sostanze vietate allevamento bovini anabolizzanti
Con i metodi chimici indicati dall’Unione Europea è difficile che le analisi trovino anabolizzanti, ormoni e altri farmaci vietati

Il Ministero della Salute ha presentato il rapporto annuale sui risultati delle analisi condotte nel 2014 per verificare la presenza di residui di sostanze anabolizzanti e non autorizzate, medicinali veterinari e agenti contaminanti in animali vivi e prodotti di origine animale. Le analisi indicano che la quasi totalità dei 40.806 campioni esaminati è risultata conforme ai parametri di legge, con solo 44 campioni, pari allo 0,11%, irregolari per la presenza di residui di una o più sostanze vietate. Infatti, se i campioni non conformi sono 44, gli esiti analitici non conformi sono 56. Le principali sostanze riscontrate nei campioni non conformi sono state sulfamidici, tetracicline, macrolidi e chinolonici, penicilline.

 

Si tratta di risultati rassicuranti, in linea con quelli del 2013, da cui si potrebbe dedurre che in Italia non si utilizzano anabolizzanti. Il problema è che ciò che si trova dipende anche da come lo si cerca. Applicando i metodi chimici indicati dall’Unione Europea, costosi ma di fatto inutili, è difficile che le analisi trovino anabolizzanti, ormoni e altri farmaci vietati, che vengono somministrati in micro dosi, metabolizzati in breve tempo, e non sono quindi rilevabili. Risultati diversi e più attendibili si ottengono, ad esempio, attraverso l’analisi istologica della ghiandola del timo in fase di macellazione. Questo è un metodo poco costoso ma più attendibile, perché è in grado di rilevare l’uso di questi farmaci anche molto tempo dopo la loro somministrazione. Viene applicato in Italia dal 2008 ma non è mai stato accettato dall’Unione Europea, perché non identifica la molecola della sostanza e non ne quantifica la presenza; con questo metodo, però, la percentuale di carne bovina italiana trattata con steroidi anabolizzanti, corticosteroidi e altre sostanze vietate sale fino al 15%.

 

© Riproduzione riservata

0 0 voti
Vota
4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Giuseppe Bianchi
Giuseppe Bianchi
2 Luglio 2015 17:39

nella maggior parte dei casi non servono analisi per verificare a vista che i bovini sono stati trattati; in base alla razza, all’età, alla quantità di grasso sottopelle, a quanto è tirato l’addome si può desumere se il bovino è naturale o meno. certo l’esperienza aiuta

Giovanni
Giovanni
Reply to  Giuseppe Bianchi
2 Luglio 2015 17:59

Giuseppe, tutto assolutamente vero, ma non può reggere, non è un metodo analitico e purtroppo se non si può dimostrare al 100% con un dato sicuro allora non è utilizzabile.
Stessa cosa per l’esame istologico, non è giustamente ammesso perchè non è preciso. Oltre a non identificare la molecola, non è detto che se la ghiandola è ingrossata allora ci sia una frode.
Ci sono farmaci steroidei che vengono utilizzati, sono legali e hanno effetti sul timo e su altre ghiandole, ma se è rispettato il tempo di sospensione la carne si può vendere ma l’alterazione istologica rimane.
Purtroppo è impossibile avere un metodo preciso al 100%, e i controlli che vengono fatti non sono sufficienti, bisogna intervenire sulle le filiere prima del macello e non le carcasse ormai macellate, controllare allevamenti, allevatori e associazioni di categoria, ma questo è chiarmente + dispendioso che prelevare 40.000 campioni al macello.

Sandro kensan
Reply to  Giuseppe Bianchi
3 Luglio 2015 15:04

x Giovanni
Ci sono due punti di vista, uno è quello del consumatore che vuole sapere com’è la carne che mangia, se è buona oppure se è trattata agli ormoni. L’esame istologico non darà indicazioni sul singolo caso ma le da sulla carne italiana con una buona precisione.

Massimino
Massimino
15 Luglio 2015 09:47

Ma i metodi, non sono fissati in ambito europeo ? come pure gli LMR ?
Se questi limiti non sono superati, la carne è ammessa alla commercializzazione, sempre che non sia indicata come BIO.
I Limiti non stanno ad indicare la “verginità” della carne, ma danno una valore discriminante tra la necessaria produzione di massa e salubrità degli alimenti.

boh ? non capisco, neanche la carne che mangiavano gli uomini proimitivi era “pura” , era piena di parassiti.

Spero che il consumatore si fidi dei controlli ufficiali, se no crolla la struttura del sistema dei controlli, generando più confusione che chiarezza.

Iscriviti per ricevere la newsletter gratuita