exterminator
Nei prodotti prodotti provenienti dall’UE si riscontra il 3% di alimenti fuori limite per la presenza di pesticidi

Nei 27 paesi dell’Unione europea, più Islanda e Norvegia, il 2,9% dei cibi contiene tracce di pesticidi oltre i limiti di legge, il 42,2% contiene tracce entro i limiti di legge, mentre il 54,9% non contiene alcuna traccia di residui. Il tasso di non conformità degli alimenti importati da paesi extraeuropei è cinque volte superiore a quello degli alimenti provenienti dall’Ue, più Islanda e Norvegia (il 7,5% contro l’1,4%). Sono questi i risultati che emergono dalla relazione annuale dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui residui di pesticidi negli alimenti rilevati nel 2012: sono stati testati 78.390 campioni di oltre 750 diversi tipi di prodotti alimentari, in relazione a quasi 800 pesticidi e metaboliti. Gli alimenti con le percentuali più elevate di eccedenza rispetto ai limiti di legge sono stati i broccoli (2,8%), il cavolfiore (2,1%), l’uva da tavola (1,8%), i peperoni (1,4%) e le melanzane (1%). Gli alimenti con le più basse percentuali di eccedenza dei limiti di legge sono stati i piselli privi di baccello e l’olio d’oliva (0,1% per entrambi), il grano (0,7%) e le banane (0,7%). Non è stato rilevato superamento dei limiti nel succo d’arancia, né nei prodotti di origine animale (burro e uova di gallina).

 

 

frutta verdura
L’Efsa ha analizzato i rischi per la salute umana derivanti dal consumo di frutta e verdura con residui di pesticidi

Per quanto riguarda gli alimenti d’importazione, il superamento dei limiti di legge è risultato più frequente in quelli provenienti dalla Malesia, con il 38,2% dei 102 campioni analizzati. Seguono il Laos (34,6% dei 26 campioni analizzati), la Cambogia (26,5% di 68 campioni), il Vietnam (24,6% di 179 campioni), il Kenya (20,6 di 286 campioni), l’India (19,8% di 698 campioni) e la Cina (18,7% di 1.788 campioni). I prodotti importati che più frequentemente hanno superato i limiti di legge sono il basilico (44,3% dei campioni analizzati), l’okra (27%), il pompelmo (17,9%) e il sedano (17,3%). L’Efsa ha anche condotto una valutazione per stabilire se l’attuale esposizione alimentare ai residui di pesticidi rappresenti un rischio per la salute umana, sia a lungo termine (rischio cronico) che a breve termine (rischio acuto). L’Autorità ha concluso che è improbabile che la presenza di residui di pesticidi negli alimenti nel 2012 abbia avuto effetti di lungo termine sulla salute dei consumatori. Per quanto riguarda invece l’esposizione di breve termine ai residui di pesticidi, per circa lo 0,02% degli alimenti non è stato possibile escludere rischi nel caso di un loro consumo in grosse quantità.

 

Beniamino Bonardi

© Riproduzione riservata

Foto: iStockphoto.com

sostieniProva2

Le donazioni si possono fare:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Giancarlo Curzel
Giancarlo Curzel
19 Dicembre 2014 15:27

Già che c’eravate, potevate anche dire che l’Italia ha la percentuale più bassa di residui fuori legge di tutta la UE (1,8%), con buona pace delle lamentazioni di tanta gente che parla di residui chimici, senza sapere di che cosa parla. E di questi, alcuni non sono residui eccedenti il limite di legge (che viene stabilito in misura circa 100 – cento – volte più bassa di quanto accertato su cavie), ma semplicemente agrofarmaci non ancora registrati per quella coltura.

Michele Corti
22 Dicembre 2014 10:24

Non mi sembra un titolo appropriato. Se i residui rinvenuti sono oltre i limiti di legge significa che sono qualcosa di più di “tracce”.