Anti-TTIP Protest 11-10-2014 - 07
La forza di negoziazione dell’Europa sembra essere diminuita notevolmente

Nelle trattative relative al TTIP, il Trattato commerciale di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), l’Unione europea sembra essersi infilata in un cul de sac, con una forza negoziale fortemente indebolita. È quanto emerge da un documento del Servizio affari internazionali del Senato, che fa il punto della situazione, dopo l’ottava tornata di colloqui negoziali tra Ue e Usa, svoltasi a inizio febbraio, dopo due rinvii, e che nelle intenzioni della Commissaria europea al commercio, Cecilia Malmström, avrebbe dovuto segnare un nuovo inizio delle trattative. In realtà, l’unico risultato raggiunto sembra essere quello di aver fissato altri due appuntamenti negoziali prima dell’estate, durante i quali non saranno però affrontati i temi più spinosi, tra cui quello della possibile creazione di un sistema di arbitrato sovranazionale (ISDS), destinato a risolvere le controversie tra aziende e governi accusati di non rispettare le clausole del trattato, bypassando i sistemi giudiziari nazionali.

 

 

Open_the_Door_to_Transparency-_-StopTTIP_-_15543248792
Le trattative si scontrano con difficoltà che potrebbero procrastinare gli accordi al 2017. A quel punto gli USA sarebbero più forti

Infatti, si legge nel documento del Senato del febbraio di quest’anno, «nessun passo avanti significativo si è registrato invece su alcuni dei “temi caldi” del negoziato, come la tutela della denominazione di origine, particolarmente cara al comparto agricolo italiano, danneggiato dal cosiddetto italian-sounding, i servizi finanziari o l’energia». Infatti, le indicazioni geografiche dei prodotti alimentari, gli appalti pubblici e i servizi finanziari «sono stati spinti ai margini delle trattative per il TTIP», mentre, ha spiegato il negoziatore europeo Garcia Bernero, sul tavolo ci sono «proposte da ambedue le parti su tutti i settori che intendiamo coprire in questo negoziato: cooperazione regolamentare, barriere tecniche al commercio, in termini di standard, certificazioni di conformità e misure sanitarie e fitosanitarie: in altre parole, sicurezza alimentare e salute animale e vegetale». Ora, le trattative si scontrano con difficoltà di vario genere, a partire dai tempi: all’inizio delle trattative, nel giugno 2013, si prevedeva di concludere l’accordo addirittura entro la fine del 2014, poi al massimo entro il 2015, anche perché il 2016 è l’anno delle elezioni presidenziali statunitensi e i negoziati rallenterebbero inevitabilmente, per riprendere non prima del 2017. Tra due anni, secondo gli analisti del Senato, «l’Ue si troverà con ogni probabilità in una posizione negoziale ancor più difficile, a fronte della forte crescita economica degli Usa, dell’ulteriore accesso al mercato assicurato agli Stati Uniti dalla probabile conclusione del negoziato TPP (Trans-Pacific Partnership)». Il TPP  da non confondere con il TTIP  è un altro accordo di partenariato commerciale in corso di negoziazione tra gli US e dodici paesi extra UE , più precisamente: Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti e Vietnam. Come ha spiegato il capo negoziatore degli Stati Uniti, l’Ambasciatore Michael Froman, il TPP ha maggiore spazio nel dibattito politico americano, in quanto i negoziati sono a un maggior stadio di maturazione, oltre che più vicini alla sensibilità dell’opinione pubblica.

 

ttip66
L’Ue potrebbe trovarsi costretta a un esercizio di flessibilità per concretizzare l’intesa

Secondo Froman, l’amministrazione statunitense non avrebbe nessuna difficoltà ad accelerare anche sul negoziato TTIP, se percepisse analoga volontà da parte europea. In realtà questa volontà non è del tutto chiara ed è inficiata da divisioni e sensibilità politiche non sempre conciliabili tra USA e gli Stati membri. Tuttavia, al punto in cui si è arrivati, il massimo obiettivo che l’Ue potrebbe raggiungere è di sottoscrivere un accordo politico con gli Usa entro l’anno, rinviando la chiusura delle trattative al 2017. Tuttavia, anche questa accelerazione appare difficile e non priva di rischi. Infatti, scrive il Servizio affari internazionali del Senato, «l’accelerazione solo relativa del negoziato potrebbe provocare una perdita di fiducia da parte di alcuni Stati membri, visto che, per un periodo prolungato, si è pensato che l’accordo potesse essere perfezionato addirittura entro il 2014; d’altro canto, l’opportunità di chiudere il negoziato stesso, o comunque raggiungere un breakthrough politico, prima che la campagna elettorale Usa entri nel vivo, potrebbe impattare negativamente sulla qualità dell’intesa. Inoltre, la concentrazione della parte più viva e controversa del negoziato nell’arco di pochi mesi potrebbe imporre tempistiche poco congeniali ai processi di formazione del consenso nell’Ue a 28 – viste anche le sensibilità e priorità degli Stati membri, spesso molto diversificate – indebolendo ulteriormente la posizione dell’Ue rispetto a quella della controparte. È infine molto probabile che, a TPP concluso, gli Stati Uniti potranno negoziare da una posizione di maggior forza, facendo valere, oltre a una performance economica superiore, anche la presenza di potenziali sbocchi commerciali che rendono ben meno indispensabile il TTIP.  Esiste pertanto la possibilità concreta che l’Ue si trovi costretta a un esercizio di flessibilità per concretizzare l’intesa, pena il rinvio dell’accordo alla successiva Amministrazione Usa, e quindi all’anno 2017, se non oltre».

 

Beniamino Bonardi

© Riproduzione riservata

foto: istockphotos.com

sostieniProva2

Le donazioni si possono fare:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

0 0 voti
Vota
7 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paoblog
25 Marzo 2015 07:54

Se a quanto letto sul TTIP aggiungo quanto letto oggi sul CETA (l’accordo fra Canada e UE) e sulla clausola ISDS, siamo a posto.
*
Ho letto i negoziatori hanno accettato una clausola che che di fatto permette alle multinazionali estere di fare causa ai Governi nazionali che limitano i loro affari, scavalcando di fatto tutte le leggi di tutela ambientale e/o salutari a favore dei consumatori.
*
E noi stiamo qui a parlare di sicurezza alimentare e correlati, quando a monte, fanno danni…

ezio
ezio
25 Marzo 2015 18:16

Facciamo auspici e scongiuri che non riescano mai ad accordarsi ne ora ne nel 2017, perché è chiarissimo che a perderci saremo solo noi consumatori europei.
Per quanto riguarda le nostre esportazioni alimentari negli USA, è solo proteggendo al massimo le nostre produzioni tradizionali, senza inquinarle con ingredienti d’importazione USA, che continueremo ad essere appetibili per chi ci apprezza anche e soprattutto per questo, Cina compresa.

Killnenko
Killnenko
27 Marzo 2015 17:47

Avevo scritto un “articoletto” e fatto girare un po’ tra i miei contatti fb. Spero in una petizione simile a quella dell’olio di palma

ezio
ezio
29 Marzo 2015 11:31

Una proposta e una richiesta semplice semplice che ritengo efficace soprattutto in casi come questo, come e forse più delle petizioni:
PUBBLICATE E DIVULGATE TUTTI I NOMI DEI COMMISSARI EUROPEI DELEGATI ALLA TRATTATIVA TTIP, CON PARTICOLARE EVIDENZA PER QUELLI ITALIANI.
Bisogna additare a tutti chi sta decidendo per noi, il nostro futuro alimentare ed economico, in modo che si sentano individuati personalmente e fisicamente, senza nascondersi dietro istituzioni che non rappresentano nessuno, salvo l’interesse di pochissimi commercianti.

Valter63
Valter63
Reply to  ezio
30 Marzo 2015 14:59

Ed una volta che sappiamo chi sono? Porteranno 100 scuse diverse per giustificare le loro necessarie scelte…quindi prepariamoci… quello che mi auspico è che ci sia sui punti vendita la possibilità di controllare la provenienza degli alimenti e poi…saremo noi consumatori a decidere.
Ciao.

Andrea Pacini
31 Marzo 2015 15:55

Personalmente considero, visti i risultati, micidiale il vincolo esterno dell’euro. Il TTIP sarà morte economica certa (per la maggioranza di noi italiani).

massimo
massimo
2 Aprile 2015 09:59

Si tratta di un problema negoziale e politico al tempo stesso.
Ai negoziatori i politici devono concordemente dire su cos’altro cedere in cambio della conclamata fermezza in tema di sicurezza alimentare