olio di oliva extravergine

“Stop all’olio extravergine taroccato”, così hanno titolato i giornali per commentare la legge europea che dal 1 aprile 2011 dovrebbe salvaguardare la genuinità del tipico condimento  mediterraneo.Purtroppo non è così, e siamo di fronte all’ennesima bufala mediatica che anche questa volta non ha risparmiato autorevoli testate.

Per capire cosa è successo bisogna però partire dai prezzi delle bottiglie esposte sugli scaffali dei supermercati, che oscillano da 2,5 a 8-9 €/l e più,  creando molta confusione tra i consumatori che non sanno più cosa scegliere. L’oscillazione è dovuta alla presenza di bottiglie contenente olio extravergine rigenerato in modo fraudolento per eliminare i cattivi odori chiamato dagli addeti ai lavori deodorato. L’altro elemento su cui riflettere  è  la sparizione dell’olio vergine. L’ipotesi più accreditata è che questa categoria  viene promossa in modo fraudolento nella classe superiore di  extravergine e venduto come tale. La frode va avanti da diversi anni, perché le quantità di olio dall’odore cattivo prodotto in Spagna e in misura minore in Italia sono elevatissime, e i vantaggi economici dovuti alla  riqualificazione del prodotto sono evidenti sia per chi produce sia per le aziende che comprano in Spagna e vendono in Italia. Le partite di olio difettoso che una volta venivano vendute come olio vergine, oppure venivano rettificate e commercializzate come olio di oliva, valgono il 30-40% in meno e i produttori hanno tutto l’interesse a riqualificarlo.

Questa frode commerciale ha sconvolto i prezzi delle bottiglie esposte sullo scaffale del supermercato creando una disparità iincredibile. Per regolamentare il settore, il 1 aprile entrerà in vigore un nuovo regolamento europeo che praticamente legalizza la presenza l’olio deodorato. La norma non si esprime in questo modo, ma fornisce un lasciapassare  autorizzando la vendita di extravergine con un quantitativo massimo di alchil esteri pari a 150 mg/kg. Per capire cosa succederà dal 1 aprile senza  addentrarsi in discorsi tecnici, basta dire che un olio di qualità ottenuto da olive sane spremute subito dopo la raccolta, contiene  al massimo 10 -15 mg/kg di alchil esteri, che possono arrivare in via eccezionale a 30.

Se il valore aumenta di 5 volte vuol dire come dice la norma approvata dall’UE  vuol dire che le olive prima della spremitura hanno subito “maltrattamenti” (schiacciature, ammaccature oppure sono rimaste molto tempo nei piazzali sotto il sole in attesa della spremitura) e l’olio  ha un odore cattivo e risulta difettoso. Per aggirare l’ostacolo i produttori lo deodorano  e lo vendono come extravergine”

“I dati analitici ottenuti in tre anni di indagini – precisa Ernesto Corradetti  dell’Arpa di ascoli Piceno che ha analizzato  di recente 63 campioni di olio –  hanno evidenziato che  gli oli extravergini di oliva  ottenuti da olive  sicuramente conservate bene, non sono riscontrabili quantità significative di alchil esteri. In qualche caso i livelli arrivano a 1-2 mg/kg, nel 20% dei campioni provenienti dai frantoi marchigiani si arriva a 8 mg/kg, mentre nel 70% delle bottiglie comprate al supermercato si riscontra un valore medio di 130 mg/kg. Si può quindi ragionevolmente dire che il limite di 150 mg/kg fissato dal regolamento europeo, non è rappresentativo di un olio extravergine ottenuto da olive sane e non scoraggia i produttori dal miscelare olio extravergine con olio di qualità inferiore come il deodorato con elevati valori di alchil esteri”

Dello stesso avviso è Carlo Mariani della Stazione oli e grassi di Milano considerato uno dei più attenti studiosi della materia. “In sede di dibattimento presso il Consiglio oleicolo internazionale (Coi) a Madrid  per mettere a punto la  norma – precisa Mariani – l’Italia era contraria ai nuovi limiti per gli alchil esteri perché un buon olio al massimo ne contiene da 10 a 30 mg/kg, tuttavia a Bruxelles sono state  ratificate le decisioni di Madrid. Quando i valori sono superiori è del tutto lecito ipotizzare  l’impiego di materia prima non di buona qualità. E’ quini lecita l’ipotesi della presenza di olio difettoso che viene deodorato per correggere il sapore cattivo e poi  esportato in altri paesi come l’Italia per diventare extravergine. Tuttavia l’adozione di cosi alti alti valori di alchil esteri  è un compromesso accettato con la prospettiva di ridurre il livello massimo nei prossimi anni” .

La norma europea penalizza (vedi allegato) i produttori onesti perché l’olio ottenuto da olive sane e mature con un tenore di alchil esteri ridottissimo, viene etichettato come quello eodorato che  dopo qualche mese si ossida e perde sapore. Il regolamento di Bruxelles non bonifica quindi il mercato, se non in misura modesta, ma legalizza la presenza di olio difettoso promuovendolo sul campo. Non siamo di fronte ad una legge che permette di bloccare e di  escludere dal mercato l’olio taroccato come hanno scritto molti giornali ma all’esatto contrario.

Sino ad ora la presenza di olio deodorato è stata tollerata dalle autorità perchè mancavano metodi ufficiali  per individuare la frode. Dal 1 aprile  il metodo di analisi esiste,  ma  il limite è talmente ampio da permettere la commercializzazione di olio con un po’ di difetti adeguatamente trattato.

«Ormai la legge c’è e si può solo sperare  di migliorarla in futuro – precisa Giovanni  Lercker del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Bologna considerato uno migliori  esperti italiani . Adesso sugli scaffali si trovano due tipi di olio che hanno lo stesso nome, quello deodorato e quello di genuino di  qualità. Per evidenziare le differenze qualitative si dovrebbe  introdurre  una nuova categoria, quella dell’olio extravergine di oliva di alta qualità, con un valore di alchil esteri inferiore  a 30. Mentre quello ricavato da partite difettose, pur restando un buon prodotto  potrebbe mantenere la denominazione  attuale».

In questa situazione il consumatore cosa può fare? L’unica possibilità è  imparare a distinguere l’olio extravergine di oliva di qualità che ha  un odore, un sapore e un elevato contenuto di antiossidanti dal deodorato, che ha un sapore un po’ asettico, contiene pochi antiossidanti e assomiglia agli oli di oliva di una volta. L’ ultimo consiglio è di imparare ad assaggiare l’olio  come si fa con il vino, per apprezzare il sapore e le sfumature di aroma. Basta provare a condire la stessa insalata con un extravergine da 2,5-2,7 euro al litro e con un olio di qualità a bassa acidità magari fruttato che costa più del doppio per capire subito la differenza.

© Riproduzione riservata

[sostieni]

0 0 voti
Vota
9 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
bio
bio
19 Febbraio 2011 18:00

Perche quanto fanno queste prove di laboratorio non vengono mai fatti i nomi ? Allora si che i buoni prodotti verrebbero avvantaggiati . . . se non si sanno i nomi allora uno vale l’altro per me consumatore

Tenuta Zimarino
Tenuta Zimarino
19 Febbraio 2011 20:13

Prof. Lercker,
crei questa " Categoria di olio extravergine di oliva di alta qualità " con un valore di alchil esteri inferiore a 30 e moltissimi produttori onesti la seguiranno!
Buon lavoro!

Cordiali saluti
Nicola Tieri

Poldo
Poldo
20 Febbraio 2011 17:15

Il nuovo Regolamento Comunitario non cambia molto le cose… Già adesso non è consentita nell’Olio Extra Vergine di Oliva l’aggiunta di olio deodorato.
La categoria dell’olio extravergine (che è riportata su tutte le bottiglie)infatti recita: «OLIO D’OLIVA DI CATEGORIA SUPERIORE OTTENUTO DIRETTAMENTE DALLE OLIVE E UNICAMENTE MEDIANTE PROCEDIMENTI MECCANICI».
La deodorazione viene effettuata con processi fisici e non meccanici e pertanto definire "Extravergine" un olio ottenuto mescolando olio deodorato ed olio extravergine è un’illecito ora, come lo sarà anche dopo l’entrata in vigore del regolamento.

minni
minni
21 Febbraio 2011 10:18

salve
come si può avere un litro d’olio extra vergine d’oliva
a tre euro al litro se al PRODUTORE..(contadino!!) costa tredici euro al quintale di olive,solo per la maccina??e tutto il resto del lavoro che serve fino ad arrivare al frantoio,c’è l’aratura dei terreni,la potatura,la pulitura dai germogli in ecesso,la raccolta dei frutti??il vero olio non arriva già imbotigliato sulla pianta..come fanno vedere in certe publicità!!!!prima di comprare,assagiamo i veri oli così impariamo a riconoscere le cose buone…costa più CARO?….ma ne serve di meno,ed alla fine spendiamo lo stesso,guadagnando in salute…che non’è poco!!!impariamo che gl’imbrogli non gli fà il produtore (contadino)ma gli SMERCIATORI!!!!!o fabricatori

Cristina
Cristina
21 Febbraio 2011 11:25

Penso si esagerato considerare questa leggeuna bufala. Come avete riportato nellâ

elisam
elisam
21 Febbraio 2011 11:43

Ma per chi non è in grado di valutare all’assaggio dobbiamo fidarci se una bottiglia supera gli 8 euro oppure ci sono anche altri parametri?

Mario
Mario
21 Febbraio 2011 16:32

Sig. LA PIRA ho letto il suo articolo sono d’accordo su tutto meno le ultime tre righe
perché c’è bisogno che la differenza qualcuno la spieghi
al consumatore.
Il FRUTTATO al consumatore piace!!!!!! Ho i miei dubbi.
Saluti, ma importante è che se ne parli.

luis
luis
21 Febbraio 2011 19:12

Queste sofisticazioni ci sono perche’ la gente e’ ignorante, se io propongo dell’olio extravergine di mia produzione a 6,50 euro al litro mi dicono che e’ troppo, mentre se comprano un olio al supermercato che di extra e di olio non ha nulla a 4,50 euro sono felici. allora dico una cosa, ben gli sta’. Io ho la fortuna di averlo e farlo in casa e pazienza se gli altri non ne capiscono il valore….

carlo trobia
carlo trobia
24 Febbraio 2011 13:40

Sig. La Pira, puo’ mettere il link al testo della legge?