Soia edamame sgusciata e in baccello in due ciotole

Nel novembre scorso è stato lanciato, con una comunicazione mirata, un alimento tipico della cucina orientale, ma prodotto in Italia: si tratta di Orogel Soia Edamame. Molti gli elementi di novità: è infatti un cibo estraneo alla cucina mediterranea, proposto da un’azienda italiana specializzata nei vegetali surgelati. La soia Edamame in realtà viene coltivata nella pianura Padana: sull’etichetta si legge “prodotto esclusivo dalle fertili pianure del Po. No OGM”. Sul retro della confezione si trova un’altra dicitura  dove si ribadisce che “la soia Edamame Orogel è l’unica coltivata e prodotta in Italia nelle fertili pianure del Po con semi certificati e OGM FREE”. La soia può vantare tre virtù che la rendono attraente sul mercato: buon contenuto proteico, ferro e isoflavoni.  Oltre a ciò si aggiunge il contenuto di fibre e di sali minerali.

Per quanto riguarda l’utilizzo, può essere consumato alla stregua dei piselli o di altri legumi, oppure come snack, al posto delle noccioline (così ci suggerisce l’azienda). Il tempo di cottura è breve: cinque minuti in padella e quattro minuti nel microonde. Il target al quale si rivolge l’azienda è rappresentato dalle donne. Al momento il prezzo è un po’ alto e soprattutto molto variabile: non essendoci un concorrente diretto ci troviamo di fronte alla possibilità di stabilire in modo “selvaggio” il prezzo.  Dalla nostra rilevazione al punto vendita Bennet, il  prezzo è pari a 9.97 €/kg ossia 2,99 € a confezione (300g). Sul sito di Esselunga il prezzo è di 5.80 €/Kg ossia 2,90 euro per la confezione di 500 grammi, con un prezzo al kg  inferiore del 40%.

soia edamameedamame

© Riproduzione riservata Foto: iStockphoto.com

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
1 Commento
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paola Emilia Cicerone
Paola Emilia Cicerone
9 Febbraio 2015 12:50

In realtà un concorrente -sia pur marginale.-esiste ed è Picard che propone una soia edamame nella modalità di consumo giapponese ( baccelli da saltare in padella o scaldare al microonde e una miniconfezione di salsa in cui inzupparli) La confezione da 430 grammi, che include la salsa, costa euro 3,55 ( http://www.picard.it/picard/prodotto1.php?id=4dec1baa-6b88-11e2-9bdf-003048931f26&idfb=201502091247)