
Dopo le condanne nei mesi scorsi di Rigoni, Galbusera, Giuliani, Zuegg e Vis da parte dell’Antitrust per avere utilizzato in modo scorretto sulle etichette di alcuni prodotti la frase “senza zucchero”, pur essendo presenti sostanze edulcoranti, oggi è arrivato un nuovo comunicato del Garante sullo stesso argomento. La notizia riguarda 11 aziende che hanno accettato l’invito dell’Autorità, formulato il 30 maggio scorso, a modificare alcune etichette per la presenza di scritte quali: “senza zucchero”, “senza zuccheri aggiunti”oppure “senza saccarosio”…
Le aziende e i prodotti interessati sono :
– Carrefour, Carrefour baby omogeneizzato alla mela
– CEAN, energelli e brioche farcita
– Coop, Crescendo Coop omogeneizzato prugna e melaecereali BeneSì, – Galbusera, biscotti Buoni Così
– Hipp, omogeneizzati prugna e mela, frutta mista e creali, pera e yogurt e mela e yogurt
– Macè, frullato Materne Fruit and Go mela e fragola
– Materne Industries, frullatoOnlYou Cuore di frutta mela e lampone
– Paluani, croissant FarciTu
– Campiello, biscotto Novellino;
– Colussi, frollini Gusto Leggero, biscotti allo yogurt Misura e cornetti alla ciliegia Misura;
– La Finestra sul Cielo, biscotti di kamut e riso, Freechoko e Riccioli riso e mais;
– Cerealvit, Bio corn flakes.
Le nuove confezioni verranno commercializzate a partire dai prossimi mesi, dopo avere esaurito esaurite le scorte.
Si tratta di un buon risultato.
RLP
© Riproduzione riservata
Foto: Photos.com
5 Novembre 2013
Va bene il controllo, la sanzione se c’è malafede e le dovute correzioni alle diciture ingannevoli.
Ma non ho letto alcuna indicazione positiva per correggere tali diciture.
Cosa dovrebbe scrivere il produttore sulle confezioni di alimenti nei quali in ricetta non è presente alcun ingrediente dolcificante?
A parte l’uso della frutta concentrata, di ampio impiego in sostituzione dei dolcificanti soliti a partire dal saccarosio, considerata zucchero aggiunto.
Se valutiamo l’impatto dell’indice glicemico o meglio del carico glicemico apportato dagli alimenti in questione, quanto vale un qualche percento di fruttosio naturale in rapporto al 70-80% di amido cotto, o addiritture biscottato sulla curva glicemica e sulle calorie totali?