Per il baccalà non valgono le regole europee sull’igiene degli alimenti. La commercializzazione di prodotti come il merluzzo sotto sale non è infatti coperta dalle norme comunitarie e per gestire igiene e sicurezza è sufficiente il “buon senso”. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, chiamata a esprimersi sul caso di un commerciante che era stato accusato (e poi già …
Continua »Macellazione a domicilio: replica dell’assessore alla sanità della Valle d’Aosta sulle ispezioni veterinarie e la sicurezza alimentare
Dopo la pubblicazione dell’articolo sulle nuove norme in materia di macellazione a domicilio in Valle d’Aosta con il parere dell’avvocato Dario Dongo, abbiamo ricevuto la seguente lettera da parte dell’assessore alla sanità della Regione Autonoma. Le scriviamo in merito all’articolo apparso sul numero della newsletter del 19 ottobre 2016 de “Il Fatto Alimentare” dal titolo “Valle d’Aosta, macellazione a domicilio senza ispezione veterinaria? …
Continua »Valle d’Aosta, macellazione a domicilio senza ispezione veterinaria? Il parere dell’avvocato Dario Dongo
Un viaggio a ritroso nel tempo è quello proposto dalla Regione Valle D’Aosta nell’estate 2016 ai propri operatori della filiera delle carni: d’ora in poi potrebbero ricorrere alla macellazione a domicilio, proprio come i loro bisnonni. Nella legge della Valle D’Aosta 2 agosto 2016 n. 16 (3), dedicata al bilancio pubblico regionale, spuntano infatti a sorpresa un paio di articoli …
Continua »Chi, come e quando si attiva un’allerta alimentare? Le regole non sono sempre chiare e poi occorre l’analisi del rischio. Il contributo di Fabrizio de Stefani
La legge fondamentale della sicurezza alimentare, il Regolamento UE n. 178/2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare (evolute poi nel cosiddetto “Pacchetto Igiene” del 1° gennaio 2006), ha cambiato le regole comunitarie sull’igiene e il controllo ufficiale degli alimenti. …
Continua »Controlli alimentari: regole più semplici e maggiore trasparenza, ecco cosa cambierà nel pacchetto igiene. Intervista a Silvio Borrello direttore generale del Ministero della salute
Il 6 maggio 2013 la Commissione europea ha adottato un pacchetto normativo per la revisione delle norme in tema di salute e sicurezza all’interno di tutta la catena agroalimentare. Si tratta di cinque atti legislativi per la revisione della legislazione in materia di sanità animale, salute delle piante, materiale riproduttivo vegetale, controlli ufficiali e gestione delle spese relative ai predetti …
Continua »Sicurezza e controlli ufficiali nella filiera agroalimentare, l’ambiziosa riforma proposta dalla Commissione europea
Il 6 maggio 2013 la Commissione europea ha presentato il pacchetto: Smarter Rules for Safer Foods. Un’ambiziosa riforma “dal seme alla tavola” che comprende schemi di regolamento su numerosi temi tra cui i “controlli ufficiali e altre attività ufficiali intese a garantire l’applicazione della legislazione su alimenti e mangimi, le norme in materia di salute e benessere degli animali, salute …
Continua »Frodi alimentari, la Commissione europea cambia strategia. Sanzioni dissuasive e rafforzamento dei controlli
Il vaso iniziava a colmarsi, e lo scandalo horsegate lo ha fatto traboccare. La Commissione europea dichiara guerra a tutto campo contro le frodi alimentari. Nuove misure sono attese in primavera, su entrambi i fronti delle sanzioni e dei controlli. E sarebbe opportuno, secondo Il Fatto Alimentare spingersi un poco oltre. Il Sistema di Allerta Rapido su Alimenti e …
Continua »Carne di cavallo venduta per bovina, le regole che esistono e quelle che servono in un’analisi di Dario Dongo
Il recente scandalo delle carni di cavallo vendute al posto di macinato bovino (leggi articolo) è balzato alle cronache planetarie poiché coinvolge diversi Stati membri, ma non è dissimile dal caso della tartare di pollo e manzo venduta per cavallo da Auchan a Torino, nè da quello dei kebab con tracce di suino. Si tratta di frodi ed è velleitario …
Continua »