Fare la spesa in autonomia per una persona non vedente o ipovedente è ancora un’ardua impresa. Semplici gesti quotidiani come riconoscere i prodotti, scoprire se sono presenti allergeni, leggere le date di scadenza e tutte le altre informazioni presenti sulle confezioni alimentari sono ancora operazioni inaccessibili per i consumatori con disabilità visiva. Il problema dell’inclusività delle etichette è stato al …
Continua »Foodchain, usare la blockchain per valorizzare il Made in Italy puntando sulla trasparenza
Si parla di blockchain e si pensa a una moneta virtuale come i bitcoin, o in generale a operazioni finanziarie. In realtà, una blockchain è semplicemente una piattaforma tecnologica, una sorta di registro pubblico, nel quale sono archiviate in modo sicuro informazioni criptate. Uno strumento per raccogliere notizie, che può essere utilizzato da vari settori, incluso quello alimentare. “Con la …
Continua »Controlli sull’igiene dei ristoranti francesi: il 74% dei cittadini vuole conoscere gli esiti, ma non soddisfa l’attuale sistema
Il 74% dei francesi vorrebbe conoscere le conclusioni dei controlli sull’igiene dei ristoranti, ma il sistema sperimentato dal governo a Parigi e ad Avignone non pare essere quello migliore, dato che è apprezzato solo dal 15% degli intervistati. Sono i risultati di un sondaggio condotto dal governo francese, che dallo scorso luglio ha pubblicato su un proprio sito gli esiti …
Continua »Etichette alimentari: arriva il QR Code, la nuova frontiera dell`informazione al consumatore. Per scoprire filiera e ricette
Non è ancora un boom, ma poco alla volta aumentano i prodotti alimentari con un QR code sulla confezione (vedi foto). I misteriosi simboli quadrettati sono codici a barre bidimensionali leggibili con uno smartphone o un tablet. Basta inquadrare il codice con la fotocamera del dispositivo mobile e in un attimo si ha accesso a una ricca serie di informazioni …
Continua »