Con un’iniziativa che ne ricorda altre quali quella contro il fumo, nei giorni scorsi l’OMS ha dichiarato ufficialmente guerra agli acidi grassi trans o TFA, invitando tutti i paesi ad adottare specifiche norme (riassunte nell’acronimo REPLACE, che prevedono azioni legislative ed educazionali) affinché il loro impiego scompaia del tutto, soprattutto laddove è ancora presente, perché così facendo si eviterebbero ben …
Continua »Alimenti poco sani: l’Oms pubblica gli standard per riconoscerli. Parametri troppo radicali, obiettano i produttori di bibite
La Pan American Health Organization dell’Organizzazione mondiale della Sanità ha pubblicato una guida per aiutare i governi a distinguere gli alimenti freschi o industrialmente poco trasformati da quelli ultra-trasformati, in modo da essere in grado di adottare le misure necessarie per favorire una dieta sana da parte dei propri cittadini. Per alimenti ultra-trasformati si intendono quelli industriali che contengono sostanze …
Continua »Acidi grassi trans e PHO: eliminarli da tutti i prodotti in Usa? C’è il rovescio della medaglia
Nelle scorse settimane la Food and Drug Administration (Fda) ha deciso che, entro il 2018, le aziende alimentari dovranno eliminare del tutto dalle loro ricette i cosiddetti PHO, cioè gli oli parzialmente idrogenati, principale fonte dei famigerati acidi grassi trans (vedi articolo). La decisione è l’evoluzione di un provvedimento adottato nel 2006, secondo il quale l’aggiunta di PHO deve essere indicata …
Continua »Gli Stati Uniti mettono al bando gli acidi grassi trans: tre anni di tempo all’industria per eliminare questi grassi rischiosi a livello coronarico
Dal 2018, negli Stati Uniti i cibi non potranno più contenere acidi grassi trans, prodotti dagli oli vegetali idrogenati. Lo ha deciso la Food and Drug Administration (FDA), secondo la quale questo provvedimento potrebbe evitare ventimila attacchi cardiaci e settemila decessi. Gli acidi grassi trans, che non hanno alcun valore nutrizionale, sono utilizzati in molti alimenti prodotti a livello industriale, …
Continua »Lotta all’obesità: le iniziative utili e quelle meno efficaci: divieti, obblighi o infrastrutture? L’elenco delle migliori soluzioni
Vietare le pubblicità del junk food, limitare le vendite delle bibite dolci, investire nel trasporto pubblico e nel verde urbano, puntare sulle etichette e i semafori. Cosa, tra i provvedimenti “naturali”, che non intervengono direttamente sulla composizione della dieta aiuta le persone a non ingrassare? In che modo sono stati condotti gli studi per convalidare i vari tipi di approccio? …
Continua »I cibi ricchi di acidi grassi trans mettono a rischio la salute della popolazione europea più povera
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riconosce alla regione europea un ruolo di leadership mondiale nell’eliminazione degli acidi grassi trans, che sono strettamente associati a un maggior rischio di malattie cardiovascolari e che mostrano un legame con diversi tipi di cancro. Danimarca, Austria, Ungheria, Islanda, Norvegia e Svizzera li hanno praticamente vietati attraverso limiti fissati da normative statali, mentre altri si …
Continua »La top ten della salute a tavola: i 10 studi più interessanti proposti da Time, dal cioccolato con pochi grassi alle patatine “leggere” dei fast food
Come sempre, via via che ci si avvicina alla fine dell’anno, i giornali stilano classifiche di vario genere per fare un bilancio dei 12 mesi trascorsi. La rivista Time ha pensato di dedicarne una ai dieci fatti che presumibilmente miglioreranno la salute degli americani, e non solo la loro. Sette sono eventi che riguardano la dieta, tre l’attività fisica. Eccone una …
Continua »Acidi grassi trans: come ridurre il contenuto nei cibi industriali. Le strategie messe a punto in alcuni Paesi
Che siano nazionali, locali o volontarie, poco importa: le politiche messe in atto per ridurre gli acidi grassi trans nei prodotti alimentari funzionano e sembrano avere un effetto reale sulla salute dei consumatori. Lo dimostra uno studio australiano recentemente pubblicato sul Bulletin of the World Health Organization, il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: tre ricercatori dell’Università di Sidney mostrano l’efficacia …
Continua »Troppi acidi grassi trans nel cibo. L`Europa deve adottare le restrizioni in vigore in Danimarca, Svezia, Austria e Svizzera
Il cuore di milioni di cittadini europei è ancora a rischio a causa dell’eccesso di acidi grassi trans (TFA) assunti con la dieta, nonostante le ripetute raccomandazioni ad abbassarne la concentrazione nei cibi industriali fatta da tutte le autorità sanitarie comunitarie e nazionali negli ultimi anni. In generale si nota un miglioramento e una tendenza al ribasso, ma solo in …
Continua »Obbligo di indicare le calorie sui menù e riduzione degli acidi grassi trans, la ricetta dei ristoranti di New York funziona e si diffonde negli USA
Dopo alcuni anni di tentativi spesso poco efficaci, si inizia a capire quali possono essere le iniziative che hanno contribuito in maniera più incisiva a contenere l’obesità dilagante negli Stati Uniti, per potenziarle e diffonderle su tutto il territorio nazionale. Le buone notizie arrivano dalla città di New York, che secondo alcuni osservatori ha registrato di recente l’allungamento della vita …
Continua »Acidi grassi trans e salute: sono dannosi quelli industriali, non quelli di origine animale. Ma occorrono nuovi studi
Quando si citano gli acidi grassi cosiddetti trans (denominazione data dalla configurazione della molecola nello spazio), l’associazione è immediata: si tratta di grassi nocivi che favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche nei vasi, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e di tumori e che per questo andrebbero banditi dall’alimentazione. La realtà, tuttavia, è abbastanza lontana da questa visione stereotipata, perché …
Continua »Inghilterra: i medici chiedono di vietare gli acidi grassi trans dai prodotti alimentari
Vietare gli acidi grassi trans. La questione è rimbalzata sul sito della BBC dopo la pubblicazione di un articolo sul British Medical Journal in cui si dice che il divieto eviterebbe 11.000 attacchi di cuore e 7.000 decessi l’anno. La Food Standards Agency ha replicato dicendo che ormai gli acidi grassi trans si usano poco nel Regno Unito, ma la …
Continua »