aviaria, allevamento di tacchini

“I recenti focolai che hanno colpito gli allevamenti in provincia di Ferrara e di Verona – spiega Fabrizio de Stefani, direttore del servizio veterinario di igiene degli alimenti dell’Aulss n. 7 Pedemontana – confermano la circolazione dei virus influenzali aviari ad alta e bassa patogenicità nel territorio europeo e in particolare nelle aree ad alta densità di allevamenti come la pianura Padana. Si tratta di un fenomeno epidemiologico ricorrente che evidenzia il permanere del rischio di introduzione di virus altamente diffusivi come quelli dell’influenza aviaria quando le popolazioni di uccelli selvatici, che fungono da serbatoio e sono per lo più asintomatici, entrano in contatto direttamente o indirettamente con le popolazioni avicole domestiche, come avviene in particolare in concomitanza con le migrazioni autunnali degli uccelli selvatici”.

aviaria, allevamento polli, galline
Il ministero della Salute ha imposto di stringere le maglie della biosicurezza per tutti gli allevamenti avicoli

In questa fase, quindi, come indicato dal Ministero della Salute, è necessario stringere le maglie di protezione degli allevamenti, aumentando il livello delle misure di biosicurezza per impedire che i virus siano veicolati in altri allevamenti con automezzi, animali o persone. Bisogna attuare i protocolli di pulizia e disinfezione; stabilire il divieto di entrata e uscita nelle aziende di personale non autorizzato; stoccare e smaltire le carcasse destinate alla distruzione e la pollina. Inoltre, la lettiera vergine deve essere adeguatamente protetta dal contatto con volatili selvatici. Nel caso l’allevamento utilizzi acque di superficie, queste devono essere adeguatamente disinfettate. Si raccomanda infine ai proprietari/detentori di predisporre mezzi di disinfezione agli ingressi e alle uscite dei fabbricati che ospitano il pollame o altri volatili in cattività, come pure presso gli ingressi e le uscite dell’azienda.

Naturalmente, chiunque detenga volatili deve segnalare all’Asl i sospetti di influenza aviaria riferibili a comparsa di sintomatologia come per esempio un aumento della morbilità o della mortalità o variazioni significative di parametri come la produzione di uova e il consumo di mangime e/o di acqua. In caso di segnalazione, i servizi veterinari devono inviare al laboratorio di riferimento competente i campioni per i test virologici o sierologici. Devono poi essere rafforzate anche le attività di vigilanza sanitaria presso mercati, mostre, esposizioni ed eventi che prevedono concentrazione di volatili, con particolare riferimento alla verifica delle aziende di origine e di destinazione degli animali. L’urgenza e lo scrupolo con cui intervenire sono dettati dal fatto che non si tratta solo di un problema di carattere economico relativo all’ambito zootecnico. L’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie – IZSVe ricorda infatti che questi virus possono infettare non solo altri animali (maiali, cavalli, cani), ma anche l’uomo. Data l’elevata frequenza con cui vanno incontro a mutazione, c’è la possibilità che, da un serbatoio animale, si possa originare un nuovo virus per il quale la popolazione umana risulta suscettibile, dando modo alla malattia di estendersi a livello globale.

aviaria, Biohazard technician warning of confirmed bird flu
Per il ministero della Salute non va sottovalutata l’elevata variabilità dei virus di aviaria attualmente identificati

Focolai di virus ad alta patogenicità sono già presenti in Europa, oltreché in Russia e Mongolia. Nell’ultimo report di monitoraggio sull’aviaria in Europa, l’Efsa raccomanda a tutti gli Stati membri di intensificare le misure di sorveglianza e biosicurezza per evitare nuovi focolai nei prossimi mesi. L’epidemia di aviaria cominciata nel 2020, ha all’attivo 3.777 focolai ad alta patogenicità (Hpai),  ha interessato circa 31 Paesi e sembra una delle più grandi epidemie di questo tipo in Europa. Durante la scorsa estate sono stati segnalati 162 focolai e nelle ultime settimane altri sono stati segnalati in Francia, Svezia, Repubblica Ceca e Finlandia. Sulla base di queste osservazioni, è probabile ritenere che la persistenza del virus in Europa possa dare origine a incursioni virali ricorrenti negli allevamenti avicoli. Per il ministero della Salute non va sottovalutata l’elevata variabilità dei virus attualmente identificati, dimostrata dai 20 diversi genotipi di virus circolanti in Europa e in Asia centrale dal luglio 2020, confermando un’elevata propensione di questi ad andare incontro a eventi di riassortimento genetico tali da determinare infezioni anche nei mammiferi e nell’uomo, come recentemente avvenuto in Cina e in Russia.

© Riproduzione riservata; Foto: iStock, Fotolia

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Elena
Elena
30 Ottobre 2021 13:47

Chissà se uscirà una teoria complottista …

prufner
prufner
3 Novembre 2021 16:09

E’ brutto a dirsi ma gli allevamenti all’aperto che, da una parte migliorano il benessere animale, dall’altra sono molto più esposti al fenomeno dei contagi soprattutto per il passaggio di uccelli migratori.