Sugli scaffali dei supermercati sono sempre più numerose le confezioni su cui campeggia in bella vista una bandiera italiana, o qualsiasi altro richiamo al made in Italy del prodotto e delle materie prime con cui è realizzato. Ormai un quarto delle 80 mila referenze che compongono il paniere dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy è rappresentato da prodotti alimentari che richiamano …
Continua »Olio extravergine: la furberia dell’olio di carta e le bottiglie vendute a meno di 3 €. Il parere di Alberto Grimelli di Teatro Naturale
Demolito il muro dei 3 euro al litro per l’extravergine comunitario, resta solo da abbattere l’ultima barriera sull’olio nazionale. Si scaldano i motori per la nuova campagna olearia e c’è già chi è in cerca di olive “di carta”. La quotazione? 60 €/q, ma c’è il trucco. Riportiamo il parere di Alberto Grimelli di Teatro Naturale. Finalmente siamo tornati ai …
Continua »Naturale, tradizionale, fatto a mano: tutte scritte che non significano niente. Le etichette ingannevoli per i consumatori sono colpa dei vuoti legislativi
Capita spesso, girando per gli scaffali del supermercato, di trovare confezioni dall’aspetto affidabile che riportano scritte come “naturale”, “tradizionale” o “100% italiano”. Ma sono veritiere? Purtroppo in Italia non esistono leggi specifiche per alcune definizioni, permettendo così alle aziende di descrivere i propri prodotti in maniera fin troppo generosa. Nel dicembre 2013, il Codacons aveva segnalato che alcuni prodotti venduti da Eataly, Coop e …
Continua »Le vere origini dell`hamburger di McDonald`s che la pubblicità nasconde
Lo slogan sul manifesto pubblicitario firmato da McDonald’s è davvero accattivante. Il bollino in alto indica “100% carne italiana” e le scritte esaltano la bontà degli hamburger “preparati solamente con carne di bovini nazionali provenienti da migliaia di allevamenti”. Visitando il sito si scopre che la “carne è disossata a mano”, che McDonald’s “effettua 35 mila controlli l’anno presso i …
Continua »