
Di queste 49 segnalazioni, quasi la metà erano dovute alla presenza di allergeni non dichiarati in etichetta (soprattutto latte). La FSA ha anche portato avanti 12 indagini per intossicazioni alimentari e 9 che riguardavano la contaminazione dell’alimento. Il report individua anche il livello di rischio per il consumatore e i provvedimenti presi dalle autorità e dalle aziende. Grazie a questo lavoro, la FSA favorisce l’accesso dei consumatori alle informazioni necessarie per evitare problemi di salute correlati all’acquisto e al consumo di prodotti a rischio.
Ho fatto una verifica ed io nel mio piccolo, sul Blog, ne ho pubblicati 22 … ci sarebbe da fare ben più di una domanda al Ministro Lorenzin…
ma non si può fare pressione sul ministro Lorenzin?
Gentil redazione e lettori,
grazie per quanto state facendo. Grazie.
Cari saluti,
Lucia Ballarin
Considerando le assenze e la carenza di risposte adeguate delle nostre istituzioni, sui temi recenti del grasso di palma negli alimenti per neonati e bambini, della farmacoresistenza indotta negli allevamenti animali intensivi, sul problema gravissimo degli interferenti endocrini ed il massiccio uso incontrollato del glifosato in agricoltura, la domanda posta come titolo dell’articolo, se trattasi di virtù o comunicazione, personalmente propendo per la prima ipotesi, di carenza di quella virtù che serve per contrastare in modo adeguato queste problematiche piuttosto gravi e cumulative per la salute degli italiani.
I CONTROLLI VENGONO FATTI, LE ALLERTE A LIVELLO DELLE ASL CI SONO MA NON VENGONO PUBBLICATE DAL MINISTERO ALLA “GENTE COMUNE”. QUINDI: SCARSA COMUNICAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO E… IL LAVORO FATTO DAGLI OPERATORI DELLE ASL PASSA INOSSERVATO.
Temo un atteggiamento da Ministero della Propaganda, del genere “Sì, controlliamo, ma quando troviamo porcherie non diciamolo, che i sudditi si spaventano”
Mi sembra un’interpretazione curiosa
Penso che la sintesi della somma dei commenti di Valentina e Marco, rappresenti bene la realtà dei fatti.
Perché tutti gli incidenti di percorso contribuiscono a svalutare l’opera dei governanti, con perdita di fiducia e consenso dei governati.