L’acqua minerale Levissima ha lanciato una nuova bottiglietta da 33 cl Limited Edition Issima, destinata ai bambini con i disegni dei Puffi con “l’obiettivo di trasmettere ai piccoli l’importanza di tutelare Madre Natura e proteggerne la biodiversità”. Si tratta di un progetto pensato per “promuove un utilizzo condiviso e responsabile delle risorse naturali” anche attraverso il finanziamento di due borse di studio per l’osservazione e la tutela di due specie protette del Parco Nazionale dello Stelvio, il Lupo e il Gipeto.

Leggendo questa notizia c’è da restare allibiti. Levissima vende acqua minerale ai bambini in bottigliette multicolori per ricordare loro il valore dell’acqua minerale e insegnare come salvaguardare l’ambiente e comprenderne il valore inestimabile. È incredibile! Siamo il Paese che beve più acqua minerale al mondo pur avendo una falda ricchissima di sorgenti naturali. Secondo l’Istat  spendiamo 151 euro l’anno (il valore è in costante crescita) per comprare bottiglie di plastica che contengono acqua potabile del tutto simile a quelle degli acquedotti. Di fronte a questo spreco, dietro la bandiera della salvaguardi della natura, Levissima propone ai bambini di bere un’acqua in pratiche bottigliette di plastica che ha un costo centinaia di volte superiore rispetto a quella del rubinetto di casa.

Come abbiamo più volte ricordato, e come noi numerose associazioni ambientaliste e amministrazioni locai, la cosa giusta sarebbe disincentivare l’abitudine di bene acqua minerale, soprattutto se imbottigliata nella plastica a centinaia di chilometri da casa e trasportata per lunghissimi tragitti su camion. Ma spesso le cose non seguono il percorso giusto, questa volta c’è Levissima che dice ai bambini di consumare acqua minerale confezionata in bottigliette decorate con i personaggi dei cartoni e che così si difende la natura. Ai bambini bisognerebbe anche dire che queste piccole bottiglie fatte per loro necessitano almeno il triplo di plastica rispetto a quelle da 1-2 litri e costano dieci volte di più. Ma questi sono aspetti secondari, la cosa importante è che sono colorate e hanno i disegni dei Puffi (scelti perché sono gli ambasciatori di sviluppo sostenibile dell’ONU). L’unione Europea vuole varare una nuova normativa sul greenwashing, ma non sappiamo se riuscirà a frenare queste iniziative utilizzate dalle aziende per rifarsi un’immagine green e per convincere i consumatori che l’acqua nella plastica è “migliore” di quella del rubinetto.

© Riproduzione riservata

Roberto La Pira - 16 Marzo 2023
5 2 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x