Le liste degli ingredienti per alcuni prodotti possono essere molto lunghe o poco chiare e a volte ci si perde. Una lettrice ha chiesto all’azienda un chiarimento sull’origine di un emulsionante. Di seguito pubblichiamo la domanda della lettrice e il chiarimento da parte di Valsoia Spa. Ho acquistato una vaschetta di gelato vegetale, variegato al cacao, della marca Valsoia, e …
Continua »Latte di mandorla: tanti prodotti sugli scaffali ma pochi assomigliano a quello vero. Prezzi elevati e tanto zucchero ma la materia prima scarseggia
Nel 2016 in Italia il consumo di latte fresco è calato del 5,8% e quello UHT del 5,2% (dati Nielsen). Nello stesso periodo, confermando una tendenza già in corso, è aumentato il consumo del latte senza lattosio (+12%) e delle bevande vegetali chiamate impropriamente latte. Fra queste registrano un rallentamento quelle a base di soia + 2%, mentre aumentano del …
Continua »“Lo Spalmabile” Valsoia: il formaggio fresco vegetale contiene troppi grassi, e anche il prezzo è forse esagerato
Il formaggio fresco vegetale “Lo spalmabile” di Valsoia contiene inaspettatamente una quantità di grassi saturi elevata, pari a 17,5 g ogni 100 g. Si tratta di una dose che rappresenta l’87% della quantità giornaliera raccomandata (GDA) per un persona adulta con fabbisogno calorico pari a 2000 kcal. Una tale quantità di grassi, per un prodotto completamente vegetale, ricco di …
Continua »La "nutella gourmet" non sempre è migliore di quella del supermercato. Il parere di Papille Vagabonde
“Sono migliori le nutelle top vendute nei negozi di lusso oppure le creme alla nocciola e cacao del supermercato?”. La risposta a questa domanda si trova in un articolo pubblicato da Günther Karl Fuchs di Papille Vagabonde che ci sembra interessante condividere. Chiede Alessia M: «Le creme alla nocciola e cacao che vendono nei negozi tipo Eat’s o Eataly sono …
Continua »