Alcune parti importanti del parere scientifico del novembre 2015, con cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che “è improbabile che il glifosato sia genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti una minaccia di cancro per l’uomo”, sono state copiate dai documenti delle industrie che avevano chiesto il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida,in scadenza a fine dicembre. …
Continua »Scandalo della carne importata dal Brasile: cento rinviati a giudizio, 38 arresti, 21 aziende coinvolte e blocco delle esportazioni
Lo scandalo della carne infetta, avariata e addizionata con sostanze sospette scoppiato in Brasile (primo produttore al mondo di carne bovina e di pollami) probabilmente è il più grande scandalo alimentare verificatosi a livello globale. Il panico non è ancora scattato ancora, perché probabilmente non ci sono state vittime accertate né infezioni diffuse. La preoccupazione delle autorità sanitarie è grande, …
Continua »Romano Marabelli: archiviate le accuse due anni dopo l’autosospensione dal Ministero della salute per lo scandalo vaccini contro la malattia della lingua blu
A distanza di due anni dall’autosospensione da segretario generale del dipartimento alimenti e sanità veterinaria del Ministero della salute, le accuse contro Romano Marabelli sono state definitivamente archiviate. La Procura di Roma aveva accusato Marabelli, insieme al direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo, di aver “causato la diffusione della bluetongue, per siero conversione da virus vaccinale, provocando ingenti danni al patrimonio …
Continua »Etichette nutrizionali, in Francia scoppia lo scandalo dei conflitti d’interesse. L’inchiesta di “Le Monde” provoca dimissioni a catena
In Francia le quattro proposte di etichette nutrizionali da proporre all’industria alimentare ha dato luogo a uno scandalo per via del conflitto di interessi di alcuni membri. Il quotidiano Le Monde ha sollevato il problema, documentando i conflitti di interessi non dichiarati di diverse persone nominate nei due comitati preposti allo studio che, da settembre, dovrà valutare le reazioni dei …
Continua »La lobby delle bevande alcoliche condiziona il governo britannico. I retroscena di com’è stata affossata la proposta di un prezzo minimo per gli alcolici
In Gran Bretagna è scandalo per lo strapotere della lobby delle bevande alcoliche e della loro capacità di condizionamento del governo. La polemica è nata dopo la pubblicazione sul British Medical Journal di un’inchiesta che ha ricostruito l’affossamento da parte del governo Cameron, della proposta lanciata dallo stesso premier nel marzo 2012 di introdurre un prezzo minimo per ogni unità …
Continua »Scandalo carne di cavallo: scambio di pesanti accuse tra Inghilerra e Irlanda, troppi buchi nei controlli
Non fa sconti a nessuno il rapporto sulla contaminazione da carne di cavallo nei prodotti a base di carne bovina macinata presentato nei giorni scorsi al Parlamento inglese, di cui dà conto il Guardian. Anche se lo scandalo è stato ridimensionato, il documento mette in luce gravi carenze nella catena di controllo, ambiguità degli enti preposti, connivenze e omertà inaccettabili, …
Continua »Germania: lo scandalo diossina è molto grave ma il pericolo per i consumatori secondo Bfr è minimo
Quasi un migliaio di allevamenti di polli, tacchini e maiali è sotto sorveglianza speciale, 8.000 galline ovaiole già abbattute. Una crisi di sicurezza alimentare dovuta a contaminazione da diossina sconvolge la Germania che l 27 dicembre scorso ha informato i Paesi membri mediante il sistema europeo di allerta rapida (Rasff). All’origine della contaminazione ci sono 25-27 tonnellate di oli provenienti …
Continua »Nuovo scandalo melamina in Cina. La polizia sequestra latte in polvere contaminato
“Nuovo scandalo per il latte alla melamina in Cina”, la notizia è riportata dal quotidiano ShangayDaily.com. I fatti sono avvenuti nel nord del paese, nelle province di Gansu e di Jilin, dove sono stati confiscati prodotti contaminati con melamina, la sostanza tossica che fa aumentare artificialmente il valore proteico del latte in polvere. Nel Gansu è stato trovato latte in …
Continua »Altri particolari inediti sulla vicenda della mozzarella blu, ritirata 15 giorni fa anche in Francia, Slovenia, Bielorussia
Lo scandalo della mozzarella blu continua ad appassionare. Gianna Ferretti editorialista del nostro sito,ricostruisce sul suo blog gli aspetti salienti della vicenda, sottolineandone anche risvolti curiosi.Dopo gli allerta del 9 e del 18 giugno l’Italia ha inviato al sistema di allerta di Bruxelles (Rasff) altre due segnalazioni il 21 e 22 giugno, stavolta associate a dati di laboratorio da cui …
Continua »