Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino (Dipartimento di Economia, Società, Politica).
L’obiettivo del Corso è fornire gli elementi essenziali per potersi orientare nell’ambito di un modello produttivo agricolo in continua espansione. La proposta formativa è multidisciplinare e si articola in diverse lezioni teoriche, laboratori, seminari e visite aziendali. Durante i tre moduli di 30 ore ciascuno si approfondiranno i metodi produttivi, le relazioni tra imprese, le normative, le politiche di sostegno e gli andamenti dei consumi. Il Corso è volto a favorire i processi innovativi nelle aree rurali e, più in generale, a sostenere il rafforzamento del comparto del biologico e più in generale del sistema economico e politico-normativo di riferimento.
Il Corso è organizzato in collaborazione con la Tenuta e la Fondazione Girolomoni, l’Associazione Medici per l’Ambiente, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB), la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) e altri eventuali enti/aziende.
Per la frequenza del Corso gli studenti universitari possono richiedere il riconoscimento di 12 CFU.
Periodo d’iscrizione: entro il 15 ottobre 2018
Quote di iscrizione: 500 euro, da pagarsi con versamento unico all’iscrizione.
Periodo di svolgimento: ottobre 2018-luglio 2019
Link: https://www.uniurb.it/corsi/1755312
CONTATTI UNIURB: Elena Viganò: elena.vigano@uniurb.it – 0722 304632-4-5-6; altaformazione@uniurb.it
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira