Layout piatto di una lattina di alluminio su sfondo pastello concetto creativo minimale. soda bibite bevanda zuccherata zucchero dolcificanti

A partire dal 2015, otto città statunitensi hanno introdotto una tassa per le bevande zuccherate, la sugar tax (o soda tax). Da allora si sono condotti diversi studi che hanno confermato l’efficacia della tassazione, per esempio sull’indice di massa corporeo di ragazzi e bambini, che ha iniziato a mostrare un’inversione di tendenza rispetto al costante aumento visto in precedenza. Ora un altro studio, pubblicato su Health Economics, analizza le conseguenze della sugar tax dal punto di vista economico, cioè di ciò che i consumatori che vivono in quelle città acquistano, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione.

Lo studio sulle sugar tax

I ricercatori della Washington University hanno preso in esame gli acquisti delle bevande effettuati nell’arco di un anno da circa 400 persone residenti a Seattle, San Francisco, Oakland e Filadelfia, controllandole grazie a uno specifico scanner dato loro e verificando i codici dei prodotti con quelli contenuti nel database Nielsen. I dati, messi a confronto con quello degli acquisti medi di altre tre città vicine, nelle quali soda tax non c’era, hanno mostrato tutta l’efficacia della tassazione specifica, soprattutto tra coloro che hanno più bisogno di ridurre gli acquisti, e cioè le persone a reddito più basso, meno istruite e attirate dalle offerte al massimo ribasso.

Tra queste persone, definite meno abbienti in base a un parametro di povertà fissato dalle autorità federali (nel caso specifico: con un reddito di 200 volte inferiore a tale parametro), la diminuzione degli acquisti è stata di circa il 50%, mentre tra le persone con più mezzi (cioè tra coloro che hanno un reddito superiore di 400 volte il limite della povertà) il calo è stato del 18%.

cola soda bevanda bibita zucchero sugar tax
La sugar tax aiuta a diminuire le disuguaglianze sociali

Rapportata al reddito e alle spese totali per il cibo, e come visto anche in un lavoro precedente dello stesso gruppo di ricercatori, la tassa ha costituito un esborso superiore del 22% per i più poveri, e dell’11% per i più ricchi. Anche questo spiega perché le persone meno abbienti abbiano rinunciato a comprare le bevande tassate: per loro, l’influenza sulla spesa di un costo maggiore è più pesante, e si fa sentire molto di più.

Le conseguenze

L’analisi dei codici ha poi rivelato che chi rinuncia ai marchi tassati cerca comunque di acquistare bevande non tassate, e cioè non sostituisce i drink con altri alimenti ad alto contenuto di zuccheri. Inoltre non arriva a spingersi al di là dei confini della città per poter comprare le bibite che ama senza il sovrapprezzo della soda tax.

C’è infine un ulteriore beneficio. In base a quanto emerso anche negli anni scorsi, grazie alla soda tax si sono destinati più dollari al finanziamento di programmi sociali rivolti alle comunità a basso reddito. Il beneficio netto annuo per quelle famiglie è compreso tra i 5,3 milioni a 16,4 milioni di dollari all’anno in tre città. La soda tax spinge quindi le persone che più ne hanno bisogno a rinunciare a parte delle bevande zuccherate che, negli Stati Uniti, rappresentano un autentico flagello, nonché la principale fonte di zuccheri quotidiani, e ha anche un effetto secondario sulla consapevolezza, che aumenta anche in chi ha un livello inferiore di istruzione.

Infine, il fatto che l’effetto sia particolarmente marcato tra le persone con i tassi di obesità maggiori, significa che la soda tax aiuta a diminuire le disuguaglianze sociali, migliorando la salute di coloro che hanno meno mezzi per curarsi.

© Riproduzione riservata – Foto: Depositphotos

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

5 4 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

7 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
marco
marco
14 Novembre 2024 19:32

E da noi quando si comincia? Il fatto che il governo ceda alla lobby dei produttori e continui a rimandare l’entrata in vigore di questa tassa mi sembra particolarmente squallido.

Angelo
Angelo
Reply to  marco
5 Dicembre 2024 08:50

Vero

Lucio
Lucio
Reply to  marco
5 Dicembre 2024 16:38

E daiie con sto governo, è appena in carica da due anni e poi lo facessero lavorare, come se si sapesse solo ora che lo zucchero nuoce alla salute, quelli di prima ne avrebbero avuto di tempo, con o senza lobby.

Angelo
Angelo
5 Dicembre 2024 08:49

Ottimo articolo che lo zucchero in eccesso faccia male è risaputo… ma lo zucchero si trova dappertutto in quel che mangiamo..pasta..pizza ..patate. Legumi pane tutto si trasforma in zucchero.. bisogna mangiare pochissimi carboidrati.. ECC ecc..il discorso è lungo…noi siamo quello che mangiamo..i ragazzi e i bambini sono i primi che mangiano e bevono bevande spazzatura..

Giovanni Natale
Giovanni Natale
Reply to  Angelo
5 Dicembre 2024 09:48

La Fisiologia è solo un poco più complessa…

Sandro
Sandro
5 Dicembre 2024 10:58

Mi verrebbe da dire, che questa tassa come si è visto nelle città americane, fa più bene ai poveri anziché ai ricchi.
Almeno c’è qualcosa di buono anche nella povertà, scherzi a parte, chi ha meno possibilità comunque in ogni caso si alimenta peggio rispetto ai più ricchi.

Giorgio Massa
Giorgio Massa
5 Dicembre 2024 12:36

C’è anche da dire che gli alimenti molto zuccherati creano dipendenza psichica: la serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori che veicolano nel cervello gli stati mentali positivi (il buonumore), se introdotta come tale nell’organismo non riesce ad entrare nel cervello, perché è una molecola troppo grande, per cui deve essere prodotta direttamente nel contesto cerebrale. Per fare questo però ha bisogno del precursore triptofano che è presente in molti alimenti: tuttavia questo, a sua volta, per entrare nel cervello necessita di livelli adeguati di glicemia, e la frequente assunzione di alimenti zuccherati assicura questa fornitura in modo pressoché continuativo, mantenendo una condizione psicologicamente gratificante e appagante. Da qui la dipendenza.

7
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x