Dopo tante discussioni, in Gran Bretagna la tassa sulle bevande zuccherate (sugar tax) è entrata in vigore e gli effetti si fanno già notare. Basta confrontare la dichiarazione nutrizionale di alcune bibite vendute sia in Italia sia nel Regno Unito per rendersi conto di come il contenuto di zucchero sia drasticamente calato per evitare la tassazione. Nella maggior parte dei …
Continua »Bibite zuccherate: il contenuto di saccarosio varia da paese a paese, ma in ogni caso supera la dose giornaliera raccomandata dall’OMS
Il network britannico Action on Sugar ha analizzato nelle lattine da 330 ml di bibite zuccherate il contenuto di saccarosio, rilevando che nell’88% dei casi è superiore alla dose giornaliera raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (25 grammi, pari a sei cucchiaini da tè). C’è di più, la quantità di zucchero della stessa bibita varia considerevolmente da paese a paese. Ad …
Continua »Sportivi e personaggi famosi spopolano nelle pubblicità del junk food e influenzano le scelte alimentari dei più giovani
Il rapporto tra i campioni dello sport, gli attori, i vip e la pubblicità del cibo spazzatura è sempre oggetto di dibattito e polemiche. Negli Usa è molto diffusa l’abitudine tra i protagonisti del mondo dello spettacolo e dello sport di associare il proprio nome a prodotti alimentari non proprio salutari. Un esempio significativo viene dalla first lady Michelle Obama, …
Continua »