In Italia le indicazioni per una sana alimentazione sono rappresentate con una piramide, in Giappone si usa una trottola, in Canada una tabella piuttosto articolata. Se osservando i vari schemi le idee di fondo sembrano comuni e “sensate” – abbondare con frutta e verdura e limitare carni, latticini e dolci – analizzando i dettagli e le indicazioni viene spontaneo sospettare che …
Continua »Nutrire il pianeta: la pubblicazione del Ministero è chiara ed esaustiva, ma ha molti punti deboli
“Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute, equilibri nutrizionali di una sana alimentazione” è il titolo di una pubblicazione del Ministero della Salute. Senza avere la pretesa di essere esaustivo, questo documento – fruibile da chiunque per semplicità e chiarezza – affronta diverse tematiche di ambito nutrizionale nelle vari fasi della vita: dall’allattamento al seno all’alimentazione dell’anziano, dalla dieta dello sportivo alle …
Continua »La Fondazione Barilla a fianco dei nutrizionisti Usa, per una dieta povera di carne rossa e che tenga conto della sostenibilità ambientale
La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) si schiera a fianco della Commissione consultiva di medici e nutrizionisti istituita dal governo di Washington all’inizio del 2014, incaricata di fornire pareri scientifici sulle nuove linee guida per la dieta degli americani. Gli esperti della Commissione consigliano una dieta povera di carne rossa e, per la prima volta dall’emanazione della …
Continua »Arrivano la piramidi alimentari per i cittadini di origine latino-americana, africana e asiatica. Ci sono anche i vegetariani. La proposta è firmata da Oldways
La famosa piramide della Dieta Mediterranea si arricchisce di nuove “sorelle”, grazie alla messa a punto di modelli altrettanto collegati alle esigenze alimentari e culturali di diversi gruppi etnici: africani, asiatici e ispanoamericani, che vivono negli Stati Uniti. L’idea di queste nuove piramidi alimentari arriva dall’associazione no-profit Oldways, che da anni lavora a favore del patrimonio culinario delle diverse …
Continua »Il piatto diviso in quattro sostituisce la piramide alimentare: convincerà gli americani a mangiare meglio?
Dopo circa due decenni di onorata carriera, la piramide alimentare va in pensione. L’amministrazione Obama ha infatti presentato il nuovo simbolo della corretta alimentazione, frutto di un progetto iniziato alcuni mesi fa e tuttora in corso. Il nuovo logo non è, come alcuni avevano chiesto, l’ennesima revisione della piramide, ma ha le sembianze più familiari di un piatto suddiviso in …
Continua »Per calcolare l’impronta nutrizionale ed ecologica del cibo basta un clic
“Il rispetto dell’ambiente comincia a tavola” con questo slogan il sito della Barilla center for food and nutrition che permette di valutare l’impatto ambientale degli alimenti. Il funzionamento è molto semplice basta collegarsi al sito e trascinare uno dei 19 prodotti nel piatto. A questo punto un grafico conteggia le calorie suddividendo grassi, proteine e carboidrati. Sull’altro lato della pagina …
Continua »