lente

Il Fatto Alimentare segue da tempo l’incresciosa vicenda della sede dello stabilimento, notizia obbligatoria per oltre vent’anni sulle etichette degli alimenti italiani venduti in Italia di cui il governo Renzi ha tuttavia fatto perdere traccia, omettendo la doverosa notifica della norma nazionale a Bruxelles prima dell’applicazione del regolamento UE 1169/2011. La storia continua, tra tante chiacchiere e pochi fatti.

La sede dello stabilimento in etichetta

La citazione in etichetta della sede dello stabilimento, come abbiamo più volte evidenziato, risponde a due legittime esigenze:

  •  facilitare e abbreviare i tempi di gestione delle crisi di sicurezza alimentare, poiché è certo più semplice risalire all’origine del problema quando si possa facilmente identificare lo stabilimento da cui il prodotto proviene, senza bisogno di attendere di ricevere tale notizia dal titolare del marchio con cui il prodotto è stato venduto (a maggior ragione quando il responsabile delle informazioni in etichetta abbia sede all’estero, vieppiù quando il vizio di sicurezza si manifesti al di fuori dei giorni e degli orari di apertura degli uffici),
  • consentire al consumatore una scelta informata di acquisto, che ragionevolmente può tendere a favorire gli alimenti realizzati in un determinato luogo da uno specifico produttore. Non solo per “campanilismo”, che pure ha significativa incidenza sulle economie e l’occupazione in un Paese e in una Regione, ma anche quale riconoscimento del Valore del Lavoro radicato nelle tradizioni e nella cultura materiale dei singoli territori. Come è logico che nell’acquisto di una mozzarella si favorisca il prodotto italiano, e in quello di un brie si prediliga il manufatto d’Oltralpe.
etichette, alimentari, cibo,162414763
Il blog Io leggo l’etichetta ha raccolto decine di migliaia di firme, per sostenere il mantenimento dell’indicazione dello stabilimento in etichetta

La raccolta firme

Il blog Io leggo l’etichetta ha raccolto decine di migliaia di firme, per sostenere il mantenimento di quella disposizione del decreto legislativo 109/92 ove si prescrive – quantomeno sui prodotti realizzati e venduti in Italia – la menzione obbligatoria dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Al preciso scopo di preservare un’informazione che ha finora permesso ai consumatori italiani di distinguere il made in Italy rispetto al made in Europe. La petizione è stata firmata, tra gli altri, da molti imprenditori e distributori italiani, i quali hanno così dimostrato di avere a cuore il destino della produzione agro-alimentare nazionale, dalla fattoria allo scaffale.

Il Ministro delle Politiche Agricole Martina, sia pure tardivamente rispetto alla data di applicazione del regolamento UE 1169/2011, ha saputo raccogliere questa istanza diffusa, dichiarando la propria volontà a notificare alla Commissione Europea la norma nazionale (1). Ma l’onere della notifica ricade su un altro dicastero, quello dello Sviluppo Economico, la cui titolare ha invece risposto con una non-soluzione. Anziché procedere alla notifica richiesta dal collega di governo, la Ministra Guidi ha comunicato l’intenzione di aprire un tavolo di lavoro nel quale coinvolgere i rappresentanti della filiera produttiva (2).

La posizione del Ministero delle Politiche agricole

Stendiamo un velo sulle modalità di interazione tra i membri di uno stesso esecutivo, per annotare come la posizione del Ministro per lo Sviluppo Economico risulti manchevole sotto almeno due aspetti:

  •  il Ministro delle Politiche Agricole, ma anche decine di migliaia di cittadini (agricoltori, produttori, distributori e consumatori), oltre a diversi parlamentari, hanno semplicemente chiesto di procedere alla notifica di un atto avente forza di legge dello Stato italiano che vige ed è applicato da oltre due decenni, e non anche di rimetterne in discussione i contenuti, in assenza peraltro di delega del Parlamento,
  • il ventilato “tavolo di lavoro” pare trascurare la doverosa presenza del Ministero per la Salute – su cui ricade, ai sensi del regolamento CE 882/04, la competenza esclusiva al coordinamento dei controlli ufficiali sulla sicurezza degli alimenti e le informazioni che li accompagnano – e quella del Consiglio Nazionale dei Consumatori e Utenti, costituito presso lo stesso Ministero per lo Sviluppo Economico ai fini della consultazione su temi di loro interesse. Come evidentemente questo.

Perché ritardare il ritorno della sede dello stabilimento in etichetta?

Cui prodest?, a chi conviene questo “bla bla bla” il cui primo esito è quello di ritardare la reintroduzione di una norma ingiustificatamente sospesa? Sicuramente ad alcuni gruppi della grande distribuzione organizzata, che potranno liberamente scegliere di trasferire gli approvvigionamenti presso fornitori di vari altri Paesi, senza che i consumatori ne sappiano nulla. Ma anche ai grandi gruppi industriali che detengono i brand italiani storici – come Buitoni, Agnesi, Garofalo, Bertolli, Carapelli, Sagra, Galbani, Perugina, Pernigotti, Cameo, Star, Saiwa, Algida, Motta, gelateria Fassi, solo per citarne alcuni – i quali potranno continuare a utilizzare tali marchi e a vendere l’immagine italiana dei relativi prodotti quando anche le produzioni saranno delocalizzate in altri Paesi, per qualsivoglia convenienza economica fiscale o finanziaria. Italian sounding, la festa è proprio qui!

Rilanciamo dunque la petizione affinché il governo italiano proceda subito alla notifica della norma nazionale che impone la citazione in etichetta della sede dello stabilimento sui prodotti realizzati e commercializzati in Italia. Sia pure, preso atto dei ritardi, prevedendo un congruo periodo transitorio per l’adeguamento delle confezioni e lo smaltimento di quelle già realizzate nel rispetto del regolamento europeo frattanto entrato in applicazione.

Dario Dongo

(1) Politiche agricole

Il Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade hanno promosso una petizione per ripristinare l’obbligo di inserire in etichetta lo stabilimento di produzione.

Per sottoscrivere la petizione clicca qui.

stabilimento produzione petizione

 

© Riproduzione riservata Foto: iStockphoto.com

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
6 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Stefano
Stefano
23 Gennaio 2015 15:07

Il governo Renzi si riconferma una massa di incompetenti…e qui mi fermo.
Comunque sia, visto che non è vietato apporre l’indirizzo dello stabilimento di produzione, credo che i consumatori premieranno le catene che per propria iniziativa continueranno a mantenere tale indicazione mostrando così una certa trasparenza. Poi aspettiamo di vedere che tipo di accordi prenderanno i vari ministeri.

massimo
massimo
Reply to  Stefano
24 Gennaio 2015 16:26

Non credo si tratti di incompetenza ma di volgari interessi, del resto mai governo è stato più vicino di questo all’industria.

Luigi Mastroianni
Luigi Mastroianni
3 Febbraio 2015 08:24

Scusate, la vecchia norma prevedeva non di indicare obbligatoriamente lo stabilimento di produzione, ma a scelta, e senza specificare il ruolo, quello di produzione o confezionamento. Pertanto anche prima era possibile produrre all’estero e confezionare in Italia senza informare compiutamente il consumatore, che non poteva sapere se lo stabilimento indicato fosse di produzione o confezionamento.
Pertanto reputo che il nuovo impianto non agevoli tanto di più le industrie di quanto non facesse il 109/92. O mi sono perso qualcosa?
Grazie.

Emilio Senesi
Emilio Senesi
3 Febbraio 2015 09:43

Segnalo che il Ministero dello Sviluppo Economico avrebbe dovuto emanare una circolare per definire i punti lasciati in sospeso dal Regolamento 1169 che è entrato in vigore l’11 dicembre 2014, in particolare riguardo i prodotti pre-incartati, quelli serviti nella ristorazione e quelli venduti nei distributori automatici. A tutt’oggi, non risulta alcuna comunicazione in merito, sebbene siano passati 50 giorni dalla conclusione dei lavori del tavolo tecnico che aveva esaminato i punti in sospeso e al quale avevo partecipato come esponente del CNCU (Comitato Nazionale Consumatori Utenti). La questione mi sembra possa configurare un rallentamento (voluto o non voluto?) nell’applicazione del regolamento 1169, aspetto non marginale considerato che fra meno di 100 giorni apre EXPO 2015 con tutti gli occhi del mondo addosso.

ezio
ezio
3 Febbraio 2015 12:07

Condivido la posizione dell’Avv. Dongo e le sue perplessità manifeste, mentre per le vere ragioni di tali comportamenti penso ci siano pochi dubbi; purtroppo.
Continua ad aver ragione il fu Andreotti, che a pensar male si fa peccato ma aiuta…
Naturalmente a Cui prodest non è difficile da capire, molto meno le libertà che si prendono i nostri rappresentanti istituzionali, che rappresentano utilmente alcune sparute minoranze, infischiandosene della democrazia rappresentativa e del mandato governativo.
Sarà una questione di potere economico imperante ed invasivo, o Andreotti aveva torto?

ezio
ezio
16 Febbraio 2015 09:26

In questo caso penso ci siano pochi dubbi sulla causa del “bla bla bla” inconcludente ed in nome della trasparenza traspariamolo:
il ministro dell’agricoltura rappresenta gli interessi degli agricoltori italiani, mentre il ministro dello sviluppo economico rappresenta gli interessi dei pochi industriali che posseggono marchi italiani, ma che acquistano e producono in tutto il mondo il nostro made in Italy.
Non è un dilemma ma abbiamo due ministeri in conflitto d’interessi, uno nazionale, l’altro globalizzato.
Noi da che parte stiamo?
Personalmente delocalizzerei il ministro dello sviluppo economico, che non rappresenta nessuno di noi e non sviluppa proprio nulla, a svilupparsi da qualche altra parte, fuori dall’Italia!