

Brovada, Ciauscolo, Culurgionis d’Ogliastra, La Bella della Daunia, Pitina, Pretuziano delle Colline Teramane e Silter. Probabilmente non sono tra le più conosciute, ma rientrano nel gruppo delle eccellenze agroalimentari con una certificazione geografica riconosciuta dall’Unione Europea. L’Italia è il Paese che si posiziona in testa alla classifica con 299 prodotti iscritti nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG).
Proprio in questi giorni, sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, è stato pubblicato l’elenco aggiornato di questi prodotti DOP, IGP e STG che conta oltre 30 referenze in più rispetto al 2014.

A farla da padroni, non solo in Italia ma anche all’estero, sono il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano insieme al Prosciutto di Parma e di San Daniele, l’Aceto Balsamico di Modena, la Mozzarella di Bufala Campana. Nella lista troviamo anche la mozzarella e la pizza napoletana che rappresentano le uniche STG italiane. Gli ultimi ad entrare nel registro nel 2018 sono la Lucanica di Picerno e il Cioccolato di Modica.
Quanti tra questi prodotti conoscete o avete provato? Forse troppo pochi? Sul sito Qualivita sono riportate le schede tecniche di ogni alimento. È vero, le vacanze sono finite, ma immaginare di essere in Puglia a mangiare una Burrata di Andria non costa nulla, no?
© Riproduzione riservata
[sostieni]
A proposito di Dop, sarò “ingenuo”, tuttavia a parer mio un marchio di qualità dovrebbe includere anche la qualità di ogni passaggio produttivo, incluso il benessere animale e quindi visto il recente video che mostra le condizioni dei suini in un allevamento e considerando che ci sono paesi nella UE dove le gabbie sono vietate, non vedo perchè non si possa fare anche qui.
Un video duro da vedere e proprio per questo da vedere, in modo da poter fare scelte ragionate e consapevoli. Se questo è il prezzo da pagare per mangiare un prosciutto Dop, dovrò ripensare le mie scelte alimentari
vedi: https://ilsalvagente.it/2019/09/03/le-immagini-shock-delle-scrofe-in-gabbia-negli-allevamenti-delle-eccellenze-italiane/