La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo, Granarolo ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma c’è un problema: la …
Continua »Prosciuttopoli: all’IPq spariscono i documenti e scatta la sospensione. Il prosciutto crudo di Parma rischia la Dop
L’Istituto Parma qualità (IPq *), dopo aver collezionato nel 2018 sei mesi di sospensione per non avere capito che circolavano quasi un milione di falsi Prosciutti crudi di Parma (scandalo Prosciuttopoli), il 16 maggio 2019 è stato sospeso nuovamente per tre mesi. Si tratta di un record poco invidiabile, che mette a serio repentaglio la filiera del prosciutto più famoso …
Continua »Frutta nelle Scuole, a un mese dalla fine delle lezioni la distribuzione non è ancora partita. L’articolo di Mirko Aldinucci su Italiafruit News
Continuano i problemi per Frutta nelle Scuole, l’iniziativa europea per incentivare il consumo di frutto a merenda. Da quando il programma è partito, Il Fatto Alimentare ha documentato più volte la consegna ai bambini di frutta fuori stagione, troppo acerba per essere mangiata, marcia o ammuffita (l’ultima volta meno di un anno fa). Quest’anno, invece, a un mese dalla fine delle …
Continua »Mense biologiche: 10 milioni di euro per ridurre i costi per le famiglie. Il fondo del Mipaaft a sostegno dei pasti bio nelle scuole
10 milioni di euro per sostenere le mense scolastiche biologiche. Il fondo è stato stanziato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) con il DM 11703 del 29/11/2018 e potrà essere utilizzato dalle Regioni e dai Comuni per ridurre i costi per le famiglie beneficiarie delle mense bio e, in parte, anche per iniziative di informazione …
Continua »In etichetta l’origine di tutti gli ingredienti dei prodotti alimentari! L’ennesima favola di politici e Coldiretti
Il ministro Gian Marco Centinaio esulta per l’approvazione al Senato dell’emendamento al decreto legge Semplificazioni che prevede l’obbligo di etichettatura di origine per tutti i prodotti alimentari. L’emendamento, dice il ministro, dà “più tutele per i produttori onesti e i consumatori che ora potranno scegliere in totale trasparenza. Niente più informazioni ingannevoli né falsi sulle nostre tavole”. Dichiarazioni dello stesso …
Continua »Sugar tax: favorevoli Iss, nutrizionisti, società scientifiche e Oms, contrari Coldiretti, Confagricoltura, Federalimentare e Mipaaft
Coldiretti, Confagricoltura, Ferderalimentare sono scese in campo contro la decisione di tassare del 20% le bevande zuccherate e contro le etichette a semaforo che ormai decine di Paesi hanno adottato per informare meglio i consumatori sui profili nutrizionali dei prodotti. Si tratta di provvedimenti proposti anche dall’Organizzazione mondiale della sanità e già in atto in Paesi come la Francia e il …
Continua »