Salami tagliati su un tagliere; concept: salumi, salame, muffa, insaccati

salame

In Italia la produzione di salame è molto diffusa e ogni territorio ha i propri. Per sceglierli, il consumatore dà importanza soprattutto ai sensi, esprimendo giudizi spesso soggettivi e condizionati da esperienze personali. L’industria alimentare, invece, fino a qualche tempo fa controllava la qualità di questi insaccati prevalentemente con analisi microbiologiche e chimiche. Oggi però è in grado di valutare la qualità dei prodotti anche tramite un tipo di analisi sensoriale che fornisce dati oggettivi e ripetibili, affiancandosi alle analisi di laboratorio, soprattutto per quei prodotti che, avvalendosi di una protezione comunitaria, hanno riferimenti sensoriali nel proprio disciplinare.

L’analisi sensoriale è una disciplina scientifica impiegata per misurare e interpretare le sensazioni che possono essere percepite dai sensi e fornisce risultati precisi, ripetibili e statisticamente significativi impiegando opportune metodologie e personale addestrato. Per quanto riguarda l’analisi dei salami in particolare, la bibliografia riporta metodologie elaborate da vari autori*. Tra queste ricerche, in particolare quella di Fabio Coloretti esamina l’aspetto non secondario della fetta, tenendo conto di quanto tradizionalmente eseguito dai consumatori avveduti.

salame affettati insaccati
Per i salami con un diametro inferiore ai 6 cm il taglio andrebbe fatto in diagonale, mentre il taglio dritto sarebbe da riservare ai salami più grandi

Nei salami con diametro inferiore a sessanta millimetri (Salame Felino, Fabriano, Fiorettino, Cacciatore e altri) la fetta è tagliata a forma ellittica tenendo il coltello con un angolo di incidenza di 45° rispetto all’asse del salame e ottenendo una fetta allungata detta anche “a becco di clarino”. Nei salami con un diametro superiore, come Milano e Finocchiona, e nelle soppressate si esegue un taglio con un angolo di incidenza di 90°, ottenendo una fetta rotonda. Ogni fetta ha lo spessore di cinque millimetri. La diversificazione del taglio ha lo scopo di avere in ogni caso una fetta con una sufficiente superficie, che consente una corretta valutazione per quel che riguarda la struttura dell’impasto, la sua forma e il colore, permettendo di avere una sufficiente emanazione dell’aroma e apprezzamento della consistenza e del sapore.

Il taglio del salame, la dimensione e la forma della sua fetta sono quindi ora affrontate con metodo scientifico, ma non bisogna dimenticare che, fin dal lontano passato, era un’arte e, soprattutto, un atto gastronomico. Antica è l’arte trinciante. È il nobile che, nel banchetto rinascimentale e barocco, ha la responsabilità di tagliare le carni, azione che esegue con gesti precisi e adatti a metterne in mostra le qualità. Affettare correttamente un salume serve a esaltarne le caratteristiche organolettiche, ma anche quelle estetiche: una fetta troppo grossa e irregolare o troppo sottile, che tende a sbriciolarsi, non è bella e tale trattamento è tanto più ‘delittuoso’ se il salume è pregiato.

coltelli
La fetta, non più spessa di un grano di pepe, va tagliata con un coltello lungo, sottile e molto affilato, preferibilmente in acciaio

Ogni salume ha la sua fetta il taglio deve tenere conto della grana, del grado di stagionatura e, come detto, del diametro. La fetta non deve inoltre essere più spessa di un grano di pepe e va tagliata con un coltello lungo, sottile, molto affilato e d’acciaio, perché il ferro interagisce con il grasso favorendo l’ossidazione e conferendogli un gusto ferroso. Avere oggi a disposizione un trinciante non è sempre possibile e, usando un’affettatrice, bisogna aspettare qualche secondo tra un taglio e l’altro, perché la lama surriscaldata può alterare il gusto.

* Virgili et al., 1994; Dellaglio et al., 1996; Pastorelli et al., 2003; Moretti et al., 2004; Summo e Caponio, 2004; Comi et al., 2005, Coloretti 2007

© Riproduzione riservata; Foto: AdobeStock, Depositphotos

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Mauro
Mauro
28 Gennaio 2022 04:08

L’angolo di taglio è certamente importante, anche se sullo spessore avrei da ridire, bene il “grano di pepe” per quelli stagionati, ma quelli freschi tagliati così sottili si sbriciolano, tuttavia come per tutti gli alimenti grassi (in primis il formaggio) ancora più importante è che la temperatura del prodotto sia pari a quella dell’ambiente.

Portare in tavola un Felino di pregio o una fontina DOP appena levati dal frigorifero è un delitto perché annulla le differenze organolettiche con il salame da pochi euro del super e il banale “fontal” senza paternità.

Fanno ovviamente eccezione gli alimenti nati per essere consumati freddi come gli aspic, le tartare, il gazpacho, le paste fredde e molti dessert che invece sviluppano al meglio il loro aroma riscaldandosi o fondendo nella nostra bocca.

Massimo
Massimo
28 Gennaio 2022 20:43

Concordo pienamente con quanto detto da Mauro, la temperatura di servizio è importantissima, come per i grandi vini, quindi aspettate almeno 10, 15 minuti prima di servire il salame…….sentirete la differenza.