Nelle settimane n° 1 e 2 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 166 (di cui 10 inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: frammenti di vetro in salsa vegetale biologica dall’Italia; focolaio di origine alimentare sospettato di essere causato dalla presenza di Salmonella in salame proveniente dall’Italia; sostanza non autorizzata (sildenafil, il principio attivo del Viagra) in integratore alimentare dal Regno Unito, attraverso la Romania; sostanza non autorizzata (clorpirifos) in semi di sesamo nero dall’India.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: contaminante industriale (semicarbazide) in gelatina proveniente dal Pakistan; sospetto di frode (sostituzione di specie) in relazione ad anelli di calamari congelati, provenienti dalla Cina; alto contenuto di E300 – acido ascorbico in filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) scongelati e sottovuoto, provenienti dalla Spagna.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: sostanza non autorizzata (carbendazim) in riso dal Bangladesh; irradiazione non autorizzata per pesce gatto congelato (Clarias macrocephalus) dal Vietnam; novel food non autorizzato (castagne cinesi congelate – Castanea mollissima), provenienti dalla Cina; uso non autorizzato del colorante E110 – Sunset Yellow FCF, in uno spuntino di mais fritto, aromatizzato al formaggio e peperoncino, proveniente dalle Filippine.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira
Buongiorno, ma per sapere la marca della salsa vegetale con frammenti di vetro dovrei cercare sul sito del Rasff? Ci ho provato ma non riesco…
Grazie
Fausto
Sul Rasff non c’è la marca, ma pochi giorni fa abbiamo pubblicato questo richiamo: https://ilfattoalimentare.it/richiamo-kebab-sugo-grissini.html
La ringrazio! Buonagiornata…