Sabato 10 luglio 2015 in un’intervista pubblicata sulle pagine del quotidiano la Repubblica e sul sito Giovanni Ferrero (amministratore delegato unico della Ferrero), descrive le prospettive di mercato e le nuove acquisizioni dell’azienda piemontese. Nell’intervista il giornalista Paolo Griseri fa una domanda su Ségolène Royal che invitava a non mangiare la Nutella per combattere la deforestazione provocata dalle coltivazioni di olio …
Continua »La Stampa: pubblicità spazzatura a fianco di notizie vere. Continuano sul web i messaggi promozionali di perdite di peso miracolose
Gentile Redazione in materia di pubblicità spazzatura anche La Stampa non scherza, provate a guardare le foto che vi ho inviato. Sono immagini tratte dal sito di oggi nelle pagine dedicate alla cronaca di Torino. Oltre al quotidiano la Repubblica – come avete segnalato qualche settimana fa – anche questo importante quotidiano potrebbe fare qualcosa… Paolo G. Torino Anche noi …
Continua »Repubblica.it continua con la pubblicità spazzatura “perderai 12 kg in 4 settimane”. Ezio Mauro ha il dovere di rifiutare questi banner. Cosa non si fa per un pugno di euro. Anche Ansa.it pubblica inserti spazzatura
Perchè un quotidiano online come repubblica.it ospita banner pubblicitari che promettono di “perdere 5 chili in 7 giorni “? Questa era la domanda che ponevamo a Ezio Mauro il direttore del quotidiano un mese fa. Oggi 17 ottobre il problema si ripropone con un altra pubblicità che promette di perdere “12 kg in 4 settimane”. Questi messaggi una volta venivano …
Continua »Repubblica.it: dopo la nostra segnalazione scompare la pubblicità spazzatura che promette di perdere “5 kg in 7 giorni”. Analogo risultato per L’Espresso e Il Fatto Quotidiano
Domenica abbiamo inviato una lettera a Vittorio Zucconi chiedendogli perché un quotidiano on line come repubblica.it ospita banner pubblicitari che promettono di “perdere 5 chili in 7 giorni “? Questi messaggi una volta venivano pubblicati soprattutto sui settimanali popolari, che ormai da anni hanno rinunciato a certe forme di pubblicità spazzatura. Anche per repubblica.it dovrebbe essere facile capire che si …
Continua »Perché repubblica.it ospita pubblicità spazzatura che promette di perdere “5 kg in 7 giorni” o “12 kg in un mese”?
Perchè un quotidiano on line come repubblica.it ospita banner pubblicitari che promettono di “perdere 5 chili in 7 giorni “? Questi messaggi una volta venivano pubblicati soprattutto sui settimanali popolari, che ormai da anni hanno rinunciato a certe forme di pubblicità spazzatura. Anche per repubblica.it dovrebbe essere facile capire che si tratta di messaggi di dubbia credibilità. Basta digitare il …
Continua »Repubblica.it copia un articolo de Ilfattoalimentare e non lo toglie dalla rete. Un esempio di mediocre giornalismo
Due giorni fa il sito Repubblica.it, sezione Ambiente, ha copiato l’articolo di Valentina Murelli su Karen (vedi foto) l’applicazione che il Dipartimento dell’agricoltura americano ha messo a punto per informare via smartphone i consumatori su problematiche inerenti la nutrizione. Con una certa ingenuità Lidia Varlese ha riprodotto non solo buona parte dell’articolo ma anche le immagini. Per evitare dubbi o …
Continua »La falsa notizia della legge sulle frodi alimentari abrogata dilaga in rete. Si tratta di una super bufala. È il momento di rettificare
La notizia sulla cancellazione della legge contro le frodi alimentari dilaga in rete e sui giornali ma si tratta di una “super bufala”, dicono gli avvocati esperti di diritto alimentare che il ilfattoalimentare.it, ha consultato in questi giorni. Purtroppo basta digitare su Google le parole “legge frodi alimentari” per trovare centinaia di riferimenti e articoli proposti da siti come Repubblica.it, …
Continua »