In estate è importante conoscere e rispettare le corrette regole di conservazione dei cibi, poiché col caldo deperiscono più in fretta. Spesso si pensa che un alimento in frigorifero sia conservato in modo ottimale dimenticando che occorre collocare in modo corretto i cibi nei vari comparti (pesce, carni e pollame nella parte più fresca), mentre frutta e verdura,vanno conservate dentro …
Continua »Lavastoviglie: Siemens e Bosch tra le migliori secondo i test di Altroconsumo. Analisi sui modelli classici e slim
Negli ultimi anni le lavastoviglie sono diventate un elettrodomestico onnipresente nelle cucine degli italiani che in tre casi su quattro preferiscono quelle a incasso. L’utilizzo presenta molti vantaggi tra cui la semplicità, la velocità oltre al minor impatto ambientale rispetto al lavaggio a mano. Le criticità riguardano soprattutto le guarnizioni difettose e la pompa di scarico (vedi articolo) Altroconsumo ha testato …
Continua »Bosch e Siemens: campagna di richiamo per cucine a gas vendute dal 2009 al 2011: c’è rischio esplosione
Bosch e Siemens hanno avviato in Italia e a San Marino una campagna volontaria di messa in sicurezza di alcuni fornelli a gas a libera installazione fabbricati tra gennaio 2009 e ottobre 2011. Il motivo del provvedimento è il potenziale danneggiamento dei connettori del gas, in grado di determinare in casi estremi una fuoriuscita di gas e, di conseguenza, il …
Continua »Frigoriferi: le temperature sono troppo elevate e i cibi stanno sui ripiani sbagliati. I consigli del professor Ballarini pubblicato su Georgofili Info
Riproponiamo questo articolo di Giovanni Ballarini, esperto di sicurezza alimentare e antropologia dell’alimentazione e professore emerito dell’Università di Parma, sulla sicurezza dei frigoriferi domestici, apparso su Georgofili Info, sito di informazione a cura dell’Accademia dei Georgofili. Il frigorifero è oggi divenuto quasi sinonimo di dispensa del cibo, perché è un importante strumento di conservazione della sua freschezza, che si mantiene …
Continua »Frigoriferi che non raffreddano. La temperatura media di 6-10°C e non garantisce la catena del freddo. Imperizia dei consumatori o difetto dei costruttori?
Qualche settimana fa abbiamo ricevuto questa lettera da Gabriele. A fine luglio scorso ho acquistato un frigorifero da incasso Whirlpool in sostituzione di un apparecchio della stessa marca che mi era durato 25 anni e dava segni di cattivo funzionamento con l’afa che c’era a Milano in quel periodo. Il frigo nuovo aveva temperature oscillanti tra gli 8 e i …
Continua »Mancano i termometri nei frigoriferi. La risposta di Samsung: tutti i nostri elettrodomestici sono dotati di display all’interno. E le altre marche?
La maggior parte dei frigoriferi non è dotata di un termometro per controllare la temperatura interna. Prendendo spunto da questa realtà abbiamo inviato alle principali aziende produttrici una lettera per chiedere chiarimenti. Il termometro è un elemento molto importante perché la temperatura dei frigoriferi è nella maggior parte dei casi troppo elevata e non permette di conservare correttamente alimenti come …
Continua »Frigoriferi, le temperature interne sono troppo elevate. Manca il termometro. Inviato lettera a: Bosch, Siemens, Samsung, Candy, Indesit, Zoppas, Ignis, Whirpool, Hotpoint-Ariston
La maggior parte dei frigoriferi italiani ha una temperatura troppo elevata che non è grado di conservare correttamente il cibo. Il caso tipico è quello del latte fresco che resta per 3-5 giorni nella porta del frigo ad una temperatura variabile da 6-10°C quando dovrebbe essere conservato a 0-4 °C. I produttori lo sanno ma non si preoccupano, tanto non è un loro …
Continua »