L’indubbio successo dei topi sta anche nella loro alimentazione variegata. In ogni colonia vi è un “topo esploratore” che assaggia ogni cosa. Se questo esemplare poco tempo dopo non sta bene, ha malesseri o muore, gli altri membri del gruppo si astengono dal mangiare quello che sembrava un buon alimento. Se invece nessun topo sta male e si supera la …
Continua »Cibo etnico e neofobia. I giovani lo accettano volentieri per gli over 55 più difficoltà verso altre realtà culinarie
La nostra società è sempre più globalizzata e multiculturale anche per quanto riguarda le tradizioni gastronomiche e le abitudini alimentari. La mescolanza delle culture a tavola è un processo lungo che attraversa la storia, i continenti e la psicologia delle persone. Uno studio dell’Osservatorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha coinvolto 1.317 consumatori italiani, intervistati tramite un questionario online per …
Continua »Parlare ai bambini quando mangiano per educarli a un’alimentazione sana. Contro la neofobia no alle ricompense dolci: sono diseducative
Per educare i bambini a un’alimentazione sana è importante parlarne ma senza fare pressioni. Secondo uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behavior, ripetere durante i pasti frasi su cibo e salute ai piccoli, li rende più propensi a scegliere alimenti sani. I ricercatori hanno seguito un centinaio di famiglie con bambini in età prescolare, dimostrando il valore del …
Continua »