Per il baccalà non valgono le regole europee sull’igiene degli alimenti. La commercializzazione di prodotti come il merluzzo sotto sale non è infatti coperta dalle norme comunitarie e per gestire igiene e sicurezza è sufficiente il “buon senso”. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, chiamata a esprimersi sul caso di un commerciante che era stato accusato (e poi già …
Continua »Prosciutto stagionato o semplicemente crudo? Baccalà o merluzzo leggermente salato? Ce lo spiega Antonello Paparella. Guarda il video
Quali sono le differenze tra un prosciutto stagionato alcune settimane e quelli italiani che prima di essere pronti hanno bisogno di almeno sette mesi? Come funziona la salatura a secco e quella con la salamoia? Perché non bisogna confondere il baccalà con il merluzzo leggermente salto? A queste e ad altre domande risponde Antonello Paparella* ospite alla trasmissione Uno Mattina …
Continua »Falso baccalà acquistato da una lettrice: i dubbi sulla correttezza delle informazioni. Risponde Valentina Tepedino di Eurofishmarket
Venerdì scorso ho acquistato presso un supermercato di Ciampino, Roma, una confezione di pesce sotto sale: sul banco frigo era esposto bene in vista il cartello “baccalà € … al kg”, ma guardando bene le confezioni ho letto sull’etichetta “filetto di brosme”. Il punto vendita può fare questa cosa? Alla fine l’ho acquistato lo stesso, e anche consumato, ma mi …
Continua »Baccalà con Anisakis: scatta l’allerta alimentare in Valle d’Aosta
Il sistema di allerta alimentare della Valle d’Aosta segnala il ritiro dal mercato di 6 lotti di Baccalà (Gadus morhua) salinato. Si tratta di una partita proveniente dalle Isole Fær Øer. Il motivo è la presenza del parassita del genere Anisakis. Probabilmente il prodotto è stato distribuito anche in altre Regioni. Secondo quanto riferito dall’allerta tutti i lotti sono in …
Continua »Pizza e strudel sotto esame: Eurofir studia i nutrienti dei piatti tradizionali europei
Quando si parla di prodotti tradizionali, ci riferiamo a prodotti enogastronomici che hanno una storia, un legame radicato nel territorio, sono preparati con ingredienti locali e processi produttivi peculiari. La conoscenza di questi alimenti e la loro preparazione è stata spesso tramandata per via orale di generazione in generazione. Siamo consapevoli che con il modificarsi degli stili di vita e delle …
Continua »