Pasticceria Zunino ha richiamato un lotto di biscotti Petit Fleurs a proprio marchio distribuiti nei supermercati Simply, in seguito alla presenza nel prodotto di un allergene non dichiarato in etichetta, la frutta a guscio. Il provvedimento riguarda esclusivamente il lotto numero 01610 di biscotti di pasticceria venduti in confezione da 200 grammi e con termine minimo di conservazione al 28/08/2017. Il lotto richiamato è stato distribuito solo in …
Continua »Allergeni: perché anacardi, pinoli e cocco non sono segnalati? Risponde l’avvocato Dario Dongo
Stavo rileggendo l’elenco degli allergeni elencati nel Regolamento UE N. 1169/2011/Allegato II e… mi è saltato nuovamente all’occhio un particolare che mi disturba e rischia, secondo me, di creare confusione all’esercente ma anche al piccolo produttore meno esperto… Mi riferisco al punto 8 di suddetto Regolamento al punto dove si parla della frutta a guscio. 8. Frutta a guscio, vale a dire: …
Continua »Supermercati Cadoro: ritirati ravioli di zucca per presenza tracce di anacardi. Allerta solo per le persone allergiche
La catena di supermercati Cadoro ha deciso il ritiro da tutti i punti vendita dei “Ravioli alla Zucca” della linea Italia Mia in confezioni da 250 grammi. Il richiamo è dovuto al riscontro di tracce di anacardi e mandorle (frutta a guscio) non dichiarate in etichetta. L’allerta riguarda quindi solo le persone allergiche alla frutta a guscio. Per gli altri …
Continua »Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP
Come riconoscere la realtà dalle bufale quando si parla di allergie e intolleranze alimentari? Questo test elaborato dalla FSA (Food Standards Agency) inglese, cerca di sfatare le leggende di queste due patologie, fornendo informazioni precise su cosa sono, quali sono i sintomi, i trattamenti e le persone colpite. Il Fatto Alimentare aveva già trattato l’argomento con l’aiuto di Roberto Bernardini, …
Continua »Allergie alimentari: arrivano le linee guida del Ministero della salute per fare ordine in un settore dove regnano speculazione e scarsa informazione
Le allergie sono un tema che coinvolge decine di migliaia di persone, e purtroppo spesso dietro questo problema si registrano forme di speculazione alimentate dalla scarsa chiarezza. Per questo motivo il Ministero della salute ha pubblicato una guida “Allergie alimentari e Sicurezza del consumatore” che fa il punto della situazione. Questa regolamentazione, elaborata dall’ufficio V della Direzione Generale Igiene e …
Continua »Smascherare gli allergeni: un nuovo sistema diagnostico sfrutta i nanosensori. Una ricerca dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Il Ministero della salute ha finanziato un sistema diagnostico veloce ed efficace (RF-IZP-2008-1160478) per stabilire la presenza di allergeni negli alimenti, che sfrutta le caratteristiche dei nanosensori. Il lavoro è stato condotto dall’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, in collaborazione con gli esperti del Politecnico di Torino e del CNR della stessa città. Adesso per verificare la …
Continua »