Negli Stai Uniti la produzione totale di pollame e uova è aumentata di oltre il 650% nel periodo compreso dal 1948 al 2015. Quasi contemporaneamente (1960-2010) diversi fattori hanno portato a una riduzione del prezzo reale del pollo del 60%. Oggi negli la carne di pollo è la proteina animale più consumata (USDA, 2018). I polli da carne, detti broiler, …
Continua »Sono più grandi, crescono più velocemente ma si ammalano di più: tutti i cambiamenti dei polli domestici dall’avvento della produzione industriale
Fino a quattro o cinque volte più grandi e pesanti dei loro progenitori selvatici, con muscoli pettorali molto più sviluppati a scapito di quelli pelvici, una crescita tre volte più veloce ma anche un elevato tasso di anomalie e deformità ossee. Sono i polli d’allevamento di oggi, secondo l’identikit tracciato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di geologia dell’Università …
Continua »Benessere animale: come vivono i polli da carne? Lo spiega un video del servizio veterinario della regione Emilia-Romagna
Come vivono le galline che depongono le uova in vendita al supermercato? E i polli ? Per rispondere a queste domande, i servizi veterinari dell’Emilia-Romagna hanno realizzato una serie di video, dopo a quello sul benessere animale negli allevamenti intensivi di suini, che ci portano virtualmente in alcuni dei 451 allevamenti di ovaiole e polli presenti nella regione. La maggior parte degli …
Continua »I polli al supermercato non sono tutti uguali. Come riconoscere quelli più pregiati a crescita lenta
I polli di allevamento non sono tutti uguali: la nostra indagine sulla produzione di uova – e sul destino dei pulcini maschi delle ovaiole – ci ha portato ad analizzare il mercato dei polli da carne. Questo segmento di mercato è dominato dai polli broiler a rapido accrescimento che secondo UNA Italia – l’associazione delle aziende produttrici di carne e …
Continua »