La Commissione europea ha finalmente pubblicato lo schema di regolamento di attuazione del “Food Information Regulation” che riguarda l’indicazione in etichetta dell’origine o provenienza dell’ingrediente primario (>50%), laddove diversa dal “Made in …” dichiarato. (1) Proviamo a fare un po’ di chiarezza. Il regolamento UE 1169/11 (vedi l’ebook “L’etichetta“) ha introdotto l’obbligo di indicare l’origine o provenienza dell’ingrediente primario, quando …
Continua »Binario morto per l’origine della pasta e del riso in etichetta. L’indicazione obbligatoria dal febbraio 2018 destinata a non essere applicata. Il pasticcio di Martina e Calenda che dimenticano le regole europee
Il decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 16-17 agosto che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine della materia prima sulle confezioni di pasta e riso entro il febbraio 2018 probabilmente non diventerà mai operativo. L’indicazione è stata fortemente voluta dai ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che speravano di ricevere un parere positivo dalla Commissione europea, …
Continua »India-UE, è più vicino l’accordo di libero scambio. Ci si preoccupa per le DOP e si trascura il land-grabbing
Nuovo sprint ai negoziati per il libero scambio con l’UE, riferisce l’Economic Times dall’India. Restano da risolvere un paio di questioni, l’estensione dell’accordo ai servizi e il riconoscimento delle DOP. Ma la diplomazia europea trascura del tutto il land-grabbing, che vede alcuni colossi indiani in prima fila. L’obiettivo è un “Bilateral Trade and Investment Agreement” (BTIA), per liberalizzare gli scambi …
Continua »Indicazione d?origine: accordo tra i governi degli Stati membri e la Commissione europea
Il 22 ottobre – nell’ampio dibattito sul regolamento per l’informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari – i rappresentanti dei governi dei 27 Stati membri Ue hanno trovato un accordo circa l’indicazione d’origine in etichetta dei prodotti alimentari. La questione è una delle più controverse: da un lato, la maggior parte delle confederazioni agricole (Coldiretti in testa) chiede di imporre …
Continua »