Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Pianeta
    • Benessere animale
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Iscriviti al servizio alert
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

piano nazionale residui

piano nazionale residui

Maialino esaminato da un veterinario, in un ambulatorio o un laboratorio
Benessere animale
Roberto La Pira - 29 Maggio 2024

Le false credenze su antibiotici e ormoni negli allevamenti

Ricercatore in un laboratorio esamina una beuta di birra; concept: fermentazione, luppolo, lievito
Controlli e Frodi
Sara Rossi - 9 Gennaio 2024

Antibiotici negli alimenti: positività 0,07% e solo in prodotti italiani

controlli veterinari allevamento di bovini o vacche latte
Controlli e Frodi
Giulia Crepaldi - 11 Agosto 2019

Antibiotici in testa tra i contaminanti dei cibi di origine animale. Pubblicati i risultati del Piano nazionale residui 2018

Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 26 Aprile 2015

Vitelli dopati e bovini trattati con anabolizzanti e altri farmaci vietati. Report Rai riprende i temi dell’inchiesta realizzata da Il Fatto Alimentare

Controlli e Frodi
Redazione - 22 Ottobre 2014

Gli ormoni nella carne bovina sono un problema sanitario? Risponde Alberto Mantovani dell’Istituto Superiore di Sanità

Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 4 Settembre 2014

“In Italia non si usano anabolizzanti per l’allevamento dei bovini”! L’ennesima favola del Ministero della salute che nega l’evidenza dei fatti

Controlli e Frodi
Roberto La Pira - 31 Dicembre 2013

Anabolizzanti e ormoni nella carne? Secondo i dati ufficiali non li usa nessuno, ma i capi trattati oscillano dal 5 al 32%. In Italia 968 casi sospetti. Il Ministro Lorenzin non risponde

allevamenti, mucche al pascolo
Controlli e Frodi
Valentina Murelli - 16 Maggio 2013

Il 15% della carne bovina italiana è trattato con ormoni e sostanze vietate. Il dato emerge dalle analisi istologiche del Centro di referenza nazionale sugli anabolizzanti

Facebook
Instagram
14 hours ago
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Iscriviti al servizio alert
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2025 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )
This website runs on green hosting - By Web Agency Scintille - verified by thegreenwebfoundation.org
by Scintille Agency