 77% della produzione avviene ad alta pressione, il restante 23% a bassa pressione. Si tratta per lo più di carni avicole (88%) e in minima parte di carni suine (12%). Vige invece il divieto assoluto per le carni bovine, ovine e caprine dopo la vicenda della “mucca pazza”.

In Italia il settore è ancora relativamente poco sviluppato rispetto al giro di affari dei Paesi del nord Europa (notoriamente grandi consumatori di prodotti alimentari a base di carne lavorata). Ma l’interesse sta crescendo anche da noi e c’è chi avanza l’ipotesi di utilizzo in prodotti non soggetti a cottura come i salumi stagionati.

Per questo motivo lo scorso dicembre l’Unione europea ha presentato al Parlamento un documento “Sulla necessità e l’uso futuro di carne separata meccanicamente”, da cui emerge la necessità di definire «in modo migliore e armonizzato i prodotti che devono rientrare nella categoria ».

Secondo  Giordano Iotti, medico veterinario dell’Azienda USL di Modena, intervenuto sull’argomento nel corso della Convention sulla sicurezza alimentare Sicura 2011, «il documento europeo evidenzia una certa ambiguità sulla definizione di carne separata meccanicamente nei diversi Stati. In alcune situazioni è possibile che quella a bassissima pressione venga usata per preparazioni crude al posto della carne macinata, senza dichiarazioni in etichetta. L’evoluzione tecnologica, con macchinari sempre più sofisticati, permette ormai di ottenere carne separata meccanicamente con un aspetto molto simile alla carne macinata. Questo vuol dire che la legislazione in materia risulta obsoleta». Inoltre, in Italia alcune aziende hanno cominciato a usare carne di suino solo da lavorazione a bassa pressione, perché le caratteristiche della fibra muscolare sono meno alterate e questo ne facilita l’impiego.

«Per tutte queste ragioni, oggi il criterio di discrimine tra alta pressione e a bassa pressione non è più significativo – prosegue Iotti -. La legislazione dovrebbe puntare decisamente sulla definizione chiara dei criteri qualitativi della carne separata meccanicamente: bisogna stabilire meglio le caratteristiche della materia prima, il grado di destrutturazione della fibra muscolare, la carica microbica massima e, soprattutto, la destinazione d’uso».

Cosa fare come consumatori? Da quanto detto emergono diverse criticità per la carne recuperata con questi nuovi metodi. Quando si acquistano würstel, altri alimenti che contengono ripieni a base di carne (tortellini) o piatti pronti conviene sempre leggere l’elenco degli ingredienti sull’etichetta e preferire quelli che non usano carne separata meccanicamente.

E qui potremmo aprire un altro capitolo: quello delle irregolarità che in linea teorica sono possibili, perché attualmente esistono grosse difficoltà a effettuare controlli. Spiega infatti Iotti: «Quando la carne separata meccanicamente è dichiarata in etichetta, possiamo stare tranquilli. Se invece non è dichiarata, è possibile che ne siano state usate comunque piccole quantità, visto che l’impiego del 20% di carne ottenuta da lavorazioni a bassa pressione non è rilevabile attraverso l’esame istologico». In questi casi il controllo può avvenire solo tramite i documenti: «Verificando quanta carne viene acquistata settimanalmente da un’azienda e controllando l’effettiva corrispondenza tra le quantità comprate e quelle dichiarate».

Stefania Cecchetti

Foto: Photos.com, Trashfood.com

© Riproduzione riservata

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
3 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Deborah
Deborah
21 Novembre 2011 06:53

Quali wurstel far mangiare ai nostri bambini???Capisco che sarebbe preferibile evitare questo alimento,ma….ogni tanto i bimbi li vogliono…

Luca
Luca
22 Novembre 2011 11:56

come studente di agraria mi sento di consigliare a Deborah di evitare i wurstel senza pelle di pollo e tacchino, ma di preferire quelli di suino e con pelle, che vengono lavorati maggiormente in maniera tradizionale! sperando che piacciano ai tuoi bambini……. =)

Alberto
Alberto
10 Dicembre 2011 20:32

Questo fenomeno della carne MDM (mechanical deboned meat Рdetta anche CSM) ̬ in forte espansione in Italia in questi ultimi due anni, con enromi arrivi dalla Spagna e altri paesi del Nord Europa.
Tuttavia a ciò non corrisponde una maggiore visibilità di questo prodotto nel mercato attraverso l’etichettatura.
Il motivo ha origine dai produttori / fornitori di carne separata meccanicamente che per non vedersi rifiutare l’offerta da parte delle industrie di trasformazione di mortadelle, wurstel, hamburger di cotto, di pollo, ecc, alterano la denominazione commerciale del prodotto da carne MDM (che non può essere definita carne) a carne Baader che è la variante della spremitura a bassa pressione che invece a carne a tutti gli effetti.
In questi casi è compito dell’industria di trasformazione fare tutti gli accertamenti legali nonchè istologici sul prodotto perchè la responsabilità è anche di chi utilizza le materie prime accertandosi dell’esatta denominazione e provenienza.
Putroppo in un momento di crisi globale come questo, sono numerosi i casi di accondiscendenza in cui si omette volontariamente la dichiarazione di carne MDM in etichetta in quanto non solo l’etichetta apparirebbe pulita, ma si ha un notevole margine di risparmio in quanto la carne MDM ha un costo compreso tra gli 0,80 e i gli 1,10 â