Nutella Ice Cream Pot

Scatta già il primo richiamo per il Nutella gelato, appena arrivato nei supermercati italiani. Il Ministero della Salute ha diffuso anche il richiamo di cosce di rana dal Vietnam e di gamberetti sott’olio piccanti. In tutti i casi, il motivo indicato è un errore di etichettatura che ha determinato l’assenza di alcune indicazioni obbligatorie.

Il richiamo del Nutella gelato

I Ministero della Salute e i supermercati Decò hanno segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di Nutella Ice Cream Pot a marchio Ferrero. La ragione indicata sull’avviso di richiamo è l’assenza della lista degli ingredienti in lingua italiana. Il prodotto interessato è venduto in barattoli da 230 grammi con il numero di lotto L074E32B00 e la data di scadenza 05/09/2025. Ferrero fa sapere che il lotto in questione è stato venduto prevalentemente in Campania.

Nutella gelato Ferrero richiamo 13.06.2024

L’azienda Ice Cream Factory Comaker del gruppo Ferrero ha prodotto il Nutella gelato richiamato. Lo stabilimento di produzione si trova in Calle de la antigua Avidesa 1, ad Alzira, Valencia, Spagna.

È possibile reperire la lista ingredienti in italiano sul sito di Ferrero oppure contattando il numero verde 800 909690.

Il richiamo delle cosce di rana

Il Ministero della Salute, invece, ha pubblicato il richiamo ad opera del produttore di un lotto di cosce di rana ‘Yoga syle’ 13-15 a marchio Epic. Il motivo indicato è la mancanza dell’indicazione degli allergeni nell’etichetta in italiano, presente invece nelle altre lingue. Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da 800 grammi, con il numero di lotto VN/364/IV/028 21/03/2023 (lotto commerciale: 347962) con la data di scadenza 31/12/2025.

Cosce di rana Epic richiamo 13.06.2024

L’azienda belga Hottler Frozen Food ha importato le cosce di rana richiamate. Lo stabilimento di produzione si trova in Vietnam (marchio di identificazione Vietnam DL 364). Il distributore italiano è l’azienda Ma.Re. Srl.

A scopo precauzionale, l’azienda raccomanda alle persone allergiche a pesce e crostacei di non consumare le cosce di rana con la data di scadenza e il numero di lotto sopra indicati e restituirle al punto vendita d’acquisto. Le consumatrici e i consumatori che non sono allergici a pesce e crostacei possono mangiare il prodotto senza rischi.

Il richiamo dei gamberetti sott’olio piccanti

Il Ministero, infine, ha segnalato il richiamo di un lotto di gambero rosa dell’Adriatico con lime, zenzero e filetto di peperoncino a marchio Le Ricette di Monia e Lorena. Il motivo, anche in questo caso, è la presenza di allergeni (pesce) non dichiarati in etichetta. Il prodotto in questione è venduto in vaschette da 90 grammi, con il numero di lotto L148NV e la data di scadenza 26/07/2024.

Gamberetti Le Ricette di Monia e Lorena richiamo 17.06.2024

L’azienda Blueshark Srl ha prodotto i gamberetti sott’olio richiamati. Lo stabilimento di produzione si trova in via Valle Piana 80/72, a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno (marchio di identificazione IT N333C).

In via cautelativa, si raccomanda alle persone allergiche al pesce di non consumare i gamberetti con la data di scadenza e il numero di lotto sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori che non sono allergici al pesce possono mangiare il prodotto.

Dal primo gennaio 2024 Il Fatto Alimentare ha segnalato 130 richiami, per un totale di 274 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Ferrero (copertina), Decò, Ministero della Salute

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

4.5 15 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

23 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Maria Rosa Pellegrini
Maria Rosa Pellegrini
17 Giugno 2024 11:24

Ho come l’impressione che il marketing della Ferrero non sia rivolto alla tutela dei suoi consumatori, ma al mero profitto

angelo
angelo
Reply to  Maria Rosa Pellegrini
17 Giugno 2024 12:08

non credo che centri il marketing, sono scelte a livello dirigenziale che puntano a produrre in zone che magari offrono incentivi ai nuovi insediament o che hanno la manodopera a prezzi piu’ bassi… un pochino la conosco questa azienda…

giova
giova
Reply to  Maria Rosa Pellegrini
17 Giugno 2024 12:37

A me stupisce la decadenza di questa famosa marca

Angelo
Angelo
Reply to  giova
17 Giugno 2024 14:07

È iniziata dopo il 2000 con il ricambio generazionale e l’inserimento di nuove figure, prese anche dall’ esterno, che non rispecchiavano la filosofia tipica del territorio…

Franco
Franco
Reply to  Maria Rosa Pellegrini
17 Giugno 2024 16:29

Questo problema succede giornalmente in tanti prodotti che sono fabbricati fuori confine, ma trattandosi di Nutella il fatto, chissà perché, è in agguato. Ma danno un ottimo servizio ci mancherebbe.

Maria Grazia Accorinti
Maria Grazia Accorinti
17 Giugno 2024 11:53

Rubrica interessante aggiornata i miei complimenti

Merigo
17 Giugno 2024 12:44

Dal titolo fuorviante viene da pensare che nel gelato Nutella abbiano trovato cosce di rana e gamberetti!

Valeria Nardi
Reply to  Merigo
17 Giugno 2024 14:18

Per questo la punteggiatura è fondamentale!

giova
giova
Reply to  Valeria Nardi
17 Giugno 2024 14:25

non è di moda, si perde tempo, e poco per volta non la capiremo più

Merigo
Reply to  Valeria Nardi
17 Giugno 2024 16:50

Sì certo, c’è un “punto” che divide la notiziona sulla Nutella con la notizina di gamberi e cosce di rana non conformi, ma non mi si dica che in mezzo a foto del gelato Nutella e sbattuto in prima pagina, con quel titolo non si voleva fare intendere quello che si capisce, cioè Nutella ai gamberi e cosce di rana, anche perché i più, come si sa, leggono solo i titoli!

Valeria Nardi
Reply to  Merigo
17 Giugno 2024 16:58

È vero che in molti leggono solo i titoli, ma se li leggono male purtroppo non è una nostra responsabilità.

giova
giova
Reply to  Valeria Nardi
20 Giugno 2024 10:20

Come mi dico sempre: sono responsabile di ciò che dico non di ciò che viene compreso.

Franco
Franco
Reply to  Merigo
17 Giugno 2024 16:27

Eh si, il fatto è imbattibile nella punteggiatura.

Angelo
Angelo
Reply to  Franco
17 Giugno 2024 19:11

Io l’ho capito, c’è il punto dopo la prima notizia, ma capisco che in un epoca di whatsapp Messenger tiktok ecc ecc ecc emergono problemi di sintassi….

Lorenzo
Lorenzo
17 Giugno 2024 19:26

Decisamente articolo clickbait visto che il richiamo non è per problemi sanitari, ma perché non capitalizzare su qualcosa di tendenza? Questa testata va sempre peggio.

Gianfranco Pierucci
Gianfranco Pierucci
18 Giugno 2024 08:46

Cari amici, non mi piace il tono dell’articolo sulla Nutella. Dal titolo sembra che il richiamo sia dovuto a chissa’ quale adulterazione o frode: poi si scopre che si sono solo dimenticati di indicare la lista degli ingredienti in italiano… Giusto il richiamo ma non la vostra enfasi. E, purtroppo, non è la prima volta.

Roberto
Roberto
Reply to  Giulia Crepaldi
18 Giugno 2024 09:51

Quale enfasi, dice.

Il “primo” richiamo lascia intendere che la pessima accoppiata Ferrero/Nutella se ne beccherà altri, sarà il primo di una lunga serie.

Mi fa piacere di non essere il solo che vede nel fatto un particolare accanimento e godimento a parlar male della Nutella…

Marco Piroli
Marco Piroli
Reply to  Gianfranco Pierucci
20 Giugno 2024 20:18

mi sento di ribadire: quale enfasi?

Rino
Rino
18 Giugno 2024 09:48

Informazione super importante

23
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x