“Chi rabbocca t’imbroglia”. E’ lo slogan della campagna di sensibilizzazione di Unaprol – Consorzio olivicolo italiano – per fare rispettare il divieto di utilizzare bottiglie non dotate di tappo antirabbocco per gli oli extravergini di oliva utilizzati in ristoranti , tavole calde e negli altri esercizi pubblico che operano nel campo della ristorazione. Chiunque non rispetti la legge che vieta …
Continua »Contro la proposta di legge truffa su olio extravergine si schierano: Slow Food, Unaprol, Giancarlo Caselli e Teatronaturale.it
AGGIORNAMENTO ore 20:00 del 15 dicembre 2015 Il Ministero della giustizia e delle politiche agricole a tarda sera hanno diffuso un comunicato stampa in cui precisa che, contrariamente a quanto scritto sino ad ora non sono previste depenalizzazione per la legge che tutela le diciture e le immagini sulle etichette dell’olio extravergine. Contro il decreto legislativo in discussione in Parlamento …
Continua »“Assieme” e “Fai” sono i nuovi marchi dell’extra vergine 100% italiano a filiera corta, proposti da Coop e Sisa
L’olivicoltura italiana, attraverso le associazioni del produttori Unaprol e Cno, ha siglato delle intese per promuovere e commercializzare con alcune insegne della Grande Distribuzione dell’ottimo olio extra vergine d’oliva 100% italiano a un prezzo equo, tanto per l’acquirente quanto per olivicoltori e frantoiani. Si tratta di due progetti che sono stati presentati a breve distanza di tempo uno dall’altro. …
Continua »Allarme olio: la Repubblica e Coldiretti lanciano accuse all’olio extravergine, ma gli indizi sono approssimativi
Allarme olio? Secondo il quotidiano la Repubblica e Coldiretti la situazione dell’extravergine in Italia è preoccupante, tanto che il giornale ha pubblicato il 23 dicembre un lungo articolo dai toni eccitati. Ilfattoalimentare.it segue con attenzione le vicende dell’olio, ma l’inchiesta di Paolo Berizzi su la Repubblica presenta risvolti incerti che ne mettono in discussione la validità. Tutto prende spunto da …
Continua »Anche Unaprol evidenzia il problema dell`olio deodorato trasformato in extra vergine
Con un po’ di ritardo anche le associazioni di categoria hanno preso posizione contro la normativa europea che dal 1 aprile 2011 legalizza di fatto la vendita di olio deodorato come extra-vergine. Oggi i quotidiani La Stampa, il Secolo XIX e il Tempo di Roma propongono brevi articoli in cui si dice che l’Unaprol evidenzia il problema sull’arrivo di olio …
Continua »