etichetta batteria nutrinform battery esempio

Arriva l’etichetta a batteria. O meglio la NutrInform Battery, il logo italiano ideato con l’intenzione dichiarata di aiutare il consumatore a interpretare le informazioni nutrizionali degli alimenti. Il 27 ottobre la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova ha firmato il decreto che introduce l’etichetta e, una volta firmato anche dai ministri dello Sviluppo economico e della Salute, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Come funziona il NutrInform Battery

Il NutrInform prende in considerazione il fabbisogno quotidiano di sostanze nutritive, in modo da favorire una scelta consapevole da parte dei consumatori per un’alimentazione sana, variata e bilanciata – ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova. – Ora ci aspettiamo che il nostro sistema venga opportunamente valutato dall’Europa dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale”.

Nutriform Battery etichetta batteria
Il ministero delle Politiche agricole ha firmato il decreto che ufficializza l’etichetta NutrInform Battery

Il logo, di colore azzurro (vedi sopra), indica il contenuto di energia (in kJ e kcal), grassi, grassi saturi, zuccheri e sale (in grammi) presente in una porzione di alimento, che viene stabilità dal produttore. Inoltre, nelle singole batterie è indicata la percentuale di energia e nutrienti apportati, rispetto alle quantità giornaliere di assunzione raccomandata per una dieta da 2 mila kcal. Una percentuale che è rappresentata anche in maniera grafica, con il riempimento della batteria.

Le criticità del sistema

Il NutrInform è la nostra alternativa al Nutri-Score, ma è di gran lunga migliore. Non è penalizzante, non dà patenti di buono o cattivo: informa” afferma in un comunicato la ministra Bellanova. Eppure il logo italiano presenta delle criticità evidenti. Questa etichetta non è poi così facile da interpretare per un consumatore: è monocromatica e riporta molte informazioni in uno spazio molto piccolo. Informazioni che sono già presenti sul retro della confezione. Inoltre, funziona in maniera controintuitiva, perché nella vita quotidiana siamo abituati a considerare positiva la batteria piena di uno smartphone, mentre con il logo NutrInform è esattamente il contrario: la batteria piena indica un apporto troppo alto di energia o di nutrienti, e quindi è da evitare.

Un altro punto critico riguarda le assunzioni di riferimento di sale e zucchero, che non sono in linea con quanto raccomandato dalle istituzioni sanitarie. Per il sale è indicato un limite di 6 grammi al giorno, superiore ai 5 grammi raccomandati da Oms e dallo stesso ministero della Salute italiano. Per lo zucchero la questione è più complicata. Il logo NutrInform Battery indica un’assunzione di ben 90 grammi al giorno di zuccheri totali, cioè quelli aggiunti e quelli naturalmente presenti negli alimenti. Un riferimento che difficilmente può aiutare un consumatore a rispettare il limite indicato dall’Oms di 25 grammi di zuccheri liberi (gli zuccheri aggiunti agli alimenti, quelli contenuti nel miele, negli sciroppi naturali e nei succhi di frutta).

© Riproduzione riservata

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
22 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Monica
Monica
3 Novembre 2020 22:04

Oltretutto non ci sono indicazioni relative al contenuto di fibra, elemento secondo me fondamentale per valutare la qualità di un alimento.

Valerio
Valerio
7 Novembre 2020 20:35

E brava la ministra, ennesima norma che complica la vita alle aziende italiane, non aggiunge nulla di utile per il consumatore che dispone già delle informazioni nutrizionali obbligatorie, e non si applica agli alimenti provenienti dall’estero perché non conforme al diritto comunitario! Continuiamo pure così e andiamone fieri!

Mauro
Mauro
Reply to  Valerio
20 Novembre 2020 05:11

Valerio
“non aggiunge nulla di utile per il consumatore”.

Non direi proprio, rappresenta un’utile sintesi abbastanza immediata, non fosse per quanto rilevato anche da Marco Guainella circa la “porzione”, che come dicevo è il punto debole della chiarezza dell’etichetta a batteria.

Osservando due prodotti (merendine, per dire) sull’etichetta a batteria leggiamo:

– merendina A – “porzione” da 52 grammi – grasso grammi: 10,4
– merendina B – “porzione” da 38 grammi – grasso grammi: 9,5

sembra che la B contenga un po’ meno grasso, no?

ma le percentuali dicono il contrario: A ne contiene il 20%, B il 25%

Se l’etichetta riportasse i dati per 100 grammi leggeremmo invece:

– merendina A (per 100 grammi di peso) – grasso: 20 grammi – 20%
– merendina B (per 100 grammi di peso) – grasso: 25 grammi – 25%

Sarebbe molto più immediatamente comprensibile, di fatto basterebbe il solo dato percentuale, dimezzando l’etichetta!

ezio
ezio
10 Novembre 2020 11:35

Mi stavo chiedendo che fine aveva fatto il mancato accordo tra Eu e USA sul commercio estero tra prodotti italianie e prodotti USA, ero rimasto che non si era addivenuti a nulla di fatto, spero che con il nuovo Presidente si possa riprendere la trattativa alla luce di salvaguardare la salute dei cittadini UE e USA. Valorizzando la uona produzione sia italiana che americana. grazie

Mauro
Mauro
18 Novembre 2020 12:58

Finalmente una buona notizia per i consumatori, che troveranno DAVANTI (e non nascosto dietro o sotto o da leggere con su gli occhiali “daperdavicino”) un riferimento chiaro alla composizione di quello che stanno comprando, per una volta i nostri legislatori non si sono lasciati imporre passivamente le etichetta “europee” tanto amate dalle multinazionali per i motivi ben noti.

Peccato che riferita a una “porzione” scelta arbitrariamente dal produttore (e poi, porzione… per un bambino di 6 anni? di 12, che è grande il doppio? di un adulto di 80 chili?) non sia il massimo dell’utilità perché ovviamente si presta all’errata interpretazione, a differenza di un “peso tondo” uguale per tutti, ad esempio “per 100 grammi di prodotto”

Leggendo che in 100 grammi della merendina A ce ne sono 10 di grasso e in quella B ce ne sono 15 so immediatamente quale delle due contiene più grasso, e se poi voglio farmi una porzione da trenta grammi o cinquanta, o mangiare una sola merendina o tre, sarà una scelta mia che ora so cosa sto mangiando.

Invece con la porzione di fantasia bisogna fare dei calcoli.

Se ci aggiungiamo che le confezioni possono essere diverse per numero di merendine, magari B 9+1 “omaggio” (cioè che paghiamo lo stesso, ma col prezzo “spalmato” sulle altre) e A ne contiene solo 6 e ma in confezione grande uguale ma semivuota (altro problema mai risolto) il concetto di “porzione” è ancora più irrazionale.

Marco Guainella
Marco Guainella
18 Novembre 2020 15:52

Etichetta che da una parte vuole aiutare a leggere con immediatezza cosa contengono gli alimenti in relazione ai nostri fabbisogni. Dall’altra è un passo indietro perché si riferisce alla porzione, mentre ora posso fare i confronti perché verifico sempre il contenuto in relazione a 100gr.inoltre mancano le indicazione delle fibre per chi ha problemi intestinali sono fondamentali. mi chiedo: la Ministra prima di scrivere si sarà confrontata con un semplice nutrizionista o alla buona ha come consulente il suo ristoratore. Siamo veramente alla frutta. Lasciate tutto così come è. Speriamo che il ministro della salute prima di firmare non vada anche lui al ristorante a chiedere se va bene

Marco
Marco
23 Novembre 2020 10:13

Un’utile sintesi non direi, forse per chi “guarda e passa” ma che non permette di fare confronti e quindi si rischia di comprare ciò che non si vuole. Prima di comprare al supermercato devi fare uno studio preliminare, il che è assurdo. Speriamo che il meccanismo venga rivisto. E poi non sono indicate le fibre. Dove le rilevo. Una vera pagliacciata all italiana, si va indietro come i gamberi, ma a questo ormai siamo preparati, purtroppo.

Valerio
Valerio
23 Novembre 2020 13:11

Mauro continui a vivere in un mondo che non esiste. Più informazioni richiedi e più ottieni etichette con informazioni imprecise o sbagliate, che vengono verificate raramente dalle autorità di controllo. Una grande impresa con tante referenze, fa analizzare un lotto per referenza, mette le informazioni nutrizionali di quel lotto sull’etichetta, fa stampare milioni di imballi con quei dati, credi che dopo una settimana li cambi e butti via tutto perché gli sono arrivate materie prime con valori differenti? Un piccolo produttore artigiano con poche referenze, che non può permettersi migliaia di euro di analisi, paga qualche centinaio di euro un consulente perché gli faccia un calcolo da valori medi bibliografici, che poco hanno a che vedere con le materie prime realmente impiegate. In entrambi i casi ottieni dei dati poco realistici. Senza contare che come al solito tutti i costi aggiuntivi colpiscono solo chi etichetta in Italia perché le norme nazionali più restrittive dei regolamenti europei non sono applicabili ai prodotti etichettati all’estero. I nostri legislatori, oltre a non avere idea dei problemi e dei costi che impongono a chi deve lavorare in base alle loro norme, per ignoranza o malafede ancora fanno finta di non capire che le eventuali modifiche alla normativa sull’etichettatura vanno decise in sede europea, dove l’Italia dispone di decine di europarlamentari lautamente pagati che brillano spesso per le loro assenze più che per le loro proposte. Quindi se entra in vigore anche questo ennesimo balzello per le imprese, non si aggiunge nulla per il consumatore, dato che sono informazioni già presenti nei valori nutrizionali obbligatori, ed aumentano ulteriormente le probabilità di trovare in etichetta dati poco coerenti con la realtà. Poi se questo ti rende felice, mi fa piacere per te.

Maria
Maria
Reply to  Valerio
23 Novembre 2020 22:33

Valerio, a dare retta a te le etichette non servono a niente perché ci scrivono su quello che vogliono e comunque se cambiano prodotto usano quelle vecchie sino a esaurimento, beh per me dici cose a caso perché le etichette le leggono tutti compresi Finanza e NAS e mica saranno tutti ciechi!
E poi le aziende quando lanciano un nuovo prodotto mica lo fanno da un giorno all’altro, tu parli tanto dicendo che sei esperto ma allora la spesa la fa tua moglie non tu, io al super vedo sempre i prodotti andare in esaurimento magari in offerta 3×2 prima che ci mettano su il prodotto nuovo!
Se hanno in programma un prodotto nuovo prima esauriscono le scorte e le etichette di quello vecchio, che sono comunque costi, e intanto preparano la pubblicità del nuovo e poi lo fabbricano al momento giusto e se ci sono disposizioni nuove di legge danno sempre il tempo mesi di smaltire le scorte e poi danno proroghe e rinvii non come dici tu che devono usare le vecchie etichette!

Giorgio
Giorgio
Reply to  Valerio
24 Novembre 2020 12:27

Per me ha ragione Maria, non me lo vedo il signor Galbani o il signor mcDonald che un bel mattino chiama i suoi operai e gli dice “ragazzi da oggi nel nostro burgher mettiamo meno di questo e più di questaltro” “ma le scorte? le etichette?” “ah usiamo le etichette vecchie tanto non le legge nessuno” non mi sembra mica tanto sensato. E tutti gli avvocati che dici che mantengono pagati cari per fare le etichette false allora cosa li pagano a fare, false le può scrivere pure il magazziniere!! e poi se è un prodotto nuovo gli faranno publicità e gli daranno un nome diverso e allora le vecchie etichette non le possono mica usare!!

Massimo
Massimo
1 Dicembre 2020 10:11

In italiano un nome non si poteva trovare ?

Paolo
Paolo
1 Dicembre 2020 10:12

Buongiorno,
una domanda per il momento il nutri score rimane una indicazione volontaria e non obbligatoria?
Cordiali saluti Paolo Luperini

Roberto La Pira
Reply to  Paolo
1 Dicembre 2020 10:44

Esatto

Giuliano
Giuliano
1 Dicembre 2020 11:13

COMPLIMENTI BELLA TROVATA !!!

I consumatori hanno già le informazioni e la leggibilità rimane comunque poco chiara ed inoltre sovrapposte ma diverse dalle altre previste. Ma che gran confusione che si fa !!!
Lato aziende gli si complica la vita in ristampe, disegnini che non sono di facile e immediata elaborazione.
Vi immaginate l’impatto sulle piccole aziende (e non sempre pensare alle multinazionali) ma anche al negoziante o alla GDO che stampano l’etichetta sul posto.

Non è cosa di buon senso da tutti i punti di vista !

Mauro
Mauro
Reply to  Giuliano
1 Dicembre 2020 14:16

Per i vantaggi della “batteria” sul “semaforino” non sto a ripetere quanto già scritto, ma in ogni caso non è “un’aggiunta”, è la prima cosa che si vede sull’etichetta sotto al nome del prodotto e riassume i contenuti in grasso, zucchero, sale… che altrimenti dovresti cercarti dietro, sotto, di lato, nella piega della confezione, cosa che puoi fare poi con comodo a casa per sapere tutti i dettagli.

Sempre se, come diceva Valerio, le etichette non le facciano scrivendoci dei dati a cassaccio tanto poi nessuno le controlla… ma questo credo che sia casomai possibile piuttosto nelle scritte in piccolo sparse in giro per la confezione che sui dati evidenziati dalla “batteria”in bella mostra nell’etichetta anteriore.

Veronica
Veronica
1 Dicembre 2020 11:18

Evidentemente la ministra è stata “pressata” dalle grandi aziende, che hanno fatto la guerra al nutriscore perché non gli andava giù che gli italiani potessero realizzare attraverso un etichetta chiara che merendine, formaggi e salumi non sono alimenti da consumare in abbondanza in una dieta equilibrata. Quindi ci ritroviamo questa etichetta a batteria del tutto inutile, così le aziende possono continuare a profittare sulla salute dei consumatori

Mauro
Mauro
Reply to  Veronica
1 Dicembre 2020 14:06

Guarda che è esattamente il contrario, le multinazionali dell’alimentazione hanno spinto con forza l’Europa ad approvare la Nutriscore (“semaforino”) che possono manovrare come vogliono perché dà patenti di buono o cattivo approvando ad esempio la CocaCola ma bocciando il burro o l’olio… perché contengono troppo grasso!

Invece la italiana “batteria” indica cosa c’è dentro, grassi, zuccheri, sale… senza tranciare giudizi ma mettendo il consumatore in condizioni di capire con uno sguardo e sul davanti dell’etichetta come è composto quel prodotto; poi se vorrà potrà leggersi con comodo tutti i dettagli scritti in piccolo sotto, sul fianco, sul retro, magari in arancione su marrone.

Certo la “batteria” non è perfetta perché (come la “semaforino” però) non è riferita ai 100 grammi di peso ma a una “porzione” di fantasia scelta dal produttore, quindi leggere “10 grammi di grasso” non vuol dire il 10% ma una percentuale molto diversa secondo il peso della porzione e quindi bisogna leggersi anche le percentuali.

Ivan
Ivan
1 Dicembre 2020 15:59

Come già evidenziato da Mauro, bella idea ma pessima realizzazione. Il riferimento ai valori nutrizionali contenuti in una porzione variabile e a valori percentuali riferiti ad un “adulto medio” di per sè la rende oltre che inutile anche fuorviante. Se non ho un riferimento standard (% su 100 grammi) come faccio a paragonare uno stesso alimento ma del quale sono state prese in considerazione quantità (porzioni) diverse?

Mario
Mario
Reply to  Ivan
1 Dicembre 2020 19:16

Bravo Ivan hai proprio centrato il problema ! anche Veronica ha le sue buone ragioni : ha pensar male si fà peccato ma il più delle volte…..

Danilo
Danilo
1 Dicembre 2020 23:34

Il Nutriscore battery (per gli amici: sistema a batterie) è pensato a norma del regolamento europeo sull’etichettatura. Purtroppo infatti non ho letto nell’articolo né nei commenti il fatto che dal 2011 (in applicazione completamente dal 2016) esiste un regolamento europeo (=legge) che detta le regole per la corretta compilazione di un’etichetta di prodotti alimentari. Questo regolamento prevede l’obbligo di una dichiarazione nutrizionale riferita a 100 ml/g in cui riportare il contenuto di 7 nutrienti obbligatori più eventualmente altri, elencati e fissi, su base volontaria. Sulla facciata principale dell’imballo (e solo lì) possono essere riportati su base volontaria solo ed esclusivamente i valori di energia, grassi, grassi saturi, zucchero e sale; solamente questi e nient’altro! Anche il calcolo delle percentuali (ed il riempimento delle batterie) deve essere fatto utilizzando i valori di riferimento elencati nel regolamento (=legge) e non quelli riportati da altri enti, seppure autorevoli come l’OMS. Ritornando al sistema a batterie, viene riferito alla porzione (non quantità arbitrarie ma quelle elencate nelle linee guida per una sana alimentazione del Ministero della Salute) o all’unità di consumo (peso di una mozzarella, di un pacchetto di cracker, ecc) per informare correttamente il consumatore sulle quantità di nutrienti di quanto sta effettivamente mangiando: difficilmente si consumano 100 ml d’olio o 100 g di burro…10 g sono più reali. Questo sistema non dovrebbe né servire per fare confronti tra alimenti (per quello ci sono le dichiarazioni nutrizionali) né giudicare se un alimento è buono (colore verde) o pessimo (colore rosso) ma aiutare il consumatore a regolare la sua dieta. Mi scuso per la lunga e non completa dissertazione ma spero sia stata almeno sufficientemente chiara.

Mauro
Mauro
Reply to  Danilo
2 Dicembre 2020 15:28

Danilo:
“alla porzione (non quantità arbitrarie ma quelle elencate nelle linee guida”

Questa è un’ottima notizia, che non mi risulta di aver letto sin’ora da nessuna parte, almeno le porzioni non possono essere “taroccate” dal produttore per fuorviare chi compra.

Tuttavia… “difficilmente si consumano 100 ml d’olio o 100 g di burro…10 g sono più reali.” no, non cambierebbe ovviamente nulla in termini percentuali

Ma la “porzione” non è una cifra tonda gestibile intuitivamente come il riferimento ai 100 grammi (8 grammi di grasso = 8%) e non permette confronti, che a mio parere sono indispensabili: davanti a due prodotti in apparenza uguali DEVO poter scegliere quello che PER ME è il migliore o peggiore (devo tenere sotto controllo magari più il sale e che i grassi, ad esempio) senza ovviamente cadere nel rozzo VERDE GIALLO ROSSO dell’etichetta semaforo tanto amata dalle multinazionali.

Per me non trovare il riferimento a un peso chiaro, fisso, intuibile e facilmente gestibile come i 100 grammi è una GRAVISSIMA PECCA, competerà poi al consumatore se sporzionare 100 grammi o 125 della mozzarella in confezione da 175 grammi, in base a quanto la sua dieta o le sue abitudini gli consigliano.

Danilo
Danilo
Reply to  Danilo
2 Dicembre 2020 18:53

Mauro:
come ho scritto, il confronto tra due alimenti può comodamente essere fatto dalle dichiarazioni nutrizionali che devono sempre essere presenti e scritte in modo leggibile (il regolamento prescrive anche di che misura minima devono essere i caratteri).
Il sistema a batterie, che sarà volontario, dovrebbe servire a fare un calcolo personale su cosa si mangia realmente: se ci si trova davanti a due confezioni monodose (da consumare in una sola volta), una da 125 g/ml ed un’altra da 90 g/ml di due prodotti che hanno lo stesso contenuto di nutrienti per 100 g/ml, quale dei due sarà migliore per la mia dieta? e qual è l’impatto reale sul mio fabbisogno quotidiano di nutrienti?
Le batterie mi informano che se mangio la confezione da 125 g/ml, ad esempio, introduco il 15% del mio fabbisogno giornaliero di grassi (ricordo, calcolato in base alle assunzioni raccomandate per una dieta da 2000 kcal sempre presenti nel regolamento) mentre se mangio quella da 90 g/ml ne introduco solo circa l’11%; saprò quindi che dovrò regolare il consumo di altri cibi durante la giornata in modo da non superare il 100% del mio fabbisogno giornaliero per quel dato nutriente.
Certo, il sistema non è perfetto, si riferisce ad una dieta di 2000kcal, che magari non è corretta per un adolescente o una donna incinta, ma è a norma di quanto prescritto dall’attuale regolamento europeo sull’informazione al consumatore che, per chi avesse voglia di andarlo a ricercare su internet, ha il codice 1169/2011/UE.