Bisfenolo A e analoghi, ftalati, ritardanti di fiamma, per- e polifluoroalchili (Pfas), diossine, stabilizzanti UV e metalli pesanti come cadmio e piombo: è lunga la lista delle classi di sostanze, ciascuna delle quali contiene decine di composti, presenti nelle plastiche. E praticamente tutte hanno un impatto sulla salute umana. Conseguenze di cui a volte si sa molto, in altri casi …
Continua »Effetto cocktail: la situazione dell’accumulo dei pesticidi in Europa è sotto controllo
Dopo molti anni di studi e di collaborazione con l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente (RIVM), l’EFSA ha pubblicato i primi due studi su un argomento cruciale: l’effetto cocktail (o cumulativo), in questo caso dei pesticidi, sulla tiroide e sul sistema nervoso. È questo, più che la valutazione della singola sostanza, il parametro che fornisce una visione …
Continua »Effetto cocktail: il nuovo insetticida Sivanto (Bayer) può uccidere e alterare il comportamento delle api, nonostante sia dichiarato innocuo
Alta mortalità delle api, scarsa coordinazione, apatia e iperattività nel comportamento.I cocktail di pesticidi, anche quelli che includono sostanze chimiche considerate sicure per gli impollinatori, possono compromettere la vita delle api. Le attuali misure per la valutazione del rischio delle sostanze chimiche in agricoltura non riproducono le condizioni che le api trovano in natura, perdendo di vista i possibili pericoli. …
Continua »Effetto cocktail, metodo per valutare le miscele di sostanze chimiche messo a punto da Efsa. Pubblicata anche una guida interattiva
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha finalmente messo a punto un metodo per valutare l’effetto cocktail, cioè le conseguenze su ambiente e salute (umana e animale) delle miscele di sostanze, come pesticidi, contaminanti, residui di farmaci e additivi. Questo quadro metodologico sarà a disposizione degli scienziati dell’Efsa, che fino ad ora hanno esaminato gli effetti delle singole sostanze come richiesto …
Continua »Dossier di Legambiente sui pesticidi, preoccupazione per i multiresidui. La normativa europea non considera l’effetto del cocktail
Legambiente ha presentato il dossier Stop pesticidi, contenente i risultati delle analisi condotte nel 2017 su 9.939 alimenti dai laboratori pubblici italiani accreditati per il controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. I campioni irregolari sono risultati solo 127, pari all’1,3%, mentre quelli senza tracce di pesticidi sono il 61,4%. Il 34% campioni ha mostrato residui di uno …
Continua »I cittadini europei ancora senza protezione dai cocktail di pesticidi. Pesticide Action Network Europe contro le inerzie dell’Efsa
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) si dovrebbe vergognare, sostiene Pesticide Action Network Europe (PAN Europe), perché negli ultimi dodici anni non è riuscita a difendere i cittadini dai rischi delle miscele di pesticidi negli alimenti. Sono passati dodici anni, ricorda PAN Europe, da quando fu emanato il regolamento europeo 396/2005 sui residui di pesticidi e da quando le istituzioni …
Continua »Stoviglie e materiali a contatto con gli alimenti. Preoccupazione da parte del Parlamento Eu: a rischio i consumatori e l’intera economia del settore
La relazione del Parlamento Europeo sul regolamento riguardante i materiali e gli oggetti (stoviglie, utensili) destinati al contatto con prodotti alimentari lascia poco spazio a interpretazioni. Nel settore vi sono evidenti mancanze che stanno mettendo a rischio non solo la circolazione dei beni e quindi l’intera economia del settore a livello comunitario, ma anche i consumatori e questo è l’aspetto più …
Continua »Pesticidi: Efsa comincia a fare la valutazione tossicologica cumulativa. Un grande passo in avanti
L’Efsa ha messo a punto uno strumento informatico per effettuare valutazioni sull’esposizione dell’organismo a più pesticidi insieme. Attualmente, uno studio pilota sta eseguendo prove di esposizione su gruppi di pesticidi che possono compromettere la funzionalità della tiroide e del sistema nervoso. I risultati saranno pubblicati entro la fine del 2016 e saranno oggetto di due relazioni scientifiche che dovrebbero uscire …
Continua »