I risultati di uno studio europeo spiegheranno come eliminare i comportamenti alimentari sbagliati dei bambini, seguendo nuove strade. Il progetto si chiama TEMPEST, da Temptations to Eat Moderated by Personal and Environmental Self-Regulatory Tools, ed è stato lanciato nel 2009, attraverso un finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del VII Programma quadro, conlo scopo di trovare un modo efficace per convincere i …
Continua »Vino biologico: approvato dall`UE il regolamento che definisce i parametri per mettere il logo sull`etichetta
Trovato un accordo a livello europeo per la certificazione del vino biologico. Il 6-7 febbraio, in occasione dell’ultima riunione dello SCOF (Standard Committee Organic Farming) presso la Commmissione europea, è stata adottata la proposta di regolamento volta a inserire il vino biologico nel campo di applicazione del regolamento CE 834/2007 (relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici). Dopo …
Continua »UE: progetto Chance per combattere la cattiva alimentazione e proporre prodotti più sani a prezzi ridotti
Costa di più un cesto di verdure biologiche o un hamburger del fast food? La verdura bio, è ovvio. Ecco perché, nonostante i consigli sul mangiar siano come non mai alla portata di tutti, oggi chi è più povero corre il rischio di adottare uno stile di vita alimentare scorretto. E questo non solo negli Stati Uniti. Anche in Europa …
Continua »Succo di arancia: l`UE propone etichette più chiare per evitare confusione con nettari e altre bevande alla frutta
L’80% del succo d’arancia bevuto in Europa viene importato da Brasile e dagli Stati Uniti e a livello mondiale l’Europa assorbe 2/3 circa delle esportazioni. C’è di più, negli ultimi due anni il consumo di succo è quasi raddoppiato perché i consumatori attribuiscono alla bevanda caratteristiche salutistiche. Il motivo di queste massicce importazioni è collegato alle specie di arance coltivate …
Continua »Frutta nelle scuole: per l`Italia in arrivo i finanziamenti dell`Unione europea
La polemica sui tagli alla scuola in Italia procede ormai da tempo. Senza entrare nei dibattiti sulla gestione del bilancio dello Stato, registriamo una buona notizia: l’Italia è il primo beneficiario di contributi europei per il programma “Frutta nelle scuole” per l’anno 2011-2012, con con una quota del 20% sullo stanziamento complessivo (ben 18 su 90 milioni di euro). Il …
Continua »Il cibo cattivo, l`agricoltura e l`Unione Europea. Il nuovo corso della Pac da politica degli agricoltori a politica di tutti i cittadini
Quanto ci costa il cibo “cattivo”? Se per “cattivo” si intende dannoso per la salute, possiamo fare riferimento al grande scandalo europeo della “mucca pazza” che è costato ai contribuenti 92 miliardi di euro. “Cattivo” è anche il cibo di scarsa qualità (junk food) di solito abbinato a stili di vita scorretti che determinano problemi di soprappeso. Le spese dirette …
Continua »Alimenti da animali clonati: a Bruxelles è in corso una battaglia tra Parlamento e Consiglio dei ministri. Il parere di Pittella
Sulla proposta di regolamento in materia di nuovi alimenti è in corso un vero e proprio braccio di ferro tra il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’UE. La difficoltà nel trovare un accordo su questo dossier – che ora si trova nella fase della “conciliazione legislativa” – e’ dovuta ai contrasti sulla posizione da assumere in merito all’utilizzo …
Continua »Esclusiva: Paola Testori Coggi direttore della DG Sanco spiega perché la legge italiana sull’etichetta di origine difficilmente sarà accettata
Ilfattolimentare.it ha chiesto a Paola Testori Coggi (direttore generale per la salute e i consumatori della DG Sanco, ovvero la persona responsabile della politica della Commissione Europea in materia di salute e sicurezza alimentare) un parere sulle tematiche alimentari dibattute in queste settimane in Italia. Paola Testori Coggi lascia intendere molto chiaramente che la nuova legge sull’indicazione di origine approvata …
Continua »Da marzo cinque prodotti cinesi potrebbero avere il marchio DOP e IGP
La Cina si appresta ad entrare nel mondo della qualità agroalimentare europea sfatando molti miti sulla sua produzione. Siamo sempre stati abituati a considerare questa grande nazione come un concorrente pronta a inondare i nostri mercati con prodotti scadenti, ma è ora che si cambi prospettiva. Il regolamento europeo (510/06) prevede che possano iscriversi al registro DOP IGP anche produzioni …
Continua »Tonno rosso atlantico, regole severe per la pesca e ricerca scientifica a tutela della specie
Il 7 luglio l’Unione europea – in onore degli impegni assunti alle Nazioni unite per preservare gli stock ittici (convenzione sul diritto del mare, 10 dicembre 1982, e successivi accordi) – ha introdotto un regolamento che istituisce un programma di documentazione per le catture di tonno rosso (Thunnus thynnus, reg. UE n. 640/2010). Per attuare le misure di conservazione e …
Continua »Turchia e Unione europea hanno le stesse leggi sulla sicurezza alimentare
A dispetto di chi attribuisce al governo Erdogan una tendenza verso l’Oriente, la legislazione turca in materia di alimentazione è allineata ai parametri dell’Unione europea. Lo dimostra la legge adottata l’11 giugno 2010 che, in un unico testo, scandisce i principi messi a fuoco in Europa con il “General Food Law” (reg. CE n. 178/02) e il “Pacchetto Igiene” (reg. CE …
Continua »L`Ue boccia la colla per la carne, ma l`additivo è innocuo e si continua ad usare
Il Parlamento europeo ha bocciato la proposta della Commissione di inserire la trombina e il fibrinogeno (enzimi soprannominati “colle per carne”), nell’elenco degli additivi alimentari. Questa notizia praticamente ignorata dai media nazionali, è stata rilanciata con enfasi negli altri paesi, dove giornali e i siti internet hanno spinto molto sulla questione della bistecche incollate. “La vicenda in Italia è stata abbastanza …
Continua »