Il sito InformatidiZucchero.it è un “progetto promosso da Aidepi, Assobibe e Unionzucchero, le 3 associazioni di categoria che rappresentano la I e II trasformazione industriale dello zucchero, in particolare nell’ambito della produzione, del dolciario e delle bevande analcoliche”. Il loro sito dichiara che “l’obiettivo è la promozione di una corretta informazione sulla produzione italiana di zucchero e sul suo utilizzo …
Continua »Aranciate: aumenta il contenuto di succo dal 12% al 20%. Dal 6 marzo in vigore la nuova legge
Il 6 marzo è entrata in vigore la norma contenuta nell’art. 17 della legge n. 161/2014, secondo cui le bibite analcoliche prodotte in Italia e vendute con il nome dell’arancia o con un nome riferito al frutto, devono avere un contenuto di succo non inferiore a 20 grammi per 100 ml o una quantità equivalente di succo concentrato o disidratato. L’obbligo vale solo …
Continua »Crolla il consumo di bevande gassate in Italia: vendite giù del 20% in 10 anni, ma crescono gli energy drink tra gli adolescenti
Crolla il consumo di bevande gassate. Tra il 2006 e il 2016 le vendite delle bibite analcoliche sono scese quasi del 20%. Si tratta di un’ottima notizia per la salute degli italiani. Diverso è il parere di Assobibe (associazione delle industrie delle bevande analcoliche) che attribuisce il tracollo alla crisi economica, alla tassazione elevata e al cambiamento delle abitudini alimentari, …
Continua »Energy drink: la risposta di Assobibe su autoregolamentazione ed etichette. La questione Red Bull
A seguito dell’ultimo articolo pubblicato sul sito a proposito di energy drink abbiamo ricevuto una lettera da Assobibe, che chiarisce alcuni punti. Spett. redazione in riferimento all’articolo pubblicato su Il Fatto Alimentare in data 7 novembre scorso, dal titolo “Energy drink: secondo l’Oms la vendita e la pubblicità delle lattine andrebbero regolamentate”, si ritiene opportuno precisare i seguenti aspetti: …
Continua »Assobibe: “nessuna pubblicità diretta ai minori di 12 anni”. Ma la promozione delle bibite zuccherate può avere mille travestimenti
Dopo la pubblicazione su Il Fatto Alimentare dell’articolo “Bambini e pubblicità: se in tv ci sono meno spot diminuisce l’incidenza di obesità e sovrappeso” abbiamo ricevuto questa nota dell’Assobibe che pubblichiamo insieme alla riposta di Teresa Montesarchio, autrice del pezzo. Abbiamo letto con attenzione l’articolo pubblicato, il 2 settembre 2013, dalla vostra testata dal titolo e riteniamo utile offrire …
Continua »La bufala delle aranciate con il 20% di succo è finita: dopo 4 anni stop al finto decreto. Il Ministero ammette il flop ma nessuno lo scrive
Il 3 luglio scorso, la Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha diffuso una nota in cui afferma che l’incremento dal 12 al 20% di succo di frutta naturale nelle bevande analcoliche a base di frutta è inapplicabile (il cosiddetto “decreto Balduzzi” articolo 8, comma 16 e 16bis del decreto legge n. 158/2012). …
Continua »Energy drink: negli Stati Uniti dopo l`ennesima vittima, si riapre il dibattito ed emergono dubbi sulla sicurezza
Anais Fournier aveva 14 anni e, secondo l’avvocato di famiglia Kevin Goldberg, è morta a causa di due lattine grandi (da 66 cc) di uno degli energy drink più popolari negli Stati Uniti – venduto anche in Italia – il Monster, bevute nell’arco di 24 ore. Il suo cuore, che era affetto dalla sindrome di Ehlers-Danlos (una malattia rara che …
Continua »