
Allerta del ministero della Salute per la possibile presenza di Listeria monocytogenes in alternative vegane ai formaggi prodotti dall’azienda francese Jay&Joy. La segnalazione è arrivata dalle autorità sanitarie francesi attraverso il Sistema di allerta rapido Rasff (notifica 2023.0500), in seguito alla registrazione di otto casi di listeriosi in Europa tra aprile e dicembre 2022 legati al consumo di formaggi vegani delle linee Jil & Josephine prodotti da Jay&Joy.
L’azienda, dopo essere stata informata dei casi di listeriosi, in un comunicato stampa rende noto di aver ritirato e richiamato volontariamente tutte le sue alternative al formaggio e al foie gras con le date di scadenza comprese dal 14/01/2023 e il 30/03/2023 con i seguenti marchi:
Jil | Joy Prairie | Jil Vrac |
Joséphine | Joy Râpé | Joséphine Vrac |
Jeanne | Parmi Joy | Jeanne Vrac |
Jean Jacque | Joy Montagnard Nature | Jean Jacque vrac |
Joie gras | Joy Montagnard Fumé | Joy Bloc |
Jeta frais | Joy Montagnard Poivre | Jeta Bloc |
Nel comunicato, l’azienda specifica che il focolaio di infezione sembra essere legato al consumo di alcuni lotti prodotti nell’aprile 2022 del sostituto del formaggio Jil, già richiamato la scorsa primavera. Da allora, specifica il produttore, sono state messe in atto misure di eradicazione della Listeria, tra cui l’eliminazione dai processi e dagli ambienti produttivi di alcuni materiali che potrebbero favorire la contaminazione, l’aumento dei controlli ambientali e la sostituzione dei prodotti per le pulizie con detergenti enzimatici per la prevenzione della formazione di biofilm.
Al momento, specifica l’azienda, tutte le analisi microbiologiche attestano l’assenza di Listeria nei prodotti. A scopo precauzionale, le autorità sanitarie francesi e il ministero della Salute italiano raccomandano comunque di non consumare i formaggi vegani e i sostituti vegetali al foie gras venduti in Italia dai partner dell’azienda francese.

© Riproduzione riservata Foto: AdobeStock; RappelConso
Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un'allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.