coronavirusQuando in un articolo sul coronavirus troviamo parole come contatto stretto, o soggetto asintomatico sappiamo esattamente cosa vogliono dire? Sono vocaboli con un significato preciso che però a volte sfugge. Per questo l’Istituto superiore di sanità ha messo a punto un glossario con le parole più ricorrenti, che merita di essere sfogliato per capire meglio la situazione ed evitare eccessivi allarmismi.

Focolaio epidemico – Si parla di focolaio epidemico quando una malattia infettiva provoca un aumento nel numero di casi rispetto a quanto atteso all’interno di una comunità o di una regione ben circoscritta, come sta accadendo in questi giorni in alcune aree del Nord Italia con il SARS-CoV-2. Per individuare l’origine di un focolaio è necessario attivare un’indagine epidemiologica dell’infezione tracciando una mappa degli spostamenti delle persone colpite.

Epidemia – Con il termine epidemia si intende la manifestazione frequente e localizzata – ma limitata nel tempo – di una malattia infettiva, con una trasmissione diffusa del virus. L’epidemia si verifica quando un soggetto ammalato contagia più di una persona e il numero dei casi di malattia aumenta rapidamente in breve tempo. L’infezione si diffonde, dunque, in una popolazione costituita da un numero sufficiente di soggetti suscettibili. È questa per il momento la situazione di Wuhan e della regione dell’Hubei in Cina, dove il grande numero di casi di infezioni da SARS-CoV-2 non può più essere considerato un focolaio.

Pandemia – È la diffusione di una malattia in più continenti o comunque in vaste aree del mondo. L’OMS definisce cinque fasi di una pandemia: in ordine la fase interpandemica, la fase di allerta, la fase pandemica, la fase di transizione prima di ritornare alla fase interandemica. La fase pandemica è caratterizzata da una trasmissione alla maggior parte della popolazione. Al momento secondo l’Oms quella da SARS-CoV-2 non è una pandemia.

La cartina mostra i focolai di coronavirus nel mondo

Soggetto “asintomatico” – È una persona che, nonostante sia affetto da una malattia, non presenta alcun sintomo apparente. Esiste un periodo chiamato “incubazione” in cui una malattia infettiva è già presente senza mostrare alcun sintomo. L’incubazione è quindi “asintomatica” e termina quando il paziente avverte i primi sintomi, momento in cui la patologia da “asintomatica” diventa “sintomatica “. Una malattia può rimanere asintomatica per periodi brevi o lunghi, alcune possono rimanere asintomatiche per sempre.
La presenza di pazienti asintomatici affetti da coronavirus SARS-CoV-2 sembra possibile, tuttavia, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone sintomatiche sono attualmente la causa più frequente di diffusione del virus. (fonte Oms)

Contatto stretto – Gli operatori sanitari o altre persone impiegate nell’assistenza di un caso sospetto o confermato di COVID-19, o il personale di laboratorio addetto al trattamento di campioni da esaminare. Le persone che sono state a stretto contatto (per es.faccia a faccia) o nello stesso ambiente chiuso con un caso sospetto o confermato di COVID-19. Le persone che vivono nella stessa casa di una persona sospetta o confermata affetta da COVID-19. Le persone che hanno viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive di un caso sospetto o confermato di COVID-19. I compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove era seduto il caso sospetto o confermato. Chi ha viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive di un caso sospetto o confermato, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza, e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso sospetto o confermato era seduto (qualora il caso sospetto o confermato abbia avuto una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo provocando una maggiore esposizione dei passeggeri, sono considerati come contatti stretti tutti i passeggeri). (fonte Ecdc). Sulla base dell’Ordinanza “Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19’ del 21 febbraio 2020, le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso confermato la misura della quarantena con sorveglianza attiva, per quattordici giorni.

Soggetto “asintomatico” è una persona che, nonostante sia affetto da una malattia, non presenta alcun sintomo apparente

Quarantena – È un periodo di isolamento e di osservazione di durata variabile al quale vengono sottoposte persone che potrebbero portare con sé germi responsabili di malattie infettive. L’origine del termine quarantena si riferisce alla durata originaria di quaranta giorni, che in passato si applicava rigorosamente soprattutto a chi proveniva dal mare. Oggi, il tempo indicato per la quarantena è stato ridotto e varia a seconda delle varie malattie infettive, in particolare relativamente al periodo d’incubazione identificato per quella malattia infettiva. Per il coronavirus la quarantena, con sorveglianza attiva, è  di 14 giorni, e si applica agli individui che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva COVID-19. (ordinanza del ministro della Salute, Gazzetta ufficiale 22 febbraio 2020, immediatamente in vigore.)

© Riproduzione riservata

Altri articoli di approfondimento sull’epidemia da coronavirus

Coronavirus: cosa fare se si sospetta il contagio? Vademecum dell’Istituto superiore di sanità del 10 marzo

-Coronavirus: l’acqua del rubinetto non è pericolosa. L’Istituto superiore di sanità spiega perché non serve la minerale del 9 marzo

Coronavirus: come capire quando l’influenza non è normale. I sintomi descritti dall’Istituto superiore di sanità dell’8 marzo

Coronavirus, intervista a Walter Ricciardi sul sito Quotidiano Sanità: i numeri del contagio sottostimati in Europa del 6 marzo

Cibo, sicurezza & coronavirus. Le precauzioni da prendere in cucina spiegate da Antonello Paparella del 6 marzo

Coronavirus: 81 anni l’età media dei 105 morti. In due terzi dei casi c’erano patologie preesistenti del 5 marzo

Coronavirus: è efficace l’isolamento sociale? Sì, quando c’è un’epidemia. Lo spiega l’Istituto superiore sanità del 5 marzo

Coronavirus e animali domestici: non esistono prove di trasmissione a cani e gatti, scrive l’Istituto superiore di sanità del 3 marzo

Il vaccino per il coronavirus arriverà, ma non prima dell’anno prossimo. Lo spiega Clavenna del Mario Negri del 2 marzo

Coronavirus: gravidanza, allattamento e parto cosa fare? Le regole dell’Istituto superiore di sanità per la mamma e il bambino, del 1 marzo

Coronavirus: le regole da seguire su mascherine, igiene, tosse e raffreddore dell’Istituto superiore di sanità del 26 febbraio

Coronavirus: le parole da conoscere come “contatto stretto” o “asintomatico” le spiega il glossario dell’Iss del 25 febbraio

Coronavirus: domande e risposte sulla trasmissione in Italia e su cosa devono fare i donatori e le persone in gravidanza del 24 febbraio

Coronavirus, seri sospetti sui pangolini responsabili della trasmissione all’uomo. Stretta in Cina sul commercio di animali vivi del 24 febbraio

Coronavirus: igiene, prevenzione, cibo e animali, cosa fare? Le domande e le risposte del ministero del 23 febbraio

– Coronavirus: sintomi e modalità di trasmissione, le domande e le risposte del ministero della Salute del 23 febbbraio

[sostieni]

0 0 voti
Vota
1 Commento
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Mauro
Mauro
27 Febbraio 2020 11:24

Un plauso all’ISS, anche se dubito fortemente che quelli che sgomitano per riempire il carrello di sale e bucatini, o accaparrarsi inutili mascherine e dubbiamente efficaci gel a car prezzo, leggano un testo lungo ma completo e corretto
Mauro