ridurre le calorie hamburger fast food 134218877
La ricerca ha coinvolto 8.544 scolari, rappresentativi a livello nazionale, il consumo di fast food e il rendimento scolastico

Secondo uno studio dell’Ohio State University, pubblicato dalla rivista Clinical Pediatrics, mangiare spesso cibo spazzatura diminuisce il rendimento scolastico dei bambini. La ricerca per valutare il rapporto tra consumo di fast food e rendimento scolastico  è stato condotta in due periodi (quinta elementare e   terza media) e ha coinvolto 8.544 scolari (rappresentativi della popolazione a livello nazionale). I bambini che frequentano spesso i fast food  hanno ottenuto risultati inferiori fino al 20% nei test di matematica, scienza e lettura, rispetto agli altri. Secondo i ricercatori, questo dipenderebbe da una dieta molto carente in ferro o dal fatto che troppi grassi e zuccheri hanno un impatto negativo sul processo di apprendimento.

 

I giovani sono stati sottoposti a test scolastici e intervistati sulle loro abitudini alimentari, quando avevano dieci anni: il 29% non era mai andato in un fast food nella settimana precedente, il 51% era andato da una a tre volte, il 10% da quattro a sei volte e un altro 10% tutti i giorni. La rilevazione è stata ripetuta tre anni dopo ed è emerso che i bambini abituati a mangiare nei  fast food tutti i giorni oppure quattro-sei volte alla settimana hanno avuto risultati significativamente inferiori nelle tre materie, rispetto a quelli che non erano andati nei locali neppure una volta nella settimana precedente l’indagine. I ragazzi con una frequenza da una a tre volte la settimana precedente l’indagine hanno mostrato un apprendimento minore, rispetto a chi non vi aveva mangiato mai,  solo in matematica.

 

studiare leggere bambini iStock_000054849774_Small
I bambini che mangiano spesso fast food hanno ottenuto risultati inferiori fino a quasi il 20% nei test di matematica, scienza e lettura

I risultati sono stati esaminati valutando anche altri fattori (frequenza di esercizi fatti a casa,  numero di ore occupate dalle  visione di programmi tv,   consumo di altri cibi,  status socio-economico della  famiglia e anche le caratteristiche del quartiere e della scuola).

 

«Non stiamo dicendo che i genitori non dovrebbero mai portare i figli a mangiare in un fast food ma secondo i risultati  il consumo di questi cibi dovrebbe essere limitato il più possibile», ha affermato Kelly Purtell, docente di Scienze umane all’Ohio State University, coordinatore dello studio.

 

Beniamino Bonardi

© Riproduzione riservata

Foto: iStockphoto.com

sostieniProva2

Le donazioni si possono fare:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

0 0 voti
Vota
4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
MAurizio
MAurizio
8 Gennaio 2015 13:48

Oddio. Potrebbe esserci un bias di fondo grande come una casa. La questione è: quali famiglie fanno mangiare spesso i figli al fast-food ?
Quelle “ricche”, “colte” che oltre a consumare abitualmente cibi “sani e biologici” hanno anche quelli strumenti economici e culturali per stimolare i figli e migliorarne le performance scolastiche ?
O i “consumatori di trash food” predominano tra quelle povere che oltre a non alimentare adeguatamente i figli (consumando cibi “poveri”) NON hanno neanche i mezzi economici e culturali per stimolarli adeguatamente a livello formativo ?
L’effetto finale è sempre lo stesso, ma è come guardare il dito mentre questo indica la luna …

Evelin
Evelin
Reply to  MAurizio
8 Gennaio 2015 21:27

Maurizio…in effetti anch’io avevo fatto questa considerazione…

silvia
silvia
20 Gennaio 2015 13:41

Anch’io condivido che la rilevazione potrebbe mettere in evidenza un risultato solo parzialmente veritiero, se non tiene conto del contesto sociale e dei parametri di tenore di vita che dovrebbero essere presi in considerazione in test di questo tipo.

Valeria Nardi
Reply to  silvia
20 Gennaio 2015 14:32

Infatti lo studio ha considerato anche altri aspetti. Come si legge nel testo: “I risultati sono stati esaminati valutando anche altri fattori (frequenza di esercizi fatti a casa, numero di ore occupate dalle visione di programmi tv, consumo di altri cibi, status socio-economico della famiglia e anche le caratteristiche del quartiere e della scuola).”