Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

sostanze chimiche

sostanze chimiche

Water pollution in river - Global warming
Pianeta
Giulia Crepaldi - 24 Giugno 2020

Metalli pesanti, pesticidi, Pfas & co.: le sostanze chimiche che inquinano le nostre acque. Il rapporto di Legambiente

erbicida glifosato pesticidi erbicidi campi agricoltura
Pianeta
Beniamino Bonardi - 7 Luglio 2017

La California ha deciso, il glifosato entra nella lista delle sostanze cancerogene. Il ricorso di Monsanto non blocca la procedura dello Stato

Pianeta
Beniamino Bonardi - 15 Febbraio 2017

Francia, la catena di supermercati Système U sostituisce 90 sostanze controverse in 1.500 prodotti a marchio proprio. Una scelta per andare incontro alle preoccupazioni dei consumatori

pesticidi
Sicurezza Alimentare
Beniamino Bonardi - 26 Gennaio 2017

Sostanze chimiche della filiera alimentare: la banca dati OpenFoodTox dell’Efsa è ora aperta al pubblico. Contiene informazioni sui rischi per l’uomo e per gli animali

Etichette & Prodotti
Beniamino Bonardi - 10 Marzo 2016

Agrumi e chimica: la Corte di Giustizia Ue conferma che gli imballaggi devono indicare se sono stati trattati con sostanze chimiche dopo la raccolta

pesticidi agricoltura iStock_000012529103_Small
Sicurezza Alimentare
Sara Rossi - 28 Gennaio 2016

Pesticidi: Efsa comincia a fare la valutazione tossicologica cumulativa. Un grande passo in avanti

plastica
Sicurezza Alimentare
Agnese Codignola - 7 Maggio 2015

I PFA a catena corta sono ovunque: imballaggi, utensili, cosmetici, ecc. Sostituiscono altre sostanze pericolose ma non è provata la loro sicurezza

Etichette & Prodotti
Roberto La Pira - 21 Novembre 2014

Etichetta arance e agrumi resta obbligatoria l’indicazione in etichetta delle sostanze aggiunte dopo la raccolta. La tesi ribadita dal Tribunale UE

Etichette & Prodotti
Redazione - 12 Settembre 2014

In Italia 15 milioni di famiglie mangiano bio. I consumi sono in crescita (+17%). Secondo Nomisma tra le motivazioni c’è la qualità e il benessere

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )