Castagne o marroni e ricci di castagne su un tavolo

Al supermercato un chilo di castagne costa circa 5-7 euro, mentre si sale a 9-10 euro per un chilo di marroni, in particolare se sono Igp o Dop. Come si distinguono le castagne dai marroni? Le prime hanno forma più schiacciata e sono in genere più adatte ad essere arrostite, i secondi sono bombati e vanno bene sia arrostiti che bolliti, perché la pellicina interna si stacca facilmente.

Oltre ai frutti crudi, da alcuni anni sono in vendita anche versioni già cotte, in confezioni di piccole dimensioni, adatte a essere consumate come snack. Prodotti interessanti, per chi ama questo frutto, perché sono disponibili tutto l’anno e pronte all’uso. I prezzi in questi casi si attestano intorno a 16-22 €/kg per le castagne convenzionali cotte a vapore e 27 €/kg per la versione bio. Quelle arrostite e pelate, da consumare dopo un passaggio nel forno, marchiate Noberasco, sfiorano i 50 €/kg. Dal punto di vista nutrizionale, l’apporto energetico, pari a 165 kcal per 100 g, è piuttosto elevato, ma rispetto ad altra frutta secca hanno un basso contenuto di grassi, fra l’altro ricchi di acidi grassi essenziali. Le castagne, poi, forniscono una buona quantità di carboidrati, prevalentemente complessi, e sono ricche di fibre, quindi hanno un basso indice glicemico.

La produzione di castagne in Italia

Il nostro Paese è sempre stato un importante produttore di castagne, frutto che, fino alla Seconda guerra mondiale, in alcune zone di collina e media montagna rappresentava la principale fonte di energia. La produzione ha cominciato a diminuire alla fine degli anni Cinquanta e ha subito un crollo negli anni 2011-2014, a causa di un insetto parassita di origine orientale: il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus). Questa crisi è stata superata con la lotta biologica grazie all’introduzione di Torymus sinensis, insetto antagonista che si nutre delle larve del parassita.

Se negli anni Sessanta la produzione era pari a circa 120mila tonnellate all’anno, scese a 50mila nel 2005 e crollate a 18mila nel 2014, successivamente c’è stata un’inversione di tendenza e i volumi sono aumentati, fino ad arrivare all’attuale valore medio di circa 50mila tonnellate (dati Ismea). Nel 2022 l’Italia è stata il quinto produttore a livello globale, dopo la Cina, (responsabile del 76% dei 2,1 milioni di tonnellate globali), la Spagna, la Bolivia e la Turchia (dati Faostat).

Caldarroste; concept: castagne o marroni
Il nostro Paese è sempre stato un importante produttore di castagne, ma le quantità hanno iniziato a diminuire a partire dagli anni Cinquanta

“La produzione mostra una tendenza alla crescita. – Fa notare Tatiana Castellotti del Crea – Inoltre confrontando i dati del censimento dell’agricoltura del 2020 con quello del 2010 si nota che oggi i castanicoltori sono più giovani, più istruiti e praticano una maggiore diversificazione aziendale, che coinvolge agriturismo, fattorie didattiche o altre attività. Inoltre, diminuisce il peso delle piccole aziende. Possiamo dire quindi che è in corso una ristrutturazione della castanicoltura che nel complesso diventa più ‘moderna’. Allo stesso tempo, però, continua l’abbandono dei castagneti delle aree montane (sopra i 500 metri) mentre crescono quelli in pianura, anche se hanno un peso ancora trascurabile sul totale.”

Come rilanciare il settore

È un po’ meno ottimista Elvio Bellini, presidente del Centro di Studio e Documentazione sul Castagno di Marradi, secondo il quale per rilanciare il settore sarebbero necessarie azioni mirate su più fronti. “Solo un italiano su quattro – sottolinea Bellini – conosce e consuma le castagne e i marroni. Sarebbe importante promuovere con campagne informative specifiche, per diffondere in modo capillare la conoscenza di questo frutto, partendo anche dalle scuole. Allo stesso tempo, sarebbe necessaria una ‘rivoluzione’ agronomica che rendesse la castanicoltura moderna e meccanizzata.”

“I castanicoltori – prosegue Bellini – sono ancora in gran parte anziani e ‘sfruttano’ le piante in modo tradizionale, accontentandosi di ciò che queste offrono in modo quasi ‘spontaneo’. I castagneti monumentali presenti nelle colline di molte zone d’Italia devono essere curati e valorizzati per l’aspetto produttivo, ma soprattutto per quello paesaggistico e culturale. Allo stesso tempo si dovrebbero realizzare nuovi impianti in zone meno impervie, più facili da raggiungere e da coltivare con le moderne attrezzature agricole, in modo da aumentare la produttività e la redditività, attirando in questo modo agricoltori più giovani e intraprendenti. I margini ci sono, perché è una coltura redditizia. Il nostro Paese detiene ben 16 riconoscimenti europei di eccellenze castanicole fra Dop e Igp, ciascuno dei quali comprende nel suo disciplinare varietà di grande pregio.”

Castagne ibride
Si stanno diffondendo ibridi ricavati da incroci con castagne giapponesi o cinesi che hanno dimensioni notevoli

Le importazioni e i consumi di castagne

La produzione nazionale non è sufficiente a soddisfare le vendite di castagne fresche e ad approvvigionare la produzione di marron glacés, farine, confetture e dolci a base di castagne. Quindi dobbiamo importare questi frutti e il nostro Paese è il primo importatore a livello globale, mentre nell’export è secondo solo alla Cina. Il volume importato, nel 2023, è stato pari a circa 17.500 tonnellate (Ismea mercati), e i principali fornitori sono stati Portogallo, Turchia, Spagna e Grecia. L’export, nello stesso anno, ha movimentato 10mila tonnellate di prodotto, dirette principalmente in Germania, Svizzera e Stati Uniti.

Quante castagne si consumano in Italia? Le stime parlano di 15mila tonnellate ma è un dato difficile da calcolare, perché le sagre e i mercatini, in questo caso, hanno un ruolo importante ma gli scambi che si verificano in queste occasioni non sono registrati. “Il fabbisogno di castagne fresche è verosimilmente coperto dalla produzione nazionale, – dice Bellini – mentre il prodotto importato è destinato soprattutto alla trasformazione… oppure nuovamente esportato.”

E per quanto riguarda la qualità? “I frutti prodotti in Italia appartengono per tradizione alla specie Castanea sativa – spiega Bellini – però si stanno diffondendo ibridi (vedi foto sopra) ricavati da incroci con varietà giapponesi o cinesi, come la Bouche de Betizac. Queste risultano competitive, perché precoci rispetto alle castagne tradizionali, inoltre producono frutti molto grandi e attraenti per i consumatori. Peccato che siano molto meno saporite dei nostri ‘vecchi’ marroni. Il risultato è un effetto negativo sul mercato, perché una volta acquistate queste castagne insapori, difficilmente si tenterà un nuovo acquisto. Per avere frutti più saporiti è meglio quindi cercare varietà tradizionali, sia di castagne che soprattutto di marroni.”

© Riproduzione riservata Foto: Fotolia, Valeria Balboni

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

5 1 vota
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

7 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Giovanni
Giovanni
20 Novembre 2024 11:29

L’articolo è interessante perché tocca un argomento collegato con l’auspicato ritorno ad occupare zone del paese molto trascurate ed abbandonate a partire dagli anni ‘50 e ‘60.
La coltivazione del castagno potrebbe essere una delle attività in grado di assicurare un decente reddito anche in collina/montagna, ma c’è un grandissimo MA!!
Il proliferare dei cinghiali che oltre a nutrirsi delle castagne provocano immensi danni al terreno superficiale e ai piccoli e grandi canali di scolo delle acque meteoriche, condizionano pesantemente chi già opera nelle zone meno redditizie per le attività agricole. Non mi pare che si manifesti alcuna volontà politica nel risolvere decisamente tale immenso problema, neppure adesso che la peste suina provoca pesanti danni per l’allevamento suinicolo e il settore degli insaccati.
Quindi solo se verranno finanziati dagli enti preposti il 100% delle spese per recintare ADEGUATAMENTE le zone coltivate, si potrà sperare che qualcuno possa rimanere o insediarsi ex novo nelle zone di collina e montane vocate a produzioni agricole di pregio in grado di assicurare un reddito adeguato alle attuali esigenze di vita.
Grazie
,

Anna
Anna
Reply to  Giovanni
23 Novembre 2024 12:54

Si dà alle guardie forestali il fucile spara-siringhe e le siringhe di anticoncezionale, che costano poco e sterilizzano fino a cinque anni. Anzi no, sennò come fa il politicante locale a far felici i cacciatori, prodi vendicatori di contadini e di vittime di incidenti? Che i giovani emigrino e che le colline abbandonate smottino in nome dei voti della lobby della caccia!

giova
giova
Reply to  Giovanni
7 Dicembre 2024 10:00

Quanto bisogno abbiamo di riforme vere, articolate, comprensive. In tutti i settori. Ma sembra che non ci siano più le competenze per pianificare e attuare queste riforrme. E l’interesse politico, ma certe volte anche sociale, è scarsissimo.

Anna
Anna
23 Novembre 2024 12:50

A parte difendere i castagneti (nei quali si può associare la produzione di miele di castagno) con campagne di sterilizzazione dei cinghiali (costa poco, è facile e duraturo, ma manca la volontà perché è più utile politicamente dare mano libera alle doppiette), c’è da mostrare quanto è facile e rapido cucinarle in vaporiera e microonde perché la gente semplicemente non sa cucinare. Poi c’è da etichettare correttamente, visto che spesso si trovano castagne spacciate per marroni. Soprattutto insegnare che i vegetali non sono migliori e più sani quando sono grossi!

giova
giova
Reply to  Anna
7 Dicembre 2024 10:13

Un modo semplicissimo di cuocerle, senza gran dispendio di energia elettrica per il forno, è l’uso di una vecchia padella con coperchio, senza acqua a cottura lenta. Prima si lasciano in acqua per ammorbiderle e per scartare eventuali castagne ammalorate affioranti. Incisione e 20′ da un lato e 20′ dall’altro, a fiamma lentissima con spargi fiamma per uniformare. Cuociono col vapore che auto producono (il gusto ci guadagna), non carbonizzano (vantaggio salutare). E la pellicina, specialmente per i marroni, si stacca con relativa facilità (specialmente se si ha l’accortezza di avvolgerle e tenerle al caldo dopo la cottura in uno strofinaccio mentre si gustano).

giova
giova
7 Dicembre 2024 10:21

Articolo interessante; che ci suggerisce anche come orientarsi nell’acquisto (in conclusione). Non mi è però mai capitato di vedere specificato sul cartellino di vendita la varietà, e qualche volta sono incappato – ahimè – in una di quelle varietà estere che ti fan rimpiangere l’acquisto.

Azul98
7 Dicembre 2024 18:00

È anche una questione di mentalità,prima in questa stagione andavi in qualsiasi piazza di città e festa di paese o ricorrenza, c’era chi faceva le caldarroste come nel sacchetto fotografato nell’articolo,e come andavano a ruba,adesso si preferisce bere intrugli di superalcolici o cioccolato caldo etc,e dare al bambino il solito dolce,ciò ha provocato addirittura un forte ridimensionamento di appuntamenti legati alla promozione del prodotto, sia nei paesi collinari e pedemontani,provocando anche un graduale abbandono del territorio,resiste qualche bella realtàcome le fattorie didattiche, agriturismi “veri”,e chi ancora ama la sua terra, giovane o anziano che sia, i cacciatori purtroppo ci sono sempre stati e parecchi

7
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x