Nel 2015 in Ghana oltre 376 mila bambini (pari al 40% del totale di quelli impiegati nel settore) lavoravano nell’industria del cacao in condizioni pericolose per la loro salute, nonostante la legge vieti espressamente il lavoro minorile. I ricercatori dell’Università dell’Arkansas di Fayetteville si sono chiesti che cosa si potrebbe fare per ridurre o se possibile eliminare questa piaga e …
Continua »Gli impegni disattesi dell’industria del cioccolato per fermare la deforestazione in Africa. Un dossier su Ghana e Costa d’Avorio
Un anno fa, in occasione della 23^ Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop23) svoltasi a Bonn, le industrie del cacao e del cioccolato avevano assunto dei precisi impegni per porre fine alla deforestazione e alla violazione dei diritti umani nella filiera. Accanto alle industrie sedevano i rappresentanti di Ghana e Costa d’Avorio, i due principali paesi leader nella …
Continua »L’oscuro segreto del cioccolato. Dossier sulla distruzione di foreste e aree protette in Africa occidentale
La produzione di cacao in Costa d’Avorio e Ghana è responsabile della perdita di estese aree forestali e sta mettendo in pericolo gli habitat di scimpanzé ed elefanti. In diversi parchi nazionali e in altre aree protette, il 90% o più del territorio è stato convertito alla coltivazione del cacao. Meno del 4% della Costa d’Avorio rimane densamente foresta e …
Continua »Dal Ghana all’Indonesia l’industria dell’olio di palma cerca di riconquistare la fiducia internazionale
In Ghana dopo lo scandalo del colorante genotossico e potenzialmente cancerogeno Sudan IV nell’olio di palma l’industria del settore è in difficoltà, anche perché la domanda internazionale è diminuita e i controlli dei paesi importatori sono aumentati. ”Io stesso, all’inizio di quest’anno, ho esportato dei container di olio di palma verso l’Italia e i test sono durati due mesi, prima …
Continua »Reggio Emilia: ritirato olio di palma del Ghana con colorante cancerogeno Sudan IV. Scatta allerta in Europa
Aggiornamento 16 dicembre 2015 Il 16 dicembre 2015 la ASL di Reggio Emilia ha comunicato una nuova non conformità per la presenza di Sudan IV in confezioni di olio di palma “GHANA BEST, Olio di Palma (Zomi)” confezionato in una bottiglia di plastica trasparente da 1 litro, prodotto da ASANTA ENTERPRISE Accra. Il lotto ritirato dal mercato è il numero …
Continua »Allerta del Ministero: in vendita in Italia olio di palma vergine con colorante cancerogeno proveniente dal Ghana
Il giorno dopo la nostra segnalazione inviata al Ministero della salute sulla vendita in Italia di olio di palma vergine contaminato da un colorante cancerogeno e genotossico (Sudan IV), il centro di riferimento del sistema di allerta di Roma (RASFF) ha allertato le autorità sanitarie regionali invitandole a fare accertamenti per ritirare o richiamare i prodotti interessati. Secondo la nota …
Continua »Olio di palma con colorante cancerogeno Sudan IV nel 98% dei campioni analizzati in Ghana. L’autorità invita i cittadini a non utilizzarlo
Ventitré persone sono state arrestate in Ghana, dopo che le analisi condotte dall’Autorità per la sicurezza alimentare su cinquanta campioni di olio di palma venduti in dieci dei maggiori mercati della regione della capitale Accra hanno rilevato la presenza, nel 98% dei casi, del pericoloso colorante genotossico e potenzialmente cancerogeno Sudan IV, usato per dare una certa tonalità a solventi, cere, …
Continua »